
OpenStreetMap è un progetto collaborativo internazionale per creare una mappa libera e modificabile del mondo intero. È simile a Wikipedia per le mappe: chiunque può contribuire, migliorare e usare liberamente i dati geografici.
Google Maps è un servizio proprietario offerto da Google. I suoi dati cartografici non sono liberamente utilizzabili: sono soggetti a licenze restrittive, tracciamento degli utenti e dipendenza da servizi cloud centralizzati di Google.
DIFFERENZE PRINCIPALI
Caratteristica | OpenStreetMap | Google Maps |
---|---|---|
Licenza | Libera (ODbL) – open data | Proprietaria (uso limitato, vietato il riuso esterno) |
Proprietà dei dati | Comunità internazionale | Google Inc. |
Modificabilità | Chiunque può contribuire e modificare | Solo Google può modificare |
Tracciamento utente | Nessuno, se usato correttamente | Sì, intensivo e sistematico |
API e costi | Gratuite, con ampio margine di utilizzo | A pagamento oltre limiti minimi |
Privacy | Privacy by design (nessun tracciamento) | Profilazione degli utenti, GDPR non sempre rispettato |
Copertura e dettaglio | Ottimo in Europa, a volte superiore a Google | Buona, ma spesso meno dettagliata in zone rurali |
Accessibilità | Funziona anche offline con app libere | Dipende dai servizi cloud di Google |
Personalizzazione | Altamente personalizzabile | Pochissime possibilità |
Comunità | Aperta, attiva, decentralizzata | Nessuna partecipazione possibile |
Perché un utente europeo NON dovrebbe usare Google Maps
1. Violazione della Privacy e Profilazione
Google registra ogni spostamento, posizione e ricerca effettuata tramite Maps.
Questi dati vengono usati per la pubblicità comportamentale e profilazione.
Il GDPR impone limiti severi, ma Google è stata più volte sanzionata in Europa per violazioni della privacy.
2. Dipendenza da un monopolio
Google ha creato una dipendenza sistemica: siti, app, imprese locali usano Gmap come unico riferimento.
Questo mina la sovranità digitale e impedisce la libera concorrenza.
3. Licenze restrittive e limitazioni d’uso
Non puoi stampare, modificare o riutilizzare liberamente le mappe di Google.
L’integrazione con siti web o app ha limiti di utilizzo oltre i quali si pagano tariffe molto elevate.
Le API di Google possono cambiare o essere interrotte in qualsiasi momento.
4. Non rispetta i principi del Software Libero
Google Maps non è software libero.
Non puoi studiarlo, modificarlo o eseguirlo dove vuoi.
Promuove un modello chiuso e centralizzato.
5. Influenza culturale e politica
Google decide arbitrariamente nomi di luoghi, confini geografici o geopolitici.
Ha censurato o modificato mappe in base a pressioni governative o aziendali.
Ciò pone problemi etici e politici, soprattutto in un’ottica di cittadinanza consapevole.
Perché invece scegliere OpenStreetMap
1. Rispetto della privacy
Nessun tracciamento.
App come OsmAnd o Organic Maps funzionano completamente offline.
2. Libertà e riuso totale
Puoi usare, copiare, modificare e distribuire liberamente le mappe e i dati.
Ideale per progetti scolastici, cittadini, comunitari, attivisti e enti pubblici.
3. Migliore dettaglio locale
In Europa, grazie ai contributi della comunità, OSM è spesso più preciso di Google Maps (es. piste ciclabili, sentieri, fontanelle, panchine, defibrillatori, ecc.).
4. Personalizzazione avanzata
Puoi creare mappe tematiche (cultura, accessibilità, ambiente, open data...).
Numerosi stili cartografici disponibili o generabili da zero.
5. Sovranità digitale
È possibile autogestire i dati geografici in un VPS, creare mappe pubbliche o private, senza dipendere da aziende esterne.
6. Sostenibilità
OSM è mantenuto da volontari e donazioni. Usarlo sostiene un ecosistema etico e decentralizzato.
App e strumenti per usare OpenStreetMap
OsmAnd: Navigazione offline, mappe dettagliate, itinerari, tracciamento.
Organic Maps: Semplice, veloce e completamente libero.
QGIS: Software GIS per analisi e visualizzazioni geografiche complesse.
uMap: Per creare mappe personalizzate interattive (open source).
Leaflet: Libreria JS per integrare OSM in siti web.
MapComplete, Mapillary, StreetComplete: strumenti per contribuire facilmente.
Un utente europeo, attento alla privacy, alla libertà digitale e alla sostenibilità, dovrebbe abbandonare Google Maps e preferire OpenStreetMap.
Non è solo una scelta tecnica, ma anche politica, ecologica e culturale. Usare OSM significa:
ridurre il potere delle big tech,
valorizzare i dati pubblici e locali,
contribuire a un bene comune globale.