Salta al contenuto principale

Blogs personali

TROPPI TOPI SUL LUNGOMARE DI SALERNO. DE LUCA TUONA: "ABBATTEREMO TUTTI GLI ALBERI, COVO DI QUESTI ANIMALI CIALTRONI"

Inviato da enzo de simone il

Salerno, 15 ottobre 2025 - Fonti di Palazzo Santa Lucia rivelano una svolta epocale nella guerra al degrado. Dopo il successo dell'operazione "Panchine Libere" contro i senza fissa dimora a Salerno, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un nuovo, audace piano di riqualificazione.

Il bersaglio questa volta? I roditori.

Leader o capopopolo? Il caso Salerno e il ritorno del “Sindaco Sceriffo”

Inviato da enzo de simone il

Negli ultimi mesi a Salerno si torna a parlare di un possibile ritorno di Vincenzo De Luca come sindaco.
Una voce che, più che politica, sembra il sintomo di un tempo fermo, dove la città non riesce più a immaginare sé stessa se non attraverso chi ha già dominato la scena per decenni.

Luci (spente) d'Artista: Salerno merita di più

Inviato da enzo de simone il

A Salerno si discute — ancora una volta — delle Luci d'Artista. Dopo oltre vent'anni di inaugurazioni, inviti ufficiali e dichiarazioni politiche, la manifestazione è diventata per molti un’abitudine stagionale. Ma ha ancora senso così com'è? O è il momento di ripensarla radicalmente?

Calabria, il monito dell’astensione: la crisi di rappresentanza che nessuno vuole ascoltare

Inviato da enzo de simone il

Le elezioni in Calabria hanno registrato un dato che, aldilà dei vincitori e dei vinti, risuona come un campanello d’allarme per l’intero sistema politico: un’affluenza del 43,14%, uno dei più bassi della storia repubblicana. Mentre le segreterie di partito si affannano a proclamare vittorie e a tracciare proiezioni nazionali, il messaggio più potente e pericoloso viene ignorato.

La Resistenza Digitale: Perché la Mia Battaglia è la Tua Sopravvivenza

Inviato da enzo de simone il
Questo articolo è il manifesto di una battaglia personale. Se le idee in esso contenute ti risuonano, se senti che un altro mondo digitale è possibile, unisciti a me. Condividi questo testo, discutiamone, ma soprattutto: agisci. Ogni scelta conta.

La forza dei simboli: la Global Sumud Flotilla e il diritto alla pace

Inviato da enzo de simone il

Non c’è solo la parola per comunicare. Esistono anche i simboli, e a volte parlano più forte di qualsiasi discorso. È questo il grande valore della Global Sumud Flotilla, una missione pacifica che ha scelto il Mediterraneo come spazio di resistenza nonviolenta.

Come ne "Le Nozze di Figaro"

Inviato da enzo de simone il

Atto I: La Stanza del Conte - L'Illusione del Dono

Nell'opera, Figaro inizialmente è compiaciuto. Il Conte gli ha "concesso" una stanza comoda e vicina ai suoi appartamenti. È un gesto che, sulla superficie, appare generoso. Tuttavia, Susanna (che nel dramma di Beaumarchais è molto più scaltra e consapevole di Figaro) capisce subito la trappola: quella stanza non è un dono, ma uno strumento di controllo.

Salerno: dalla narrazione tossica alla sparatoria reale

Inviato da enzo de simone il

Avevo già scritto, purtroppo, di questo clima artificiale, gonfiato ad arte da pochi ma con un chiaro intento propagandistico: generare un allarme criminalità che non risolve i problemi reali (Articolo). Alimenta panico, riaccende intolleranze e, cosa più grave, allontana le soluzioni concrete. I fatti di oggi, la sparatoria alla Dogana Regia, sono la tragica conferma di quella analisi.

Charlie Kirk e la Rinascita di un Nazismo Internazionale: La Crisi Culturale degli USA e la Riscrittura della Storia

Inviato da enzo de simone il

Nel panorama politico mondiale, la figura di Charlie Kirk è emersa come un simbolo della destra radicale americana, un faro per quei gruppi che vogliono riscrivere non solo il presente, ma anche la storia degli Stati Uniti. Le sue posizioni, cariche di razzismo, pregiudizi e teorie cospirative, sono il sintomo di un più ampio fenomeno che sta attraversando gli Stati Uniti e che rischia di avere conseguenze ben più ampie, non solo a livello nazionale, ma internazionale.