Skip to main content

Blogs personali

La sudditanza volontaria alle Big Tech: tra inconsapevolezza e monopolio

Submitted by enzo de simone on

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia dovrebbe semplificarci la vita, eppure spesso ci ritroviamo a cedere diritti e privacy senza nemmeno rendercene conto. Quello che osserviamo è una vera e propria sudditanza volontaria nei confronti delle Big Tech, alimentata da una mancanza di consapevolezza nell’uso degli strumenti informatici, ma anche – e soprattutto – da un sistema progettato per renderci dipendenti da poche aziende monopoliste.

La Sindrome di Mompracem nelle città crocieristiche: il caso di Salerno e il turismo "ad ore"

Submitted by enzo de simone on

Mentre Venezia e Barcellona dominano il dibattito sul sovraffollamento turistico, esiste un fenomeno meno discusso ma altrettanto distruttivo: l’impatto delle crociere su città non tradizionalmente turistiche, trasformate in "tappe tecniche" per migliaia di passeggeri che invadono strade e negozi per poche ore, senza un reale beneficio per l’economia locale.

Bagni pubblici e diritti fondamentali: il grande assente sul Lungomare di Salerno

Submitted by enzo de simone on

In un'epoca in cui le città ambiscono a definirsi “smart”, “inclusive”, “turistiche” e “vivibili”, risulta paradossale – per non dire sconcertante – constatare come un servizio essenziale e basilare quale quello dei bagni pubblici sia ancora oggi trascurato, se non del tutto assente, nei piani urbanistici e nella comunicazione istituzionale.

"Si vis pacem para bellum": un principio superato

Submitted by enzo de simone on

La narrazione secondo cui per fare la pace bisogna prepararsi alla guerra — il celebre motto latino “Si vis pacem, para bellum” — non solo non corrisponde al vero, come la storia ci ha ampiamente dimostrato, ma impone a tutti i suoi fautori di moltiplicare armamenti e spese militari, sottraendo risorse al reale e concreto sviluppo del territorio e della società.

Plutocrazia USA e la guerra ai migranti: come l’élite alimenta odio e divisione per mantenere il potere

Submitted by enzo de simone on

Negli Stati Uniti, e di riflesso in gran parte del mondo, si sta consumando una pericolosa campagna politica e mediatica contro i lavoratori immigrati, orchestrata da un’élite plutocratica che usa razzismo e xenofobia come strumenti di controllo. Mentre pochi potenti – da Trump a Musk – accumulano ricchezze senza precedenti, il sistema scarica le colpe della disuguaglianza sui più deboli: migranti sfruttati, sottopagati e ora criminalizzati.

L’astensione selettiva nei Referendum: una strategia politica sistematica

Submitted by enzo de simone on

In Italia, il comportamento della classe politica nei confronti dei referendum si è rivelato, nel corso degli anni, tanto coerente quanto paradossale: di fronte alle consultazioni referendarie – specialmente abrogative – i leader politici, trasversalmente a schieramenti e ideologie, hanno frequentemente invitato i cittadini a non partecipare, esortandoli esplicitamente ad “andare al mare”, “approfittare della bella stagione” o semplicemente a “non votare”.

Fake democrazia

Submitted by enzo de simone on

La sensazione di vivere in una "falsa democrazia" è sempre più diffusa in molti Paesi, comprese le nazioni che si autodefiniscono democratiche. Questa percezione nasce da una serie di fattori che minano i principi fondamentali della democrazia, trasformandola in un sistema in cui la partecipazione popolare è spesso illusoria o manipolata. Ecco alcuni motivi per cui molti parlano di finta democrazia oggi:

Debian 13 alle porte

Submitted by enzo de simone on

Debian, la mia distribuzione GNU/Linux preferita è entrata nello status di "soft freeze" che in poche parole vuol dire che non saranni inseriti nuovi pacchetti ma da ora ci sarà il test di stabilità definitivo. Come molti sapranno Debian segue una rigorosa politica di rilascio delle nuove versioni che può essere riassunta in " la nuova versione sarà rilasciata solo quando saranno testati tutti i pacchetti".

La truffa dello "splendido lungomare"

Submitted by enzo de simone on

Mi era quasi venuto il dubbio che si trattasse di una manifestazione virtuale quando ho letto il comunicato  di presentazione della X edizione di "Salerno Corre" che si terrà il 6 aprile. Ed invece si tratta di una competizione vera e reale. Il dubbio però era più che legittimo leggendo nella presentazione che si svolgerà su un percorso che "offre a tutti una indimenticabile visione dello splendido lungomare che viene percorso durante la gara".