Salta al contenuto principale

Sistemi operativi mobili liberi e alternativi: una panoramica

smartphone allegro

l mondo degli smartphone è dominato da Android (Google) e iOS (Apple), due ecosistemi potenti ma profondamente chiusi e legati a logiche commerciali. Negli ultimi anni, però, sono emersi diversi progetti che cercano di restituire agli utenti maggiore libertà, controllo e trasparenza, ispirandosi ai principi del software libero e open source.

Lo smartphone è ormai il dispositivo più utilizzato nella vita quotidiana. Proprio per questo diventa fondamentale chiedersi: quanto siamo padroni dei nostri dati e del nostro dispositivo?

I sistemi mobili liberi puntano a:

  • ridurre la dipendenza dai grandi monopoli tecnologici;

  • garantire maggiore trasparenza e sicurezza del software;

  • permettere agli utenti di scegliere applicazioni e servizi senza vincoli;

  • prolungare la vita utile degli smartphone, supportando dispositivi considerati “obsoleti” dai produttori.


I principali progetti

Ecco una tabella comparativa dei principali sistemi operativi mobili alternativi:

SistemaBase / OrigineInterfaccia graficaSupporto hardwareLibertà (blob)Stabilità / Uso quotidiano
postmarketOSAlpine LinuxPlasma Mobile, PhoshMedio (molti modelli ma spesso parziale)Quasi libero (alcuni driver proprietari)In rapido sviluppo, stabile su PinePhone e simili
PureOS (Librem 5)Debian-basedPhoshLimitato (solo Librem 5 ufficialmente)Quasi libero (alcuni firmware)Buono ma solo su hardware dedicato
MobianDebianPhosh, Plasma MobileLimitato (PinePhone, Librem 5, pochi altri)Quasi liberoUsabile ma ancora sperimentale
LuneOSWebOS open sourceLuna NextPochi modelli supportatiQuasi liberoMolto sperimentale
Ubuntu Touch (UBports)Ubuntu (16.04 → 20.04 in transizione)LomiriBuono (PinePhone, Fairphone, Nexus, ecc.)Quasi libero (alcuni blob necessari)Usabile come daily driver su alcuni modelli
Plasma MobileKDE/QtPlasma MobileVari (dipende dalla distro sottostante)Dipende dalla distroAncora in evoluzione, più stabile su postmarketOS
ReplicantAndroid AOSP forkAndroid UIPochissimi (vecchi Samsung, LG)100% libero (nessun blob)Molto limitato, obsoleto come daily driver
KaiOSFirefox OS forkKaiOS UIFeature phone economici (Nokia, Alcatel)Parzialmente libero (molto codice chiuso)Stabile, molto diffuso, ma poco libero
Sailfish OSMer / MeeGoSailfish UIVari modelli Sony Xperia + altriParzialmente libero (interfaccia proprietaria)Stabile, usabile quotidianamente

Quale scegliere?

  • Se cerchi libertà al 100%Replicant, ma tieni conto che supporta hardware molto vecchio.

  • Se vuoi un telefono moderno usabile tutti i giorniUbuntu Touch o postmarketOS, specialmente su PinePhone e Fairphone.

  • Se preferisci un approccio privacy + hardware dedicatoPureOS sul Librem 5.

  • Se desideri stabilità immediata (anche se non tutto libero)Sailfish OS o KaiOS.


Il panorama dei sistemi operativi mobili liberi è ancora giovane e frammentato, ma in rapida crescita. Nessuno di questi progetti è ancora in grado di sostituire del tutto Android e iOS in termini di app e servizi disponibili, ma rappresentano un passo fondamentale verso un futuro digitale più aperto, etico e sostenibile.

Sperimentare uno di questi sistemi significa partecipare attivamente a questa transizione, supportando comunità che lavorano per rendere la tecnologia davvero al servizio delle persone.