
La distribuzione GNU/Linux LineageOS è una delle più longeve e apprezzate nel panorama delle ROM (Memoria di sola lettura) personalizzate per dispositivi mobili. Nata nel 2016 come continuazione del progetto CyanogenMod, LineageOS si propone di offrire un sistema operativo Android libero, aggiornato e privo di componenti proprietarie non essenziali. Il suo obiettivo principale è garantire trasparenza, controllo dell’utente e longevità dei dispositivi, permettendo agli utenti di prolungare la vita utile dei propri smartphone e tablet anche quando i produttori interrompono il supporto ufficiale.
La distribuzione si distingue per la sua compatibilità con un ampio numero di dispositivi, la frequenza degli aggiornamenti e una comunità attiva che contribuisce allo sviluppo attraverso commit (inserimenti di modifiche nel codice sorgente), patch (correzioni o miglioramenti del codice) e test. LineageOS è costruita su Android Open Source Project (AOSP), il progetto ufficiale di Google per la versione libera di Android, e ne segue l’evoluzione adattandola ai propri principi di apertura e personalizzazione.
La versione stabile precedente all’attuale è LineageOS 22, basata su Android 15, rilasciata il 31 dicembre 2024. Con l’arrivo di Android 16 nel giugno 2025, il team di sviluppo ha avviato rapidamente il lavoro di adattamento, culminato nel rilascio di LineageOS 23 annunciato l’11 ottobre 2025.
Novità in LineageOS 23
La nuova versione LineageOS 23 introduce diverse migliorie e aggiornamenti, pur basandosi sulla versione iniziale di Android 16 e non sull’aggiornamento QPR1 (Quarterly Platform Release 1) di settembre. Questo perché Google non ha mai inviato il codice sorgente di QPR1 ad AOSP. Hanno detto che arriverà “nelle prossime settimane” (fonte), ma al momento solo i partner con contratto hanno accesso. Tra le principali novità:
- Supporto esteso: oltre 100 dispositivi sono compatibili con LineageOS 23
- Aggiornamenti alle applicazioni di sistema: Aperture (applicazione fotocamera) e Twelve (lettore musicale) ricevono nuove funzionalità e ottimizzazioni
- Nuovo avviatore per televisori: è stato introdotto un avviatore dedicato per dispositivi Android TV, Catapult, migliorando l’esperienza utente su schermi di grandi dimensioni
- Ottimizzazioni strutturali: il codice base è stato riorganizzato per facilitare il supporto futuro a nuovi dispositivi e per migliorare la stabilità generale
- Limitazioni sui dispositivi Pixel: a causa di modifiche recenti nelle politiche di Google, solo 3 modelli Pixel sono supportati al momento del rilascio
Inoltre è stata ampliata la funzionalità dei componenti per la gestione della ricarica standard e rapida, sono state importate nuove suonerie e suoni di avviso da KDE Plasma Mobile e il componente del browser WebView è stato aggiornato al motore Chromium 140.
Il team di LineageOS ha sottolineato come l’esperienza accumulata nelle versioni precedenti di Android, in particolare quelle con cambiamenti significativi nell’interfaccia utente (dalla versione 12 alla 14), abbia permesso di accelerare il processo di adattamento e rilascio.
Aggiornamenti versioni precedenti
Oltre all’arrivo della nuova versione LineageOS 23, il team di sviluppo ha rilasciato un aggiornamento per LineageOS 22.2, ampliando il supporto con versioni aggiuntive per 39 dispositivi. Questo intervento estende la compatibilità e garantisce una maggiore copertura per gli utenti che utilizzano ancora la versione precedente basata su Android 15.
Parallelamente, anche LineageOS 20 ha ricevuto un aggiornamento mirato alla correzione di vulnerabilità note, rafforzando la sicurezza del sistema per i dispositivi che non possono essere aggiornati alle versioni più recenti.
Un’altra novità tecnica riguarda il sistema di ripristino: tutti i dispositivi supportati dispongono ora di una propria Lineage Recovery predefinita. Questo cambiamento elimina la necessità di una partizione di ripristino dedicata, semplificando la struttura interna del dispositivo e facilitando le operazioni di installazione e manutenzione.
Aggiornare alla versione LineageOS 23.0
Per passare alla nuova versione LineageOS 23.0, è necessario seguire la guida specifica per il proprio dispositivo. Basta selezionare il modello e cliccare su “Aggiorna a una versione superiore di LineageOS” per accedere alle istruzioni dettagliate.
Se si proviene da una versione non ufficiale di LineageOS, è indispensabile seguire la guida di installazione completa, come previsto per chi installa la distribuzione GNU/Linux per la prima volta. Anche in questo caso, è sufficiente selezionare il proprio dispositivo e cliccare su “Installazione” per visualizzare la procedura corretta.
È importante sapere che, se si utilizza una versione ufficiale, non è necessario cancellare i dati del dispositivo, salvo diversa indicazione nella pagina wiki dedicata al modello. Alcuni dispositivi, infatti, richiedono operazioni particolari in presenza di modifiche strutturali, come una ripartizione della memoria interna.
Annuncio e download
Per chi desidera conoscere tutte le novità in dettaglio sella nuova versione LineageOS 23, è possibile consultare l’annuncio ufficiale del rilascio.
Per scaricare LineageOS 23, tutte le versioni disponibili sono nel repository software ufficiale del progetto e le istruzioni sul wiki.