- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE FRA RETORICA DELLE RIFORME E UMILTÀ DELL’ATTUAZIONE
Immagine
![]() |
|
Autore | |
Sinossi |
Dopo lʼennesimo tentativo di “grande” riforma costituzionale, conclusosi con il voto negativo del corpo elettorale in sede referendaria, le molte analisi del ruolo assunto dalla partecipazione popolare sono inevitabili; ma interrogarsi sul “come proseguire” rispetto agli interventi normativi comunque necessari è dʼobbligo. Per riflettere sul tema della partecipazione in connessione con quello delle riforme costituzionali vi sono essenzialmente tre prospettive: la partecipazione alle riforme, ossia lʼanalisi delle dinamiche, degli orientamenti di voto e dei loro effetti allorché il corpo elettorale sia chiamato ad esprimersi sui progetti di revisione costituzionale; la partecipazione per le riforme, cioè le modalità di inclusione della società civile nelle scelte e nei processi di scrittura o revisione delle Costituzioni; la partecipazione nelle riforme, ossia lʼanalisi delle previsioni contenute nei testi delle proposte di riforma in ordine alla disciplina degli istituti partecipativi. |
Parole chiave | |
Anno di Pubblicazione |
2017
|
Editore |
Costituzionalismo.it
|
Città |
Roma
|
Codice ISSN |
ISSN: 2036-6744
|
Chiave Citazione |
bibcite_16
|
Allegati Biblioteca |
Documento
|
Libro
|
|
Scarica Citazione Bibliografica | |
Area Biblioteca |
Opere Generali
|