
LMDE (Linux Mint Debian Edition) è una distribuzione GNU/Linux sviluppata dal team di Linux Mint, pensata per offrire un’esperienza utente coerente e affidabile, indipendentemente dalla base di sviluppo. A differenza della versione principale di Linux Mint, che si basa su Ubuntu, LMDE utilizza come fondamento Debian GNU/Linux, garantendo così una maggiore stabilità e una gestione dei pacchetti software più tradizionale.
Il progetto LMDE nasce con 2 obiettivi principali:
- Garantire la continuità di Linux Mint anche nel caso in cui Ubuntu non fosse più disponibile.
- Testare la compatibilità dei software sviluppati internamente da Linux Mint al di fuori dell’ecosistema Ubuntu, assicurando che le applicazioni funzionino correttamente su una base Debian.
LMDE è pensata per utenti che cercano un sistema operativo stabile, sicuro e facile da usare, mantenendo al contempo la filosofia di Linux Mint: semplicità, eleganza e funzionalità.
La prima versione di LMDE risale al 2010, quando il team di Linux Mint decise di creare una variante basata su Debian per offrire un’alternativa alla versione principale. Nel corso degli anni, LMDE ha seguito un percorso di sviluppo parallelo, adottando le innovazioni di Debian e integrandole con l’ambiente desktop Cinnamon, sviluppato dallo stesso team di Linux Mint.
Ogni versione di LMDE è stata identificata da un nome in codice femminile, come nel caso di LMDE 4 “Debbie”, LMDE 5 “Elsie” e LMDE 6 “Faye”. Tuttavia, questa convenzione non è una regola fissa: la nuova LMDE 7 appena rilasciata, porta il nome “Gigi”, che in molte lingue è considerato maschile. La versione precedente all’attuale rilascio è stata LMDE 6 “Faye”, basata su Debian GNU/Linux 12 “Bookworm”, ed annunciata il 27 settembre 2023.
Novità in LMDE 7 “Gigi”
La nuova versione LMDE 7 “Gigi” è ora disponibile per il download e si basa su Debian 13 “Trixie”. Questa versione introduce numerose novità, vediamole in dettaglio.
Ambiente desktop Cinnamon 6.4.13
LMDE 7 adotta Cinnamon 6.4.13, la stessa versione presente in Linux Mint 22.2 “Zara”. Questo ambiente desktop offre un’esperienza utente moderna e personalizzabile, con miglioramenti significativi:
- Supporto per l’autenticazione tramite impronta digitale grazie all’applicazione Fingwit.
- Compatibilità migliorata con libadwaita, la libreria grafica utilizzata da molte applicazioni moderne.
- Aggiornamenti tematici per una maggiore coerenza visiva.
- Miglioramenti alla sessione Wayland, che offre una gestione più efficiente delle finestre e una maggiore sicurezza.
Supporto per installazioni OEM
Una delle novità più attese è il supporto per le installazioni OEM (Original Equipment Manufacturer). Questo significa che LMDE 7 può essere preinstallato su computer venduti in tutto il mondo, sia da aziende che da privati che desiderano donare o rivendere i propri dispositivi con un sistema operativo già configurato. Come spiegato da Clément Lefebvre, fondatore di Linux Mint:
Grazie alle installazioni OEM, Linux Mint può essere preinstallato su computer venduti in tutto il mondo. È una funzionalità molto importante e una delle poche cose che mancavano ancora a LMDE. Questa opzione è utilizzata anche da privati che donano o vendono i propri computer.
Kernel Linux 6.12 LTS
LMDE 7 utilizza il kernel Linux 6.12 LTS (Long Term Support), che garantisce un supporto esteso per anni, assicurando stabilità, sicurezza e compatibilità con un’ampia gamma di hardware, anche se non è l’ultima versione del kernel Linux disponibile.
Dove scaricare LMDE 7 “Gigi”
LMDE 7 “Gigi” è una versione a supporto esteso (LTS) e riceverà aggiornamenti di sicurezza e software per diversi anni. Per scaricare la nuova versione, visitate la pagina ufficiale dei mirror di download di Linux Mint.
Per ulteriori dettagli, inclusi i problemi noti e le specifiche tecniche, consultate le note di rilascio ufficiali.