Salta al contenuto principale

Articoli

Bakunin e l’organizzazione di massa

Queste brevi note sono un riadattamento di quanto scritto da Gino Cerrito in “Il ruolo dell’organizzazione anarchica”. Sono anche un tributo a questa grande figura di storico e militante; con l’augurio che contribuiscano a riscoprire questo importante testo.

Tiziano Antonelli

 

Negli anni a cavallo della Comune di Parigi, Mikhail Bakunin giunse ad una formulazione definitiva dell’organizzazione di massa e dell’organizzazione anarchica che avrebbe dovuto raggruppare la minoranza cosciente anarchica.

Contro le guerre, per la nostra libertà

In pochi giorni Domodossola ha visto scendere in piazza voci diverse ma unite dalla denuncia contro la guerra e l’oppressione. Prima con l’iniziativa “Ferma il Riarmo”, organizzata in occasione della Giornata del Rifugiato, per ricordare che ogni arma prodotta, venduta e usata genera solo nuove fughe, nuove morti, nuove ingiustizie; poi con il presidio del Comitato Ossola per Gaza, che ha ribadito la volontà di continuare la mobilitazione “fino a quando si fermerà il genocidio”. In queste piazze risuona lo stesso messaggio: non esistono guerre giuste, non esistono Stati innocenti.

La filiera della morte. Vertice NATO

“Faremo La NATO ancora più grande. Oggi, tutti noi alleati, abbiamo posto le fondamenta per rendere la NATO più forte, più equa e più letale”. A conclusione del vertice dell’Alleanza Atlantica tenutosi all’Aia il 24 e 25 giugno scorso, il segretario generale Mark Rutte ha enfatizzato i risultati di quello che agli occhi di tanti analisti (si veda in particolare Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa) è apparso però come un teatro-pollaio, con un “pavone padrone” – Donald Trump – e tantissimi “polli adoranti”, i capi di Stato degli altri 31 paesi aderenti.

Intorno a turismo, overtourism e gentrificazione sulla riviera romagnola

Pensiamo che potrebbe essere fuorviante cercare di capire cosa è successo e cosa sta succedendo in questa terra, la riviera romagnola, riguardo all’industria turistica senza introdurre qualche strumento di analisi in più oltre a quelli di gentrificazione e overtourism; ci riferiamo a cementificazione e involuzione dei rapporti di lavoro, fra loro strettamente connessi.

Geopolitica degli attacchi cyber

SCENARI GEOPOLITICI ATTUALI – Nel 2010 Sergey Ulasen della società di sicurezza informatica bielorussa VirusBlockAda, consulente per la cybersecurity, scoprì su infrastrutture tecnologiche operanti in Iran un nuovo virus che fu chiamato “Stuxnet”, il quale colpiva impianti industriali di tipo SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) basati sul protocollo PLC.

Gestione delle terze parti (Recall)

GENERALITA’. In un precedente articolo apparso sulla rivista Cybersecurity Trends [B001], si faceva notare che la gestione delle terze parti in ambito cybersecurity è diventato un tema cruciale, specialmente con l’introduzione della direttiva NIS2 e del regolamento DORA. Entrambi questi provvedimenti europei mirano a rafforzare la sicurezza informatica, ma presentano requisiti specifici e distinti per le organizzazioni, in particolare per quelle che operano nel settore finanziario e in settori critici.

Test distro: OpenSUSE Leap 15.6

Fin dal 2005, con il rilascio della versione 10.0, la comunità del progetto openSUSE si occupa di questo particolare sistema operativo basato su GNU/Linux, che fornisce all’utente un ambiente di lavoro versatile e personalizzabile. Come vedrete, fin dal momento dell’installazione è possibile scegliere fra tre diversi ambienti desktop: KDE Plasma,
GNOME e Xfce. Inoltre, sono disponibili uno definito generico e la versione server. In tal modo vengono coperte tutte le esigenze. Va anche notato come il programma di installazione si occupi automaticamente di tutta una serie di