Salta al contenuto principale

Linux incontra il design

Basato su Debian e sviluppato dalla società cinese Deepin Technology, questo sistema operativo è noto per la
sua grande stabilità, per la sua innegabile qualità estetica e per la sua facilità d’uso. Il progetto, che ha mosso i suoi primi passi nel 2004, ha sempre avuto come obiettivo quello di fornire un’esperienza di ottimo livello sia a utenti già esperti del mondo Linux sia a un pubblico neofita. Questa nuova versione viene presentata con lo slogan Tutto Avanti, Tutto Rinnovato, per sottolineare i tanti miglioramenti introdotti dagli sviluppatori. La ISO può essere scaricata da qui.

La nuova versione

Numerose, infatti, sono le novità che questa versione del sistema operativo cinese offre ai propri utenti, a cominciare dall’Ambiente Desktop Deepin (DDE) 7.0. Si tratta di un’interfaccia completamente ridisegnata per renderla ancora più elegante e gradevole all’uso. Per ottenere questo risultato, gli sviluppatori hanno usato il linguaggio di programmazione QML (Qt Modeling Language). Ora le icone sono più facili da riconoscere a colpo d’occhio grazie al loro design realistico e le finestre con i bordi arrotondati risultano più piacevoli. Tuttavia, l’estetica non basta in uno strumento che deve avere un uso pratico. Ecco perché è stato completamente riprogettato il Centro di Controllo. La sua struttura è stata resa molto più semplice e intuitiva. Inoltre l’accesso alle varie impostazioni risulta molto più facile rispetto al passato. Per quanto riguarda il metodo di avvio delle applicazioni sono state introdotte novità come la ricerca istantanea e l’evidenziazione delle parole chiave. In tal modo la navigazione tra i contenuti e la gestione dei
file risultano nettamente migliorate. Un occhio di riguardo è stato dedicato anche a chi usa Deepin su laptop, che ora può personalizzare i gesti multi-touch con un chiaro vantaggio per la produttività. Un altro elemento da non
trascurare è l’architettura immutabile Solid. Con questo sistema vengono rese di sola lettura le cartelle essenziali con il vantaggio di diminuire drasticamente i rischi di intrusione di malware e di danni involontari al sistema da parte degli utenti. Inoltre la creazione automatica di snapshot prima di ogni aggiornamento garantisce ripristini veloci in caso di interruzioni accidentali delle operazioni in corso. Ovviamente, in un sistema operativo moderno non poteva mancare l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale. In questo caso è stata integrata UOS AI. Si tratta di un assistente
vocale che, tra l’altro, funziona anche offline e che riconosce tutta una serie di comandi i quali rendono gli utenti meno dipendenti dalla navigazione nei menu. Sul fronte delle applicazioni, Deepin 25 ha adottato il formato Linyaps che garantisce la compatibilità con le principali distribuzioni GNU/Linux, come Ubuntu e Debian, cosicché gli utenti avranno immediatamente a disposizione un ecosistema formato da oltre 5000 pacchetti software. Un’altra interessante novità è rappresentata dalla introduzione di copie preconfigurate di ambienti virtuali, installabili dall’App Store, per avere disponibili in Deepin anche distribuzioni molto diffuse come Ubuntu e Fedora.

 

INSTALLAZIONE E PRIMI PASSI

Avvio della procedura
Nel Boot menu che appare scegliete la seconda opzione e premete INVIO. Selezionato Italiano nell’elenco e, messa la spunta alla licenza d’uso, fate clic su AVANTI. Premete su Tutto il disco e poi su AVANTI. Quindi fate clic su Inizia installazione e aspettate che il file ISO venga decompresso. Ci vorranno alcuni minuti.


Account e fuso orario

Fate clic su Riavvia ora, rimuovendo il supporto usato per l’installazione. Compilate i campi in Crea un Account e premete su AVANTI, lasciando selezionato Accesso Rapido. Nella schermata successiva selezionate Roma in Fuso orario e fate clic su AVANTI. Aspettate poi che il sistema operativo configuri il vostro computer.


La finestra di benvenuto

Digitate la password usata in Crea un Account e premete INVIO. Nella finestra di benvenuto che viene visualizzata, fate clic su Next Page e di nuovo su Next Page per saltare il filmato. Scegliete il tipo di desktop che preferite, per esempio Align center. Premete su Next Page e poi su Getting Started per terminare la procedura.


Aggiornamenti

Ottenuto l’accesso al sistema operativo, si apre automaticamente la finestra dell’App Store che vi permette di installare o disinstallare le applicazioni o di cercarne di nuove. Al primo avvio di Deepin, nel pannello a sinistra vengono segnalati alcuni aggiornamenti disponibili. Selezionate Updates e fate clic su Aggiorna tutto.

Installazione di una applicazione
Potete poi procedere con l’installazione di nuove applicazioni. Per esempio, selezionate Categories nel pannello a  sinistra, poi fate clic su Graphics. Una delle prime applicazioni elencate è GIMP. Premete sul pulsante Installa accanto al nome. Al termine di questa operazione potrete avviare l’applicazione premendo su Apri.

Gestione della Dock
Fate un clic destro su un punto libero della Dock, la barra in basso. Nel menu contestuale, in Position potete decidere dove posizionare la Dock, in Status potete sceglierne il comportamento e così via. Per aggiungervi un’applicazione, fate un clic destro sulla sua icona e selezionate Invia alla Dock.

 

Leggi anche: ” Test distro: Open Suse Leap

The post Linux incontra il design first appeared on Hackerjournal.it.
Fonte
https://hackerjournal.it/feed/