Per l’analisi del traffico dei siti, Google Analytics è la soluzione più diffusa, ma presenta diverse criticità in termini di privacy ed etica. Il trasferimento dei dati negli Stati Uniti contrasta con il GDPR e può esporre gli utenti alla sorveglianza governativa, mentre il tracciamento invasivo e la profilazione degli utenti attraverso cookie e tecniche alternative, come il fingerprinting, sollevano preoccupazioni sulla raccolta eccessiva di dati. Inoltre, i proprietari dei siti non hanno pieno controllo sui dati, che vengono elaborati da Google e utilizzati per scopi pubblicitari. Il modello di business di Google Analytics si basa, infine, sulla monetizzazione delle informazioni raccolte ed è in contrasto con i principi di privacy by design del GDPR. Diverse autorità europee per la protezione dei dati, come quelle di Francia, Austria e Italia, hanno dichiarato problematica l’adozione di Google Analytics senza adeguate misure di protezione. Questi fattori rendono rischioso il suo utilizzo per le aziende e i professionisti che vogliono rispettare la privacy degli utenti e restare conformi alle normative europee, ma ci sono ottime alternative.
Una soluzione leggera e Open Source
Plausible Analytics è una piattaforma Open Source estone per l’analisi Web, progettata per offrire un’alternativa semplice, leggera e rispettosa della privacy a strumenti come Google Analytics. Non utilizza cookie e non raccoglie dati personali o informazioni identificabili, garantendo così la conformità alle normative sulla privacy come il GDPR e il CCPA. Tutte le misurazioni del sito vengono effettuate in modo completamente anonimo, senza l’uso di identificatori persistenti o tracciamenti incrociati tra siti o dispositivi. Plausible offre un’interfaccia intuitiva che consente di visualizzare tutte le statistiche essenziali in una singola pagina, facilitando la comprensione del traffico del sito senza la necessità di formazione specifica, e permette di monitorare metriche come le visualizzazioni di pagina, le visite uniche, la durata media della sessione e le fonti di traffico. Inoltre, supporta il tracciamento delle conversioni, l’analisi delle campagne utilizzando parametri UTM e l’integrazione con Google Search Console per una visione completa delle performance del sito. Un altro vantaggio significativo di Plausible è la leggerezza del suo script di tracciamento, che pesa meno di 1 KB. Questo riduce il peso complessivo delle pagine Web, contribuendo a tempi di caricamento più rapidi e a un’esperienza utente migliorata. Offre anche un plug-in Open Source per
WordPress.

L’interfaccia completamente in italiano, oltre alla ricca documentazione nella nostra lingua e ai numerosi strumenti forniti, rendono Vantevo uno strumento potente ma relativamente semplice da usare
Una proposta italiana
Vantevo Analytics è una piattaforma italiana concepita come alternativa a Google Analytics, con un forte focus sulla privacy degli utenti e la conformità al GDPR. La piattaforma non utilizza cookie e non raccoglie dati personali, eliminando la necessità di banner per il consenso e garantendo un monitoraggio rispettoso della
privacy. Le sue funzionalità includono l’analisi delle tendenze di traffico, il comportamento degli utenti e il monitoraggio delle conversioni. L’integrazione è facilitata da plug-in disponibili per piattaforme come WordPress e Shopify, oltre a SDK ufficiali per linguaggi come PHP e JavaScript, disponibili su GitHub. Vantevo ospita i propri server all’interno dell’Unione Europea, assicurando che i dati siano trattati in conformità con le nostre leggi, e il modello di business si basa su abbonamenti a pagamento, evitando la monetizzazione dei dati degli utenti attraverso terze parti. La sua compatibilità è ampia, grazie alla possibilità di integrarsi con qualsiasi piattaforma Web e backend. La ricca documentazione ufficiale in italiano e le risorse disponibili, come le API per registrare visualizzazioni di pagine ed eventi personalizzati lato server, facilitano l’implementazione su diversi sistemi operativi e
ambienti di sviluppo.
Leggi anche: “Hacker sfruttano Google Analytics per rubare carte di credito”
*illustrazione articolo progettata da Freepik
The post Le alternative a Google Analytics first appeared on Hackerjournal.it.