Salta al contenuto principale

Cultura e società digitali

IA multimodale: il futuro dell’integrazione tra visione e linguaggio

L'IA multimodale è la frontiera più promettente dell'intelligenza artificiale generativa. I recenti progressi dei modelli come Qwen-2.5VL di Alibaba dimostrano come questa tecnologia stia rapidamente maturando, offrendo prestazioni sempre più competitive e aprendo la strada ad applicazioni innovative

L'articolo IA multimodale: il futuro dell’integrazione tra visione e linguaggio proviene da Agenda Digitale.

Chi controlla l’IA? Ecco perché l’open source è la chiave per uno sviluppo etico

L'open source applicato all'IA garantisce trasparenza e accesso democratico a modelli linguistici avanzati. L'approccio aperto riduce il monopolio delle Big Tech e favorisce innovazione, sicurezza e sviluppo condiviso di tecnologie sempre più influenti nella società

L'articolo Chi controlla l’IA? Ecco perché l’open source è la chiave per uno sviluppo etico proviene da Agenda Digitale.

Dal papiro all’ebook: il ruolo delle biblioteche digitali nella tutela della cultura

Le biblioteche digitali rappresentano una svolta nell'accessibilità ai patrimoni bibliografici. L'evoluzione del libro e il ruolo delle piattaforme digitali nella conservazione e diffusione della cultura scritta

L'articolo Dal papiro all’ebook: il ruolo delle biblioteche digitali nella tutela della cultura proviene da Agenda Digitale.

Il grande bluff dell’AI: è solo un nuovo “schema Ponzi”?

L'analisi dell'Intelligenza Artificiale evidenzia come dietro l'entusiasmo si nasconda un modello economico insostenibile. I comportamenti dei principali attori del settore suggeriscono che la bolla potrebbe presto scoppiare, nonostante la narrativa predominante

L'articolo Il grande bluff dell’AI: è solo un nuovo “schema Ponzi”? proviene da Agenda Digitale.