- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
Eratostene e la misurazione del meridiano terrestre
Immagine
![]() |
|
Autore | |
Sinossi |
"Eratostene e la misurazione del meridiano terrestre" è un'opera di Gaetano Mario Columba, in cui l'autore esplora la figura di Eratostene di Cirene, uno dei più importanti scienziati e geografi dell'antichità, e la sua straordinaria impresa di misurare la circonferenza della Terra nel III secolo a.C. Nel testo, Columba ripercorre i contributi scientifici e filosofici di Eratostene, con un focus particolare sulla sua celebre misurazione del meridiano terrestre. Eratostene, che era direttore della Biblioteca di Alessandria, utilizzò un metodo ingegnoso per stimare la circonferenza della Terra basato su osservazioni astronomiche e su semplici strumenti geometrici:
Columba, nel suo libro, sottolinea l'importanza del metodo di Eratostene, che non solo dimostrava la rotondità della Terra, già accettata da molti scienziati dell'epoca, ma forniva anche una stima accurata delle sue dimensioni. L'autore mette in evidenza l'ingegno e la precisione delle osservazioni di Eratostene, considerato uno dei padri della geografia. Inoltre, Columba esplora anche il contesto storico e culturale in cui Eratostene operava, evidenziando il ruolo della Biblioteca di Alessandria come centro del sapere e della scienza nell'antichità. Attraverso quest'opera, l'autore celebra il contributo di Eratostene alla storia della scienza e la sua capacità di combinare matematica, astronomia e geografia per risolvere uno dei più grandi enigmi del mondo antico. |
Parole chiave | |
Anno di Pubblicazione |
1945
|
Editore |
Clausen
|
Chiave Citazione |
bibcite_30
|
Allegati Biblioteca |
Documento
|
Libro
|
|
Scarica Citazione Bibliografica | |
Area Biblioteca |
Opere Generali
|