Salta al contenuto principale

apt

È stata rilasciata Debian 11 (Bullseye)

Come aggiornare Il 14 agosto 2021 è stata rilasciata Debian GNU/Linux 11.0 (Bullseye). Per aggiornare è sufficiente editare il file /etc/apt/sources.list e sostituire nei repository normali buster con bullseye, mentre per il repository security buster/updates con bullseye-security (finalmente non ci sarà più confusione). Per questo passaggio è consigliabile utilizzare l’editor nano. Per essere più pratici…

È stato rilasciato Debian 12 Bookworm

Come aggiornare Il 22 luglio 2023 è stata rilasciata Debian GNU/Linux 12.0 (Bookworm). Per aggiornare è sufficiente editare il file /etc/apt/sources.list e sostituire nei repository normali bullseye con bookworm. Inoltre è stato aggiunto il repository non-free-firmware per separarlo dal repository non-free. Per questo passaggio è consigliabile utilizzare l’editor nano. Per essere più pratici vediamo una…

È stata rilasciata Debian 13 Trixie

Come aggiornare Il 13 agosto 2025 è stata rilasciata Debian GNU/Linux 13.0 (Trixie). Per aggiornare è sufficiente editare il file /etc/apt/sources.list e sostituire nei repository normali bullseye con bookworm. Inoltre è stato aggiunto il repository non-free-firmware per separarlo dal repository non-free. Per questo passaggio è consigliabile utilizzare l’editor nano. Per essere più pratici vediamo una…

Devuan GNU+Linux è una distribuzione Linux nata come fork di Debian, con la caratteristica principale di essere priva di systemd, il sistema di init utilizzato da molte distribuzioni moderne. Il progetto Devuan è stato creato per rispondere alle preoccupazioni di una parte della comunità Linux riguardo all'introduzione di systemd, considerato da alcuni troppo complesso e monolitico. Devuan, invece, adotta un approccio che privilegia la semplicità e la modularità, utilizzando sistemi di init alternativi come SysVinit, runit, e OpenRC.

Caratteristiche Principali
  1. Basato su Debian Senza systemd: Devuan è basato su Debian, una delle distribuzioni Linux più popolari e stabili, ma senza includere systemd come sistema di init. Questo garantisce che Devuan mantenga la stessa stabilità e sicurezza di Debian, ma con una maggiore modularità e flessibilità in termini di gestione del sistema.

  2. Sistemi di Init Alternativi: Devuan supporta vari sistemi di init alternativi, tra cui:

    • SysVinit: Il sistema di init tradizionale di Unix, che è semplice, modulare e ben testato.

    • runit: Un sistema di init veloce e leggero, particolarmente apprezzato per la sua velocità di avvio.

    • OpenRC: Un sistema di init modulare e ricco di funzionalità, utilizzato anche da altre distribuzioni come Gentoo. Questo approccio consente agli utenti di scegliere il sistema di init che preferiscono, in base alle loro esigenze e preferenze.

  3. Filosofia KISS (Keep It Simple, Stupid): Devuan segue la filosofia KISS, concentrandosi sulla semplicità e l'affidabilità. Evitando l'uso di systemd, Devuan offre un sistema operativo più tradizionale, in cui i singoli componenti sono modulari e possono essere facilmente sostituiti o configurati.

  4. Compatibilità con Debian: Devuan mantiene la compatibilità con il vasto ecosistema di pacchetti Debian, il che significa che gli utenti possono installare la maggior parte dei pacchetti disponibili nei repository Debian senza problemi. Devuan è disponibile per architetture x86-64, ARM e altre piattaforme.

  5. Flessibilità e Personalizzazione: Devuan offre agli utenti un elevato grado di controllo e personalizzazione sul sistema. Grazie all'assenza di systemd, gli utenti possono configurare manualmente molti aspetti del sistema, rendendolo ideale per chi cerca un sistema operativo minimalista e personalizzabile.

  6. Stabilità e Sicurezza: Come Debian, Devuan è noto per la sua stabilità e sicurezza. Il team di Devuan garantisce aggiornamenti regolari di sicurezza e patch per mantenere il sistema sicuro, ereditando gran parte del lavoro svolto dalla comunità Debian.

  7. Distribuzioni Derivate: Devuan ha dato origine a una serie di distribuzioni derivate, alcune delle quali si concentrano su specifici ambienti desktop o scopi. Alcuni esempi sono:

    • MX Linux: Una distribuzione user-friendly basata su Debian e Devuan, con XFCE come desktop principale.

    • Refracta: Una distribuzione basata su Devuan, progettata per essere leggera e altamente personalizzabile.

  8. Livelli di Distribuzione: Devuan segue la stessa struttura di versioni di Debian, offrendo tre livelli principali:

    • Stable: La versione più stabile e testata di Devuan, consigliata per l'uso in ambienti di produzione.

    • Testing: Una versione intermedia, meno testata di Stable, ma con accesso a software più recente.

    • Unstable: Una versione sperimentale per gli utenti che desiderano testare le ultime novità, anche a costo di una minore stabilità.

  9. Ambienti Desktop Multipli: Devuan supporta un'ampia gamma di ambienti desktop leggeri e stabili, tra cui:

    • XFCE: Leggero, stabile e altamente configurabile.

    • LXQt: Un ambiente desktop leggero basato su Qt.

    • MATE: Basato sull'interfaccia GNOME 2, per chi preferisce un desktop tradizionale.

    • Cinnamon, KDE, e altri sono disponibili tramite i repository.

Se preferisci un sistema operativo senza systemd per motivi di semplicità, modularità, o per una preferenza verso i sistemi di init tradizionali, Devuan è una scelta eccellente. Basato su Debian, Devuan eredita la stabilità e la sicurezza di una delle distribuzioni Linux più rispettate, garantendo aggiornamenti regolari e un ampio repository di software. Devuan offre un elevato grado di personalizzazione, ideale per utenti avanzati che desiderano un maggiore controllo su come il sistema è gestito. Grazie al supporto per ambienti desktop leggeri e sistemi di init minimalisti, Devuan è una scelta eccellente per rivitalizzare vecchi computer o hardware con risorse limitate.

Applicazioni Preinstallate

Devuan viene fornito con un set base di applicazioni, che può variare a seconda dell'ambiente desktop scelto. Alcune delle applicazioni preinstallate includono:

  • Thunar: File manager leggero (per XFCE).

  • LibreOffice: Suite per la produttività.

  • Firefox ESR: Browser web.

  • Xfce Terminal: Terminale leggero.

  • GIMP: Editor di immagini (opzionale).

  • Synaptic: Gestore di pacchetti grafico per gestire il software e i pacchetti da APT.

Gli utenti possono facilmente installare altre applicazioni tramite il gestore di pacchetti APT o l'interfaccia grafica di Synaptic.

Requisiti Minimi di Sistema

Devuan è progettato per funzionare bene su hardware vecchio e moderno. I requisiti variano a seconda dell'ambiente desktop scelto, ma in generale includono:

  • Processore: CPU a 32-bit o 64-bit (x86, ARM).

  • RAM: Almeno 512 MB di RAM per ambienti leggeri come XFCE o LXQt (1 GB o più raccomandato per ambienti più pesanti).

  • Spazio su Disco: Almeno 10 GB di spazio libero per l'installazione di base.

  • Scheda Grafica: Compatibile con risoluzioni standard; non è richiesta una GPU avanzata.

L'installazione di Devuan è simile a quella di Debian e può essere eseguita tramite un'interfaccia grafica o da riga di comando. Gli utenti possono scaricare l'immagine ISO dal sito ufficiale, creare un supporto di avvio USB o DVD, e seguire la procedura guidata per l'installazione. Durante l'installazione, è possibile scegliere il sistema di init preferito, l'ambiente desktop e le impostazioni di rete.

Una volta installato, Devuan offre un'esperienza desktop fluida e stabile, con accesso a un vasto repository di software tramite APT. Gli utenti possono personalizzare facilmente il sistema, installare nuovi pacchetti e gestire aggiornamenti di sicurezza tramite Synaptic o da riga di comando.

Devuan GNU+Linux è una distribuzione Linux focalizzata sulla stabilità, modularità e flessibilità, mantenendo un sistema privo di systemd. Con un forte legame con Debian, Devuan offre una solida base per utenti avanzati e amministratori di sistema che preferiscono mantenere un controllo completo sul loro sistema operativo, utilizzando sistemi di init tradizionali come SysVinit, runit o OpenRC.

CrunchBang++ (spesso stilizzato come CBPP o CrunchBang Plus Plus) è una distribuzione Linux leggera, minimalista e basata su Debian, progettata per essere una continuazione del progetto CrunchBang Linux originale, che è stato interrotto nel 2015. CrunchBang++ mira a fornire un sistema operativo veloce e funzionale, utilizzando il window manager Openbox, che offre una combinazione di eleganza minimalista e prestazioni eccellenti, specialmente su hardware datato o con risorse limitate.

Caratteristiche Principali
  1. Basato su Debian: CrunchBang++ si basa su Debian, noto per la sua stabilità e affidabilità. Questa base solida garantisce che CrunchBang++ offra un sistema stabile e sicuro, con accesso a un ampio repository di software e aggiornamenti regolari.

  2. Window Manager Openbox: CrunchBang++ utilizza Openbox come window manager predefinito. Openbox è estremamente leggero e personalizzabile, offrendo un'esperienza utente rapida e reattiva anche su hardware più vecchio. L'interfaccia è minimalista, ma facilmente personalizzabile, con menu accessibili tramite il click destro del mouse e scorciatoie da tastiera preconfigurate.

  3. Minimalismo e Efficienza: Uno dei tratti distintivi di CrunchBang++ è il suo approccio minimalista. Viene fornito con un set limitato di applicazioni preinstallate per garantire che il sistema rimanga leggero, lasciando agli utenti la libertà di installare solo il software di cui hanno bisogno. Questo riduce l'ingombro del sistema e migliora le prestazioni.

  4. Ideale per Hardware Datato: CrunchBang++ è progettato per funzionare senza problemi su computer datati o con risorse limitate. È una delle distribuzioni più leggere disponibili, rendendola ideale per rivitalizzare vecchi PC o laptop che non possono eseguire distribuzioni Linux più pesanti.

  5. Interfaccia Utente Sobria: L'interfaccia di CrunchBang++ è semplice ma elegante, con uno stile dark preconfigurato che dà un aspetto pulito e professionale. Il desktop è volutamente privo di fronzoli, concentrandosi su usabilità e velocità.

  6. Facilità di Personalizzazione: Nonostante la sua natura minimalista, CrunchBang++ offre ampie opzioni di personalizzazione. Gli utenti possono modificare facilmente l'aspetto e il comportamento del desktop, cambiando temi, aggiungendo widget, o configurando scorciatoie da tastiera personalizzate.

  7. Supporto Software Debian: Essendo basato su Debian, CrunchBang++ ha accesso al vasto repository di pacchetti software di Debian, che include migliaia di applicazioni pronte per l'installazione. Gli utenti possono installare software aggiuntivo utilizzando APT (Advanced Package Tool), che è noto per la sua facilità d'uso e affidabilità.

  8. Aggiornamenti Continuativi: CrunchBang++ segue un ciclo di aggiornamenti continuo, garantendo che gli utenti abbiano sempre a disposizione le ultime patch di sicurezza e aggiornamenti software disponibili per Debian.

CrunchBang++ è una delle distribuzioni Linux più leggere, il che la rende ideale per vecchi computer o laptop con risorse limitate. Funziona in modo fluido anche su macchine con CPU meno potenti e poca RAM. Se preferisci un sistema operativo snello, veloce e privo di software superfluo, CrunchBang++ è progettato per offrire esattamente questo, con un'installazione minimale e una gestione efficiente delle risorse. L'interfaccia pulita e funzionale di CrunchBang++ offre un'esperienza utente senza distrazioni, concentrandosi sull'efficienza e la produttività. Essendo basato su Debian, CrunchBang++ offre la stabilità e la sicurezza di una delle distribuzioni Linux più rispettate e affidabili.

Applicazioni Preinstallate

CrunchBang++ viene fornito con un set essenziale di applicazioni, mantenendo il sistema leggero e minimalista:

  • Geany: Un editor di testo leggero e versatile.

  • Thunar: Un file manager leggero e funzionale.

  • Xfce Terminal: Un emulatore di terminale leggero per la gestione delle attività di sistema.

  • Firefox: Browser web open-source.

  • GIMP: Software per l'editing di immagini (opzionale).

Inoltre, gli utenti possono facilmente installare altri software utilizzando APT o il gestore grafico di pacchetti Synaptic.

Requisiti Minimi di Sistema

CrunchBang++ è progettato per funzionare su computer con risorse limitate. I requisiti minimi includono:

  • Processore: CPU a 32-bit o 64-bit.

  • RAM: Almeno 512 MB di RAM (1 GB o più raccomandati per un'esperienza più fluida).

  • Spazio su Disco: Almeno 5 GB di spazio libero su disco.

  • Scheda Grafica: Compatibile con risoluzioni standard.

L'installazione di CrunchBang++ è semplice e diretta. Gli utenti possono scaricare l'immagine ISO dal sito ufficiale, creare un supporto di avvio (USB o DVD) e avviare il processo di installazione. Durante l'installazione, il sistema guida l'utente attraverso le fasi di configurazione di base, come la partizione del disco, la configurazione della rete e la scelta della lingua.

Una volta installato, CrunchBang++ offre un ambiente desktop leggero e pronto per l'uso, con applicazioni essenziali preconfigurate e un desktop pulito e ordinato. Gli utenti possono iniziare a personalizzare il sistema secondo le loro preferenze e installare ulteriore software tramite APT o Synaptic.

CrunchBang++ è una distribuzione Linux minimalista e leggera, perfetta per chi cerca un sistema operativo semplice, efficiente e veloce, senza inutili ingombri. Con il suo window manager Openbox, la stabilità di Debian e l'approccio sobrio all'interfaccia utente, CrunchBang++ è una scelta eccellente per utenti esperti e per chi desidera rivitalizzare vecchi computer o laptop con un sistema operativo moderno e leggero.

CROWZ Linux è una distribuzione Linux leggera, minimalista e basata su Devuan, una versione di Debian che esclude systemd come sistema di init. Progettata per essere semplice e performante, CROWZ si concentra su leggerezza, velocità e stabilità, ed è particolarmente adatta a chi desidera un sistema operativo libero da systemd e ottimizzato per computer con risorse limitate o datati.

Caratteristiche Principali
  1. Basato su Devuan: CROWZ si basa su Devuan, che a sua volta è una derivazione di Debian ma senza systemd. Devuan utilizza sistemi di init alternativi come SysVinit o runit, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità nella gestione del sistema. Questo rende CROWZ una scelta per coloro che preferiscono un sistema operativo senza systemd per motivi di sicurezza, leggerezza o preferenze personali.

  2. Leggero e Veloce: CROWZ utilizza ambienti desktop leggeri come Fluxbox o Openbox, window manager noti per il loro basso consumo di risorse. Questo lo rende ideale per computer più datati o con risorse limitate, mantenendo un sistema reattivo anche su hardware meno potente.

  3. Semplicità e Minimalismo: CROWZ è progettato per essere un sistema operativo minimale. Viene fornito con un set di software di base, lasciando all'utente la libertà di installare solo le applicazioni necessarie. Questo approccio minimizza l'ingombro del sistema e massimizza le prestazioni.

  4. Software Libero e Open Source: CROWZ abbraccia la filosofia del software libero e open-source, fornendo agli utenti pieno controllo sul sistema e la possibilità di personalizzare e modificare il software in base alle proprie esigenze.

  5. Flessibilità del Sistema di Init: Grazie all'uso di Devuan, CROWZ offre agli utenti la possibilità di utilizzare sistemi di init più tradizionali come SysVinit o l'alternativa leggera runit, dando agli utenti la libertà di scegliere l'approccio più adatto alle loro preferenze.

  6. Gestore di Pacchetti APT: Come Devuan e Debian, CROWZ utilizza il gestore di pacchetti APT, permettendo agli utenti di installare, aggiornare e rimuovere facilmente i pacchetti dal vasto repository di software disponibile per Debian e Devuan.

  7. Personalizzazione: Nonostante la sua natura leggera, CROWZ permette agli utenti di personalizzare ampiamente l'ambiente desktop, dai temi e sfondi fino alle configurazioni del window manager, rendendolo un sistema flessibile che si adatta a diverse preferenze e necessità.

CROWZ è una distribuzione Linux estremamente leggera e veloce, ideale per chi utilizza hardware datato o desidera un sistema operativo snello senza applicazioni superflue. Per gli utenti che preferiscono evitare l'uso di systemd, CROWZ offre una distribuzione completamente basata su Devuan, garantendo un sistema pulito, privo di systemd, e utilizzando sistemi di init più tradizionali o alternativi. CROWZ dà agli utenti un grande controllo sul sistema, permettendo loro di costruire e personalizzare il proprio ambiente desktop secondo le proprie preferenze, mantenendo un sistema leggero e reattivo. Basato su Devuan, che a sua volta deriva da Debian, CROWZ eredita la stabilità e l'affidabilità che caratterizzano entrambe queste distribuzioni, garantendo un sistema solido per l'uso quotidiano.

Applicazioni Preinstallate

CROWZ viene fornito con un set di applicazioni minimali preinstallate per garantire la funzionalità di base. Alcune delle applicazioni tipiche includono:

  • PCManFM: Un file manager leggero e facile da usare.

  • Midori: Un browser web leggero (o altre alternative leggere).

  • Leafpad: Un editor di testo semplice e leggero.

  • Xterm: Terminale leggero per la gestione del sistema.

Gli utenti possono facilmente installare altri software tramite APT o utilizzando Synaptic, il gestore grafico di pacchetti disponibile su Devuan e Debian.

Requisiti Minimi di Sistema

Essendo una distribuzione leggera, CROWZ può essere eseguito su hardware datato o con risorse limitate. I requisiti minimi includono:

  • Processore: CPU a 32-bit o 64-bit (compatibile con x86).

  • RAM: Almeno 512 MB di RAM (1 GB o più raccomandati per un'esperienza più fluida).

  • Spazio su Disco: Almeno 5 GB di spazio libero su disco.

  • Scheda Grafica: Compatibile con risoluzioni standard; non è richiesta una GPU dedicata.

CROWZ può essere avviato da una chiavetta USB o CD in modalità live per testare il sistema senza doverlo installare. Se gli utenti decidono di installarlo, l'installazione è semplice grazie a un'interfaccia guidata. Durante l'installazione, è possibile configurare partizioni, impostare il sistema di init preferito e scegliere le opzioni di personalizzazione dell'ambiente desktop.

Dopo l'installazione, gli utenti possono iniziare a utilizzare immediatamente il sistema, con un ambiente desktop minimale e performante, e installare ulteriori pacchetti tramite APT o Synaptic.

CROWZ Linux è una distribuzione leggera, veloce e minimale, perfetta per chi cerca una soluzione senza systemd e basata su Devuan. Con un approccio che privilegia le prestazioni e il controllo, CROWZ è ideale per utenti esperti e per chi desidera un sistema operativo Linux stabile e altamente personalizzabile, ottimizzato per l'uso su hardware meno potente.

BunsenLabs Linux è una distribuzione Linux leggera, basata su Debian, progettata per offrire un ambiente desktop minimalista ma altamente personalizzabile. È una continuazione del progetto CrunchBang (#!), una distribuzione popolare tra gli utenti che preferiscono un sistema operativo snello e veloce, ottimizzato per computer datati o con risorse limitate. BunsenLabs utilizza l'ambiente desktop Openbox, un window manager estremamente leggero, combinato con una selezione di strumenti per rendere il sistema funzionale e facile da usare fin da subito.

Caratteristiche Principali
  1. Basato su Debian Stable: BunsenLabs è basato su Debian, una delle distribuzioni Linux più stabili e affidabili. Questo garantisce che il sistema sia altamente stabile e riceva aggiornamenti regolari per la sicurezza. Poiché è basato su Debian Stable, l'accento è posto sulla stabilità piuttosto che sulla freschezza del software, rendendolo ideale per l'uso su macchine che devono funzionare senza interruzioni.

  2. Ambiente Desktop Openbox: Il cuore di BunsenLabs è il window manager Openbox. Questo ambiente desktop è estremamente leggero, permettendo al sistema di funzionare su computer con risorse limitate, ma offre al tempo stesso una grande flessibilità e personalizzazione. Gli utenti possono configurare Openbox per adattarlo alle proprie esigenze, modificando il comportamento delle finestre, i menu e le scorciatoie da tastiera.

  3. Personalizzazione e Tematizzazione: BunsenLabs è noto per l'attenzione ai dettagli nel design del desktop. Nonostante la sua leggerezza, l'aspetto grafico di default è elegante e moderno, grazie ai temi preconfigurati che includono un set di icone personalizzate, wallpaper accattivanti e una configurazione pulita della barra delle applicazioni. Inoltre, il sistema può essere facilmente personalizzato per adattarsi ai gusti estetici degli utenti.

  4. Leggero e Veloce: BunsenLabs è progettato per essere incredibilmente leggero, rendendolo ideale per computer datati o con poche risorse di sistema. Openbox, combinato con una selezione di software ottimizzato, consente al sistema di funzionare in modo fluido anche su hardware con RAM limitata o processori meno potenti.

  5. Software Essenziale Preinstallato: BunsenLabs include un set di applicazioni essenziali che coprono le necessità quotidiane senza appesantire il sistema. Tra queste troviamo:

    • Thunar: Un file manager leggero e facile da usare.

    • Firefox: Browser web open source.

    • Geany: Un editor di testo semplice ma potente, ideale per scrivere codice.

    • GIMP: Software per l'editing di immagini.

    • LibreOffice: Suite per la produttività, sebbene possa essere installata su richiesta.

  6. Gestione del Sistema: Nonostante la sua leggerezza, BunsenLabs fornisce una serie di script e strumenti per la gestione del sistema che rendono più facile configurare aspetti chiave come il networking, l'aggiornamento dei pacchetti, la personalizzazione del desktop e la gestione delle finestre. Questi strumenti aiutano gli utenti a ottenere il massimo dal sistema senza dover modificare manualmente file di configurazione complessi.

  7. Supporto per Sistemi Vecchi: BunsenLabs è una delle scelte migliori per chi desidera prolungare la vita di vecchi computer. Anche con un minimo di 256 MB di RAM, il sistema è in grado di funzionare in modo accettabile, e con 512 MB o più, offre un'esperienza fluida per la maggior parte delle attività quotidiane.

  8. Ampia Documentazione e Supporto della Community: BunsenLabs è sostenuto da una comunità attiva e coinvolta. La distribuzione fornisce una documentazione dettagliata che copre l'installazione, la configurazione e l'uso del sistema. La comunità offre inoltre supporto tramite forum e altre piattaforme, rendendo facile ottenere aiuto in caso di problemi o dubbi.

Grazie alla sua natura leggera e ottimizzata, BunsenLabs è una delle migliori scelte per chi desidera utilizzare vecchi computer o dispositivi con risorse limitate. Con Openbox, gli utenti possono personalizzare completamente l'ambiente desktop, creando un'esperienza unica e su misura per le proprie preferenze. Basato su Debian Stable, BunsenLabs garantisce un'esperienza di sistema solida e sicura, con aggiornamenti regolari e patch di sicurezza. Nonostante il suo approccio minimalista, BunsenLabs offre un set di strumenti utili e un desktop elegante, senza appesantire il sistema con applicazioni superflue.

Applicazioni Preinstallate

BunsenLabs include una selezione di software leggero e funzionale:

  • Thunar: File manager leggero.

  • Geany: Editor di testo semplice.

  • Firefox: Browser web.

  • GIMP: Editor di immagini open source.

  • LibreOffice: Suite per la produttività (non preinstallata, ma facilmente installabile).

  • MPV: Lettore multimediale leggero per la riproduzione di video.

L'idea è di fornire solo le applicazioni essenziali, permettendo agli utenti di aggiungere altro software secondo le proprie esigenze tramite apt, il gestore di pacchetti di Debian.

Requisiti Minimi di Sistema

BunsenLabs Linux è progettato per essere utilizzabile anche su hardware molto datato. I requisiti minimi includono:

  • Processore: CPU Pentium III o superiore.

  • RAM: Almeno 256 MB di RAM; 512 MB o più raccomandati per un'esperienza fluida.

  • Spazio su Disco: Almeno 5 GB di spazio libero su disco.

  • Scheda Grafica: Supporto per risoluzioni standard, ma non è richiesta una GPU avanzata.

L'installazione di BunsenLabs è semplificata grazie a un installer grafico basato su Debian. Durante l'installazione, gli utenti possono scegliere quali pacchetti aggiungere al sistema e configurare le impostazioni di rete e di sistema. Dopo l'installazione, il desktop Openbox preconfigurato è pronto per l'uso, con menu accessibili tramite click destro del mouse e scorciatoie da tastiera per facilitare la navigazione.

Gli utenti possono facilmente personalizzare l'ambiente desktop tramite i file di configurazione di Openbox, o utilizzare gli strumenti grafici e gli script forniti da BunsenLabs per semplificare il processo.