Salta al contenuto principale

Il cuore del sistema: il Kernel Linux

Inviato da tuxsa il

Il kernel è il nucleo del sistema operativo: gestisce le risorse hardware, la memoria, i processi e fornisce un’interfaccia di basso livello tra software e macchina. In Debian 13 troviamo il kernel Linux 6.10 (mainline stabilizzata), che introduce miglioramenti in prestazioni, sicurezza e compatibilità.

Il kernel si occupa di:

  • Gestione della memoria: allocazione dinamica, swap e paging;

  • Gestione dei processi: pianificazione (scheduler CFS), priorità e isolamento;

  • Gestione dei dispositivi: driver caricabili come moduli (.ko);

  • Gestione del filesystem: layer VFS (Virtual File System) per FAT, ext4, btrfs, ecc.;

  • Rete: stack TCP/IP integrato e firewall netfilter.

Debian fornisce configurazioni del kernel stabili e orientate alla compatibilità, compilate con gcc e firmate digitalmente per garantire integrità.


Verifica della versione e moduli

Puoi verificare la versione del kernel attiva con:

uname -r

Per esplorare i moduli caricati:

lsmod | less

E per informazioni dettagliate su un modulo:

modinfo nome_modulo


Gestione kernel e aggiornamenti

Su Debian 13, il kernel può essere gestito in tre modi principali:

  1. Repository ufficiali – pacchetti linux-image-amd64 aggiornati tramite APT:

    sudo apt update && sudo apt install linux-image-amd64

    2. Liquorix Kernel – versione ottimizzata per desktop e bassa latenza:

        sudo apt install linux-image-liquorix-amd64

   3. Compilazione manuale – utile per chi vuole patch specifiche o ottimizzazioni:

       make menuconfig
       make -j$(nproc)
       sudo make modules_install install


Sicurezza e novità principali in Debian 13

  • Spectre/Meltdown mitigations attive di default;

  • Kernel Lockdown Mode opzionale, utile per sistemi con Secure Boot;

  • Supporto esteso a Zstandard (ZSTD) per compressione kernel e moduli;

  • Nuovi driver per hardware AMD, Intel e Wi-Fi 6E.


Il kernel è il cuore pulsante di Debian 13. Capirne la struttura e la gestione è fondamentale per chi vuole un sistema realmente “su misura”.