Salta al contenuto principale

Forlì

Forlì. “Innamorati della democrazia e della libertà”

Martedì 29 aprile 2025, alle ore 18:00 in piazza Ordelaffi a Forlì, di fronte alla Prefettura, ci ritroveremo per la seconda volta in risposta all’appello: “Innamorati della democrazia e della libertà”.

L’appello nasce dall’aver constatato che in questo periodo in Parlamento c’è un insieme di leggi e di proposte di legge potenzialmente rischioso per la nostra Costituzione che ci indirizza, se attuato completamente, verso una democrazia illiberale.

Abbiamo constatato che dal 24 marzo, data del primo presidio, le cose sono peggiorate.

Lo hanno già fatto con il Decreto Legge 11.04.2025 nr. 48 scavalcando il Parlamento e questo dà l’idea di come intendano il potere.

Il Parlamento il 10.04.2025 ha approvato alle Camere il DDL Foti, che ora passa al Senato, che modifica, riducendoli, i controlli della Corte dei Conti previsti dalla legge 20 del 1994.

Vogliono spendere i soldi pubblici senza nessun controllo sul loro operato.

Infine stanno rimettendo in corsa al Parlamento una legge per ridurre i termini di prescrizione per i reati che ovviamente riguardano la cosiddetta “casta dei politici” ed i “colletti bianchi”.

Una giustizia che si muove sempre per “loro” e che non guarda mai alle esigenze dei cittadini che vorrebbero più attenzione ai temi della giustizia civile, essendo le persone comuni meno abituate a commettere reati contro la Pubblica Amministrazione o a farsi corrompere.

Per opporci a questa deriva leggeremo pubblicamente gli articoli della Costituzione, oramai divenuta un documento “eversivo”.

Ogni partecipante munito della Costituzione è invitato a leggere un articolo e a commentarlo brevemente.

Il presidio è ovviamente aperto a tutti.

Si chiede di evitare di portare bandiere, ma invece di dotarsi della Costituzione italiana, ed eventualmente di un cartello con un NO ad una norma di quelle che non si vuole vedere realizzare ed un SI’ a qualcosa di positivo che si vorrebbe vedere realizzato dal Parlamento e dal Governo.

Sul premierato:
https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Ddliter/testi/57694_testi.htm;

https://www.filodiritto.com/riforma-del-premierato-che-punto-siamo-e-cosa-
cambiera-con-la-riforma-costituzionale;

https://www.associazionedeicostituzionalisti.it/it/la-lettera/07-2024-la-riforma-
costituzionale-della-forma-di-governo/i-rischi-del-premierato;

Sul D.L. nr. 48 del 11.04.2025: https://www.sistemapenale.it/it/documenti/in-vigore-
da-oggi-il-decreto-sicurezza-dl-11-aprile-2025-n-48-il-testo-in-gu;

https://www.giurisprudenzapenale.com/2025/04/12/pubblicato-in-gazzetta-ufficiale-
e-in-vigore-dal-12-aprile-2025-il-decreto-sicurezza-decreto-legge-11-aprile-2025-n-
48/.

Sulle riforme della Corte dei Conti (danno erariale): https://dirittoeconti.it/la-riforma-
della-corte-dei-conti-il-ddl-foti/;

https://www.altalex.com/documents/news/2024/11/12/riforma-corte-conti-contrari-
magistrati; https://www.corteconti.it/Download?id=35360c40-751d-49a0-8d80-

7ef0899d203f; https://www.ilsole24ore.com/art/corte-conti-salvacondotto-politici-e-
condanne-limitate-30percento-danno-AGRuPcfD?refresh_ce=1#U53211145262aVe;

https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/03/22/pdl-sulla-corte-dei-conti-si-
estende-scudo-per-i-politici_2a74d503-2a16-40d6-8bbc-459eec2e136f.html

Redazione Romagna