Skip to main content

Biblioteca

Parole chiave
informatica

IL MONTAGGIO EFFICACE - Guida all’uso di Shotcut

Guida all’uso di Shotcut

editor video, shotcut, guide e manuali

'Internet shutdown’. La Corte di giustizia dell’ECOWAS configura l’accesso ad Internet come una componente essenziale della libertà di espressione nel caso Amnesty International Togo e Altri c. Repubblica Togolese

Negli ultimi anni, la condivisione online di immagini e video in tempo reale durante le manifestazioni di protesta politica è diventata una prassi abituale. Tuttavia, in Togo, nel 2017, per ben due volte, a seguito dell’emergere di alcune proteste di massa in cui si rivendicava a gran voce una riforma della Costituzione, il governo locale dispose un blocco della rete internet a livello nazionale, precludendo ai cittadini togolesi l’accesso alla rete in tutte le sue forme ed impedendo pertanto anche l’utilizzo di quelle applicazioni di messaggistica istantanea che consentiva ai manifestanti di diffondere e comunicare agli altri cittadini e agli organi della stampa quello che stava accadendo nel Paese. In un contesto simile, Amnesty International Togo, congiuntamente ad altre sei organizzazioni non governative e ad una giornalista locale, ha presentato un ricorso davanti alla Corte di giustizia della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale lamentando una violazione del diritto alla libertà di espressione a suo dire derivante dall’‘internet shutdown’ imposto dalle autorità governative togolesi durante le proteste. Il 25 giugno 2020, con un’importante sentenza, la Corte dell’ECOWAS ha statuito che gli ‘internet shutdown’ verificatisi in Togo nel 2017 costituivano una violazione del diritto alla libertà di espressione delle ricorrenti e che l’accesso ad internet era un diritto ‘derivato’ meritevole di tutela. Alla luce dei sempre più frequenti blocchi di internet che negli ultimi anni hanno interessato il continente nero, la presente nota intende brevemente dare atto di tale pronuncia ricostruendone l’iter argomentativo e inquadrandone l’esito all’interno della più recente prassi giurisprudenziale africana in materia di ‘internet shutdown'.

internet shutdown; corte ecowas; diritti umani; Togo; accesso internet
video informatica

Le Origini dell'Informatica

informatica
Opere Generali

Integrare e aumentare i cataloghi eterogenei delle biblioteche specialistiche

I Linked Open Data (LOD) rappresentano un'opportunità per integrare cataloghi eterogenei, arricchendone il contenuto informativo attraverso collegamenti esterni a dati, testi e altre risorse. Grazie a questa tecnologia, il patrimonio specialistico delle biblioteche del CoBiS LOD ha acquisito maggiore visibilità e valore. Il progetto, attivo da oltre dieci anni, ha esplorato diverse forme di interoperabilità tra cataloghi, favorendo da un unico punto di accesso la fruizione di informazioni arricchite e collegate a fonti esterne.

Bibliografia, catalogazione bibliografica
Opere Generali

L'astensionismo elettorale e il calo della partecipazione: un profilo politico e sociodemografico

L'astensionismo elettorale è un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più rilevanti nella maggioranza delle democrazie occidentali. Infatti, il non voto sta diventando progressivamente una tendenza generalizzata e diffusa, al di là degli specifici contesti nazionali, spingendo numerosi studiosi a interrogarsi sulle sue cause e sulle sue caratteristiche.
L'approfondimento di cause e motivazioni della sempre minore affluenza alle urne non è un mero esercizio analitico, bensì risulta fondamentale in quanto attinente alla salute e al buon funzionamento
delle democrazie.

democrazia, voto, partecipazione
informatica

I sistemi informatici per i Censimenti permanenti

Il programma di modernizzazione dell’Istat persegue la finalità di arricchire l’offerta e la qualità delle informazioni prodotte, avvalendosi delle più recenti evoluzioni dell’ICT, e mira a ridurre sia i tempi di diffusione dei dati sia i costi dell’indagine. Coerentemente con questo, dal 2018 in poi l’Istat, grazie al cambiamento metodologico adottato per la strategia censuaria, ha avviato un progetto volto a digitalizzare i Censimenti permanenti. L’obiettivo di tale progetto consiste nell’innovare radicalmente una delle attività di maggiore rilievo e sensibilità per l’Istituto, la rilevazione dei dati per il Censimento della Popolazione e delle abitazioni, mediante la dematerializzazione del questionario e l’incremento della frequenza di rilevazione, da decennale ad annuale, al fine di fornire alle istituzioni e ai cittadini dati aggiornati e di elevata qualità in tempi più rapidi.

sistemi informatici, censimento, statistica
Opere Generali

SULL’AMMISSIBILITÀ DI RESTRIZIONI ALLA LIBERTÀ DI DOMICILIO E ALLA LIBERTÀ DI COMUNICAZIONE TRAMITE “VIRUS DI STATO”*

L'Autore affronta la questione dell'ammissibilità di restrizioni alla libertà di domicilio e alla libertà di comunicazione mediante la nuova tecnologia di captazione informatica denominata trojan

virus, trojan, comunicazione, reati, informatica forense
Opere Generali

Le proposte di riforma elettorale

Il presente documento costituisce un aggiornamento del precedente dossier1 dedicato alla riforma elettorale curato dal Dipartimento nel 2020.

legge elettorale
informatica

Open Source in Archeologia - Nuove prospettive per la ricerca

Come può funzionare un approccio che all'inizio sembrava "un bazar confuso, dal quale solo un miracolo avrebbe potuto far emergere un sistema stabile e coerente"? Se l'open source sta dimostrando il suo successo nel settore IT, questo approccio può essere applicato con successo anche al settore dei beni culturali? Integrazione, interdisciplinarità, partecipazione, condivisione dei dati sono le parole chiave di un progetto aperto, insieme all'uso del web. Infatti, l'uso di Internet diventerà sempre più non solo un mezzo per comunicare, spesso in modo marginale, i risultati finali, ma un vero e proprio strumento di lavoro.
Il documento analizzerà un possibile utilizzo dell'open source in archeologia, descrivendo i pro e i contro del suo utilizzo e confrontando le caratteristiche di un progetto aperto con quelle di un progetto
archeologico, sottolineandone le somiglianze e le differenze. Verrà descritto un tipo di applicazione specifico e nuovo: VRwebGIS, che aprirà nuove prospettive come la ricostruzione interattiva di ambienti archeologici condivisi in 3D basati sul web.

CNR, archeologia, GIS
filosofia

Il software libero: la qualità attraverso la cooperazione

In questo saggio il significato, le caratteristiche qualitative, le potenzialità sociali e di sviluppo del software «open source» sono analizzate attraverso le vicende dei principali protagonisti. Le osservazioni qui presentate sono il risultato della collaborazione di due professionalità, quella tecnico scientifica e quella sociologica umanistica, sempre più complementari nell’attuale fase di evoluzione della innovazione tecnologica.

software libero, GNU