Salta al contenuto principale

guida

Rss Parrot: I tuoi Feed Rss nel Fediverso

Se continuate a pensare che iscrivervi nel Fediverso non sia utile, o peggio pensate che che alla fine equivale ad iscriversi ad un Social Network chiuso e commerciale, con questo articolo spero di farvi ricredere mostrandovi Rss Parrot, un servizio in rete che vi permette di seguire tutti gli aggiornamenti dei siti che seguite di solito sulla vostra vostra istanza preferita tramite Feed Rss e vi sfido a farlo su qualsiasi social commerciale.

Cos’è un Feed RSS?

Un Feed RSS è un modo per condividere i contenuti di un sito web o un blog con gli utenti in modo automatico. Consente di ricevere aggiornamenti in tempo reale sui nuovi articoli o notizie pubblicate.

Come funziona?

Per ricevere i contenuti di un Feed RSS, l’utente deve “abbonarsi” e utilizzare un’applicazione desktop o un servizio online per leggere i contenuti. In questo modo, non è necessario visitare il sito web o il blog ogni giorno per essere aggiornati: i nuovi contenuti verranno automaticamente visualizzati sull’applicazione preferita.

Ecco un esempio di come funziona:

  • Quando viene pubblicato un nuovo articolo, l’applicazione preferita dell’utente lo visualizza automaticamente, senza che l’utente debba visitare il sito web o il blog.
  • Il blog offre un Feed RSS che contiene tutti i nuovi articoli pubblicati.
  • L’utente “abbona” al Feed RSS e utilizza un’applicazione desktop o un servizio online per leggere i contenuti.

Come funziona Rss Parrot

Utilizzare Rss Parrot è di una semplicità disarmante, bisognerà semplicemente menzionare l’utente @birb@rss-parrot.net in un toot (o in una nota se preferite chiamarla cosi) , seguito dal contenuto che volete seguire, e questo metodo lo potete utilizzare per :

rss parrot

Una volta fatto questo Rss parrot cercherà un Feed Rss sul link fornito, e ti risponderà creando un utente dedicato che dovrai seguire, e ogni nuovo post del contenuto desiderato lo potrai vedere direttamente nella tua Timeline rimanendo costantemente aggiornato dalla tua istanza preferita.

Attezione !!! una volta iscritto potrai vedere solo i nuovi post e non potrai vedere i post precedenti alla tua iscrizione !!

Conclusione

Rss Parrot è una piattaforma che di fatto espande le funzionalità del Fediverso, lasciando sempre e in ogni caso piena libertà all’utente e trasparenza. inoltre mi sembra doveroso segnalare su piattaforme come Misskey è derivate è possibile utilizzare i feed rss nativamente grazie ai widget della piattaforma.

Altra cosa che mi sento in dovere di segnalare è che il progetto è completamente open source e aggiornato costantemente

Liste M3U: Conosciamole meglio

Le liste M3U sono un formato di file utilizzato per la creazione di playlist multimediali. Originariamente sviluppate per la riproduzione di file audio, il formato M3U è diventato sempre più popolare anche nel contesto della televisione via Internet, in particolare per la condivisione di flussi streaming. Questo articolo esplorerà cosa sono le liste M3U, come funzionano e quali tag possono essere utilizzati per ottimizzare l’esperienza di streaming.

Cosa Sono le Liste M3U?

Una lista M3U è un semplice file di testo che contiene un elenco di percorsi a file multimediali. Questi percorsi possono puntare a file locali sul computer dell’utente o a flussi di dati online. Le liste M3U sono comunemente utilizzate in applicazioni di streaming come il famosissimo VLC, Kodi (in modo nativo o anche grazie a degli addon ad esempio WLTV per vedere la tv on line) e vari lettori IPTV come ad esempio yuki-iptv o iptvnator. La loro semplicità e versatilità le rendono uno strumento ideale per organizzare e accedere e distribuire contenuti multimediali.

vlc con liste m3u

Struttura di un File M3U

Un file M3U inizia sempre con la riga #EXTM3U, che indica che il file è una playlist estesa. Ogni voce della playlist può includere uno o piu tag che arricchiscono di informazioni aggiuntive sul contenuto delle liste. La struttura di base di un file M3U è la seguente:

#EXTM3U #EXTINF:<durata>,<nome canale> URL del flusso
  • #EXTM3U: Indica che il file è una playlist M3U.
  • #EXTINF: Fornisce informazioni sul flusso, come la durata e il nome del canale.
  • URL del flusso: Indica l’indirizzo del file multimediale o del flusso.

I tag più utilizzati

I tag più comuni utilizzati nelle liste M3U includono:

  1. #EXTINF: Questo tag è fondamentale per fornire informazioni sul contenuto. La sintassi è #EXTINF:<durata>,<nome canale>, dove <durata> è la lunghezza del flusso in secondi (può essere omesso se sconosciuto) e <nome canale> è il nome visualizzato per il flusso.
  2. #EXTGRP: Questo tag consente di raggruppare i canali in categorie. Ad esempio, #EXTGRP:Sport può essere utilizzato per raggruppare tutti i canali sportivi in un’unica sezione.
  3. #EXTX-STREAM-INF: Utilizzato principalmente nelle playlist HLS (HTTP Live Streaming), questo tag fornisce informazioni sulla qualità del flusso, come la risoluzione video e il bitrate.
  4. #EXTALIAS: Questo tag consente di fornire un alias per un flusso, utile quando si desidera utilizzare un nome diverso per un canale rispetto a quello fornito nel tag #EXTINF.

Cosa Sono i TVG?

I TVG sono metadati utilizzati nelle liste di canali TV in streaming, in particolare nel formato M3U. Questi metadati forniscono informazioni aggiuntive sui canali, aiutando i lettori multimediali e le applicazioni a gestire e visualizzare correttamente i contenuti. Grazie ai TVG, gli utenti possono navigare più facilmente tra i canali e ottenere informazioni dettagliate su ciascun flusso.

Componenti Comuni dei TVG

I TVG possono includere una varietà di componenti, ognuno dei quali svolge un ruolo specifico nell’identificazione e nella categorizzazione dei canali. Ecco un elenco dei componenti più comuni che puoi trovare in una lista di canali TV in streaming:

  1. tvg-name: Questo è il nome del canale utilizzato per la guida TV. Ad esempio, tvg-name="Rai 1" indica che il canale è Rai 1.
  2. tvg-id: Un identificatore unico per il canale, utile per la gestione interna e per evitare conflitti di nomi. Un esempio potrebbe essere tvg-id="rai1".
  3. tvg-logo: L’URL dell’immagine del logo del canale, che può essere visualizzato nel lettore. Ad esempio, tvg-logo="https://example.com/logos/rai1.png".
  4. tvg-group: La categoria o il gruppo a cui appartiene il canale, come “Sport”, “Notizie” o “Intrattenimento”. Un esempio è tvg-group="Notizie".
  5. tvg-language: La lingua principale del contenuto trasmesso dal canale. Ad esempio, tvg-language="Italiano".
  6. tvg-country: Il paese di origine del canale, come tvg-country="IT" per l’Italia.
  7. tvg-epg: Indica se il canale supporta la guida elettronica dei programmi (EPG). Un esempio potrebbe essere tvg-epg="yes".
  8. tvg-catchup: Indica se il canale supporta la funzione di catch-up, che consente di guardare contenuti trasmessi in precedenza. Ad esempio, tvg-catchup="default".

Vantaggi del formato M3U

Il formato M3U offre numerosi vantaggi per gli utenti e gli sviluppatori:

  • Semplicità: La struttura testuale dei file M3U sono facili da creare e modificare. Gli utenti possono semplicemente aprire un file di testo e aggiungere o rimuovere voci.
  • Compatibilità: Le liste M3U sono supportate da una vasta gamma di lettori multimediali e applicazioni di streaming, rendendole una scelta versatile per la gestione dei contenuti.
  • Personalizzazione: Grazie ai vari tag disponibili, gli utenti possono personalizzare le loro playlist per soddisfare le proprie esigenze, raggruppando canali, impostando opzioni specifiche e fornendo informazioni dettagliate sui flussi.

Considerazioni Finali

Le liste M3U rappresentano uno strumento potente e flessibile per la gestione dei contenuti multimediali. Con la loro struttura semplice e l’uso di tag estesi, offrono agli utenti la possibilità di organizzare e accedere facilmente a una vasta gamma di flussi audio e video. Che si tratti di creare una playlist per la musica o di organizzare canali IPTV, le liste M3U continuano a essere una scelta popolare tra gli appassionati di streaming.