Salta al contenuto principale

Cultura e società digitali

Deepfake, quando l’AI manipola la realtà: il diritto in affanno

I deepfake sfidano il diritto e mettono in crisi privacy, reputazione e fiducia pubblica. Le norme attuali risultano inadeguate a proteggere la dignità personale in un contesto dove l’intelligenza artificiale genera verità artificiali sempre più convincenti

L'articolo Deepfake, quando l’AI manipola la realtà: il diritto in affanno proviene da Agenda Digitale.

Camisani Calzolari: “Vuoi imparare l’AI? Cerchi un corso?”

Non esiste un corso unico sull'AI. Bisogna scegliere: studiare la parte tecnica richiede matematica e programmazione; capirne logica e implicazioni necessita riflessione critica; a usare i tool si impara online, meglio in inglese. Tutto dipende dai propri obiettivi concreti

L'articolo Camisani Calzolari: “Vuoi imparare l’AI? Cerchi un corso?” proviene da Agenda Digitale.

Contenuti IA: la Cina etichetta tutto, l’Europa riflette (e insegue)

Da settembre 2025 la Cina impone l'etichettatura obbligatoria di tutti i contenuti generati da intelligenza artificiale. Provider, piattaforme e utenti devono identificare testi, immagini, audio e video sintetici. L'Europa con l'AI Act arriverà solo nel 2026

L'articolo Contenuti IA: la Cina etichetta tutto, l’Europa riflette (e insegue) proviene da Agenda Digitale.