Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana.
- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana.
Una bella iniziativa, bellissimi interventi. Cose che avremmo perso se avessimo dovuto seguire le indicazioni del Governo per festeggiare gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo. Seguire le indicazioni poi di chi non ci ha aiutato a liberarci.
Iniziamo col dire che questa celebrazione dell’ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo non è stata soltanto la solita rituale commemorazione. Come sempre l’apertura della giornata è stata fissata già nella prima mattinata, all’interno dello storico
Il 9 aprile Lista Civica Italiana ha presentato on line il proprio progetto per il 2025.
L’espressione “capitalismo della sorveglianza” ha ormai travalicato gli ambiti specialistici divenendo parte del linguaggio comune, a significare le nuove forme del dominio e dello sfruttamento globale nell’era dell’informatica.
La posizione della Regione Toscana di approvare il maxi impianto eolico denominato Badia del Vento, con impatto devastante sulla Valmarecchia e sulle Marche, è un atto di prevaricazione che non possiamo accettare.
Una mattinata intensa di riflessione, arte e memoria si è svolta il 30 aprile al Liceo Statale Vito Capialbi di Vibo Valentia, in occasione dell’evento promosso dal Comitato Diritti Umani dell’istituto, coordinato dalla professoressa Anna Murmura.
Roma ospita la 12ª edizione di Ecofuturo Festival, l’appuntamento che connette innovazione eco-tecnologica, formazione ambientale e nuovi stili di vita sostenibili.
Ci troviamo nell’estrema periferia di Napoli est, ospiti del Centro Polifunzionale “Ciro Colonna”. È primavera e a Ponticelli si è appena svolto il primo convegno nazionale sulla pratica politica e il senso di comunità. Un convivio aperto e libero.
Anche quest’anno come ogni anno siamo stati per il primo maggio a Portella delle Ginestre (sopra Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo) dove in occasione della festa dei lavoratori del 1947 si consumò la prima strage di Stato, a ridosso della vittoria elettorale del Blocco del Popol
Il 24 aprile è stato celebrato il 110° anniversario del genocidio di oltre 1,6 milioni di armeni per mano dei governi turchi, conosciuto come il primo genocidio del XX secolo. Il popolo armeno è stato quindi la prima vittima di genocidio del secolo scorso.
Mentre i valori occidentali, quali la democrazia, il capitalismo di libero mercato e il diritto internazionale si sciolgono come un gelato sotto il sole estivo, i media descrivono questo declino come apocalittico, come se l’umanità stessa fosse sull’orlo dell’estinzione.
Una ricerca inedita dell’IREF, l’Istituto di ricerca delle Acli, realizzata grazie ai dati di circa 800 mila dichiarazioni anonime dei redditi fornite dal Caf Acli, mette in lu
Migliaia di persone si sono unite alle manifestazioni in tutti gli Stati Uniti giovedì per il Primo Maggio, celebrato come Giornata internazionale dei lavoratori in tutto il mondo.
Il fatto che il 25 aprile quest’anno sia caduto di venerdì è stato un grande vantaggio: il tornare a lavorare poche ore dopo momenti così intensi, che si sono ripetuti in tante città e paesi, non avrebbe permesso di assorbire, assimilare, tutte le energie che questa giornata ha prodotto.
La fiaccolata del 24 aprile a Torino è stata raccontata dei media locali (ed anche da alcuni nazionali) concentrandosi sui due episodi di tensione che si sono svolti all’inizio ed alla fine del corteo, come se la serata potesse essere ridotta a quei dieci minuti di scontro.
Non basta creare bellezza: l’arte deve parlare, scuotere, cambiare. E deve farlo senza paura.
Lettera inoltrata agli indirizzi Pec delle Istituzioni pubbliche, alla dirigenza Rai, e, p.c., alle principali testate giornalistiche e televisive.
Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, un esempio per tutt* noi, esempio di coraggio, coerenza, lucidità, solidarietà.
Lo ricordiamo con un suo monito che in qualche modo ci riguarda, nel nostro quotidiano lavoro per questa testata.
Si è celebrato da poco a Palermo il centenario della nascita di Giuliana Saladino (1925-1999), figura di spicco della politica e della cultura non solo siciliane, con un’intensa giornata che ha cominciato a ricostruire un grande mosaico, dove ogni tassello ha apert
Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange ha reso un sentito omaggio a Papa Francesco in occasione delle sue esequie, manifestando rispetto e gratitudine per il Pontefice che, nel corso degli anni, si è interessato alla sua vicenda.
Le sei persone che ieri mattina hanno esposto dalle arcate del Colosseo il messaggio di pace e difesa del pianeta di papa Francesco sono state tenute in stato di fermo per ben 3 ore e rilasciate solo questo pomeriggio alle 17.
Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Duchessa di Galliera” di Genova lanciano un nuovo blog per esprimere liberamente idee, poesie e riflessioni su temi attuali, ambientali, culturali e generazionali.
Il nostro pianeta è circondato da sonde spaziali che svolgono un importante lavoro per studiare il nostro clima in continua evoluzione, fornire servizi di comunicazione e navigazione globali e aiutarci a rispondere a importanti quesiti scientifici.