Salta al contenuto principale

 

logo alto
  • Home
    • L'associazione
  • INIZIATIVE
    • Trashware
    • Un pieno di legalità
  • RADIO HOP FROG
  • BIBLIOTECA
  • ATLANTE
  • WEBCAMS
  • UTILITA'
    • Traffico Aereo
    • Traffico Marittimo
    • Traffico Automobilistico
  • Cerca
  • Accedi
  1. Home

Software Libero e Brevetti sul Software

Primary tabs

  • View
  • Revisioni
Autore
Gianluca Amato
Keywords
software libero
Anno di Pubblicazione
2003
Editore
Università “G. D'Annunzio” di Chieti-Pescara
URL
https://fad.unich.it/pluginfile.php/9411/mod_resource/content/1/softwarelibero.pdf
  • Google Scholar
  • BibTeX
  • EndNote X3 XML
  • EndNote 7 XML
  • Endnote tagged
  • Marc
  • RIS

Ultimi arrivi

Contra Chrome
Questione di leggibilità
Codice dell'amministrazione digitale
Il calderone magico
Manifesto del Pubblico Dominio
Hacker Highschool
COME FUNZIONA INTERNET
FARE OPEN ACCESS
La battaglia per l’open
CITTADINANZA DIGITALE E TECNOCIVISMO
CREATIVE COMMONS: MANUALE OPERATIVO GUIDA ALL’USO DELLE LICENZE E DEGLI ALTRI STRUMENTI CC
Elogio della pirateria
Il diritto nell’età dell’informazione
Evoluzioni del diritto d’autore: authoring “2.0” e licenze Creative Commons
Il Fenomeno Open Data
Reti collaborative. 1.1
La cattedrale e il bazaar
IL PARADIGMA OPEN SOURCE NEL CONTESTO DELL'ATTUALE MODELLO DI RIUSO DEL SOFTWARE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA
Lazio - L.R. 18 Giugno 2012, n. 7
Veneto - LEGGE REGIONALE n. 19 del 14 novembre 2008

Paginazione

  • Pagina 1
  • Pagina successiva Successivo ›

Dichiarazione

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, i documenti bibliografici, i video ed altri contenuti multimediali, salvo errori o diversa indicazione, non sono coperti da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore.

La libertà del Software

Il Software Libero è definito dalle sue 4 libertà fondamentali:

  • La libertà di eseguire il programma, per ogni scopo (libertà 0).
  • La libertà di studiare come funziona il programma e di adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente è una condizione necessaria per tale libertà.
  • La libertà di ridistribuirne le copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
  • La libertà di migliorare il programma e distribuirne al pubblico i miglioramenti, in modo che l'intera comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente è una condizione necessaria per tale libertà.

L'associazione

Hop Frog ::: libera associazione nasce nel 2000 da un gruppo di persone amanti del Software Libero e della libera condivisione della cultura e della conoscenza. La partecipazione è libera ed il contributo associativo è altrettanto libero e volontario.

ISCRIVITI

Se vuoi fare una donazione usa il seguente pulsante

Newsletter

Il tuo indirizzo email.
Iscriviti alla Newsletter mensile per rimanere sempre informato

Footer menu

  • Contatto