
Atto I: La Stanza del Conte - L'Illusione del Dono
Nell'opera, Figaro inizialmente è compiaciuto. Il Conte gli ha "concesso" una stanza comoda e vicina ai suoi appartamenti. È un gesto che, sulla superficie, appare generoso. Tuttavia, Susanna (che nel dramma di Beaumarchais è molto più scaltra e consapevole di Figaro) capisce subito la trappola: quella stanza non è un dono, ma uno strumento di controllo. Il Conte potrà accedervi facilmente per esercitare il suo jus primae noctis, il diritto feudale che vuole imporre su Susanna.
Allo stesso modo, gli strumenti "regalati" dal padrone Trump (e, in senso più ampio, dall'ecosistema tecnologico-statunitense, qui personificato in "USA") sembrano generosi:
Social Media (Facebook, Instagram, X/Twitter): "Gratuiti" e potenti per la comunicazione.
Sistemi Operativi (Windows, Android, iOS): Standard globali, facili da usare.
Servizi Cloud e SaaS (AWS, Google, Microsoft 365): Offrono efficienza e potenza di calcolo senza grandi investimenti iniziali.
Motori di Ricerca (Google): Accesso immediato a tutta l'informazione.
La tentazione è quella di Figaro: guardare solo al letto (la funzionalità) e non al perché sia stato messo proprio lì (la strategia).
Atto II: Il "Grande Disastro" - Il Prezzo Nascosto
Il "grande disastro" di cui parlo non è un evento apocalittico singolo, ma una serie di conseguenze sistemiche che si abbattono proprio su chi quegli strumenti li usa in modo acritico:
Dipendenza Strategica e Perdita di Sovranità: Come Figaro dipendeva dal volere del Conte, le nazioni e le aziende europee diventano dipendenti dalle infrastrutture critiche USA. In caso di tensioni geopolitiche, l'accesso a queste tecnologie potrebbe essere limitato, compromettendo interi settori economici e amministrativi. La sovranità digitale è ceduta di fatto.
Sorveglianza di Massa e Profilazione (il "Conte" che spia): I dati sono il nuovo petrolio. Gli strumenti "gratuiti" hanno un costo: i nostri dati personali, le nostre abitudini, le nostre opinioni. Questi dati vengono profilati e utilizzati per:
Influenza politica: Come visto con lo scandalo Cambridge Analytica, questi strumenti possono essere usati per manipolare il voto e l'opinione pubblica.
Vantaggio economico: Le aziende americane conoscono i mercati europei meglio delle stesse aziende europee.
Vulnerabilità a Leggi Estere (il Decreto del Conte): Leggi come il CLOUD Act americano permettono al governo USA di accedere ai dati custoditi da aziende americane, anche se i server fisici si trovano in Europa. Questo viola il principio della sovranità dei dati (es. GDPR) e rende i dati dei cittadini europei accessibili da un potere giudiziario straniero.
Colonizzazione Culturale e Linguistica: Gli algoritmi di queste piattaforme promuovono modelli culturali, valori e narrative tipicamente americani, omogeneizzando il panorama culturale globale e marginalizzando le voci e le culture locali.
Atto III: Le "Alternative Libere" - La Ribellione di Figaro e Susanna
Fortunatamente, come Figaro e Susanna escogitano un piano per ribellarsi al Conte, esistono piani di fuga e alternative solide:
Sistemi Operativi: Linux in tutte le sue declinazioni (Ubuntu, Fedora, Debian) per i server e i desktop pubblici. È libero, sicuro e non controllato da alcuna multinazionale.
Software per la Produttività: LibreOffice o OnlyOffice invece di Microsoft Office. Sono suite complete, gratuite e open-source.
Ricerca sul Web: DuckDuckGo (che rispetta la privacy) o Qwant (europeo) invece di Google.
Comunicazione: Signal per la messaggistica istantanea, invece di WhatsApp (Facebook/Meta).
Cloud e Infrastrutture: Il progetto europeo GAIA-X per creare un ecosistema di cloud sovrano e federato. L'uso di servizi cloud europei come Nextcloud o ownCloud per l'hosting di file.
Perché non si diffondono? Per lo stesso motivo per cui Figaro all'inizio non voleva sentire ragioni:
Inerzia e Abitudine: "Funziona così, perché cambiare?"
Comodità Immediata: Gli strumenti del "padrone" sono spesso più user-friendly all'inizio.
Effetto Rete: "Tutti usano WhatsApp, quindi devo usarlo anch'io".
Mancanza di Consapevolezza: Molti non conoscono le alternative o non comprendono appieno i rischi della dipendenza.
Finale: La Necessità di una Coscienza Collettiva
La battaglia di Figaro e Susanna era una battaglia per l'emancipazione e la dignità personale. La battaglia per l'adozione di alternative tecnologiche libere e sovrane è una battaglia per l'emancipazione digitale, la dignità nazionale e la sovranità strategica dell'Europa e di tutte le nazioni che non vogliono essere suddite digitali.
Come Susanna aprì gli occhi a Figaro, è compito di chi è consapevole (tecnologi, politici, giornalisti, educatori) di illuminare la collettività. Non si tratta di un rifiuto ideologico degli USA, ma della sana e necessaria pratica di non mettere tutte le uova nello stesso paniere, soprattutto quando quel paniere è in mani altrui e ha dimostrato di avere interessi non sempre allineati con i nostri.
Sviluppare e adottare alternative non è solo una questione tecnica, ma un atto di responsabilità politica e civica per il XXI secolo.