Salta al contenuto principale

CyberSecurity

Agenzia delle Entrate avvisa: nuovo phishing tramite false e-mail

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato un avviso ufficiale per segnalare una nuova campagna di phishing ai danni dei contribuenti. I truffatori inviano false e-mail che simulano notifiche ufficiali dell’ente, nel tentativo di sottrarre dati personali o infettare i dispositivi.

I messaggi fraudolenti si presentano con le seguenti caratteristiche: 

Mittente: “AgenziaEntrate Riscossione” riscossione@agenzia.it

Operational Summary ACN: le cyberminacce in Italia ad aprile

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato il nuovo Operational Summary di aprile 2025, il documento mensile che fotografa l’andamento delle minacce cyber in Italia. Il documento, a cura del Servizio Operazioni e Gestione delle Crisi Cyber, offre una sintesi dettagliata delle attività malevole rilevate e delle principali tendenze, attraverso dati propri dell’Agenzia integrati con fonti aperte, commerciali e partner istituzionali.

Come riconoscere le recensioni online false e difendersi dalle truffe

Le recensioni online sono diventate un punto di riferimento imprescindibile per la maggior parte dei consumatori nella decisione di un acquisto. Solo una piccola percentuale di persone, il 4%, infatti, dichiara di non leggere mai le recensioni dei clienti, a dimostrazione di quanto siano importanti. Ciò è particolarmente vero nel contesto digitale odierno sempre più influenzato da recensioni online false.

Leonardo ricerca un Cyber Resilience Advisor

Leonardo è uno dei partner industriali strategici del programma GCAP (Global Combat Air Programme), insieme alla britannica BAE Systems e alla giapponese Mitsubishi Heavy Industries, finalizzato allo sviluppo e alla realizzazione di un sistema aereo di nuova generazione, definito come “sistema di sistemi”. Impiegato per operazioni multidominio in ambito difesa, il sistema sarà caratterizzato da una “core platform” connessa con altri sistemi periferici “adjuncts”, pilotati e non pilotati.

NIST: evoluzione delle linee guida per la sicurezza dell’IoT

A cinque anni dall’approvazione dell’Internet of Things (IoT) Cybersecurity Improvement Act del 2020, il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti ha avviato la revisione quinquennale delle proprie linee guida sulla sicurezza informatica dei dispositivi connessi. Un passo fondamentale per affrontare le sfide sempre più complesse legate alla proliferazione di dispositivi IoT nei settori industriali, domestici e governativi.

Polizia Postale: attenzione alla truffa del “mi piace”

La Polizia Postale ha pubblicato un avviso riguardo alla truffa del “mi piace”, un inganno che sta colpendo numerosi utenti sulle piattaforme online. I cybercriminali, infatti, aggiungono le potenziali vittime a gruppi Telegram proponendo facili guadagni semplicemente mettendo “mi piace” a video su piattaforme online come YouTube, Instagram e TikTok.

Exprivia Threat Intelligence Report 2025

Le aziende di software, servizi digitali, banche, assicurazioni e piattaforme finanziarie sono state le principali vittime degli attacchi informatici nel primo trimestre del 2025. Lo evidenzia il Threat Intelligence Report dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, elaborato sulla base di 179 fonti aperte: portali delle aziende colpite, siti di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media.

Dati del primo trimestre 2025