Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.
APPUNTAMENTI FISSI
Digiuno nonviolento
Ogni domenica
Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace
Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace
Genova. ora in silenzio contro la guerra
Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale
Torino
Presenza di Pace tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano
Firenze
Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.
Il Coordinamento Fiorentino per il riarmo organizza i Presidi contro il riarmo tutti venerdì p.zza Sant’Ambrogio dalle 18 alle 20
Roma
Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.
Ivrea
Ogni sabato presidio per la pace in Piazza Ferruccio Nazionale ore 11-12 con partenza da Piazza Balla.
No Other Land: tutte le proiezioni del documentario
Wanted Cinema, con il patrocinio di Amnesty International Italia, è lieta di presentare il documentario No Other Land (2024), premiato alla Berlinale 2024 e agli EFA (European Film Awards) 2024 come Miglior Documentario. Questo film, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i tempi più bui e spaventosi della regione, come atto di resistenza creativa contro l’Apartheid e come ricerca di un cammino verso l’uguaglianza e la giustizia.
L’elenco delle proiezioni e dei cinema dove è in programmazione su trovano qui:
https://www.wantedcinema.eu/it/article/no-other-land
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
“Resistenza Nonviolenta”
Lunedì 28/4 alle ore 21
Il Comitato Promotore Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza Italia organizza “Quattro Chiacchere” sulla Resistenza Nonviolenta: il racconto delle esperienza, riflessioni nell’anniversario del 25 aprile, con Fabio Caneri (presidente de “La Rosa Bianca” ) e Olivier Turquet (Multimage-Pressenza).
Chi desidera partecipare può scrivere all’indirizzo email segreteria_italia@theworldmarch.org per ricevere il link di connessione
Tra il 25 aprile e il primo maggio
Lunedì 28 aprile a Caltanissetta alle ore 17.30 nella Sala Riunioni di Futura – Costruiamo insieme la città (Via Redentore 73) si terrà un’Assemblea Autoconvocata “contro il DL Sicurezza, per la democrazia e il diritto al dissenso” in vista di nuove iniziative.
Inizia la stagione di festival locali del libro per la pace e la nonviolenza Programma degli eventi di Eirenefest Bergamo
DATA, ORA LUOGO | AUTORI PRESENTI | TITOLO INCONTRO E LIBRO | COORDINA |
lunedì 28 aprile, h 15.00 Donizetti Studio | ARIANNA ARISI ROTA | Pace (Il Mulino, 2024) | SIMONE PEZZOTTA, coordinatore dell’Area Cultura delle ACLI di Bergamo |
lunedì 28 aprile, h 19.30 Sala Galmozzi , Biblioteca Caversazzi | GIULIO MARCON | L’aiuola che ci fa tanto feroci. Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile (Altraeconomia, 2025) | GABRIELLA CREMASCHI, presidente della Fondazione Serughetti La Porta, ALDO LAZZARI, Portavoce rete pace e disarmo bergamasca, MARZIA MARCHESI, assessora alla Pace del Comune di Bergamo |
Martedì 29 aprile,h 16.30Sala Lettura – Area Narrativa – Fiera | ALBERTO CHIARA | Un vescovo alla sinistra di Dio. Luigi Bettazzi (San Paolo, 2024) Nell’80° di fondazione di Pax Christi | MAURO SCARONI, referente del Punto Pace di Pax Christi Brescia, consigliere nazionale Pax Christi |
Mercoledì 30 aprile, h 18.00 Sala Lettura – Area Narrativa – Fiera | VIVIANA DALOISO | Donne per la pace. Voci che hanno cambiato la storia, a cura di Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso, Antonella Mariani (Vita& Pensiero, 2024) | LAURA CICIRATA, coordinatrice scuola We Care |
13^ edizione dell’Atlante delle Guerre
28 aprile 2025 ore 20,30 Sala Giulio Regeni Casa per la Pace “la Filanda” Via Canonici Renani, 8 Casalecchio di Reno (BO)
Una mappa per informarsi e comprendere chi sta combattendo i più sanguinosi conflitti del nostro tempo. La XIII edizione è un numero monografico, intitolato “Il pianeta gioca a risiko”, dedicato a una riflessione sulle guerre in corso. La tredicesima edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo esce in un momento in cui tante cose sono accadute e stanno accadendo nel mondo. Era inevitabile cercare di mettere un punto fermo, nel senso di fermarci a riflettere, prima che andare avanti ed aggiornare. Così, questa tredicesima edizione è diversa dalle precedenti. Chi legge trova elementi utili a “mettere insieme i pezzi” delle guerre in corso. Per la prima volta il volume ha anche un titolo: “Il Pianeta gioca a Risiko”. Una scelta, questa, dettata dalla voglia di indirizzare la lettura, di dare da subito una traccia chiara di quello che c’è nel volume, mantenendo il coerente filo editoriale che caratterizza la testata negli ultimi anni. Il tentativo è di fornire una visione “macro”, larga e collegata delle attuali 31 guerre e delle 23 aree di crisi.
Ne parliamo con: Raffaele Crocco (Direttore Atlante delle guerre), Beatrice Taddei Saltiniv (Della Redazione dell’Atlante)
Mobilitazione Straordinaria Contro la follia bellicista
Contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari
Contro tutte le stragi e le violazioni dei diritti umani
Contro l’impunità e l’illegalità internazionale
Contro il cambiamento climatico
Contro la propaganda di guerra e la censura
dal 25 aprile al 9 maggio 2025
INSIEME
a 80 anni dalla Liberazione dell’Italia
a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale
per la PACE, la LIBERTA’ e la GIUSTIZIA SOCIALE
Aderisci, partecipa anche tu e segnalaci la tua iniziativa!
Per adesioni e informazioni: Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – Tel. 335.1401733 – email adesioni@perlapace.it – www.perlapace.it – www.perugiassisi.org
Pace Lavoro Democrazia
martedì 29 aprile a Palermo alle ore 17 al Circolo Epyc (in Via Pignatelli Aragona) si svolgerà un incontro organizzato da PRC dal titolo “Pace Lavoro Democrazia, l’alternativa necessaria”. Saranno presenti A. Sorrentino (ANPI), L. Orlando (eurodeputato), A. Mannino (CGIL), Anna Bucca (ARCI), M. Acerbo (Rifondazione Comunista)
Incontriamo la Pace: “Ministero della Pace. Una scelta di Governo”
La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti di questo ordine di scuole a diffonderla nelle proprie classi. Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail entro il 27 aprile a piacenza@mce-fimem.it Sono invitati a partecipare anche educatori, educatrici, operatori sociali e tutti i cittadini interessati: E’ previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione e i docenti hanno diritto all’esonero.
Per maggiori informazioni:
Assemblea Intifada Studentesca a Palermo
Mercoledì 30 aprile alle ore 17 nei Giardini Al-Najjar di fronte all’edificio 19 dell’Università si svolgerà un’assemblea convocata dal collettivo Scirocco. “UniPa calpesta la mozione del Senato Accademico dello scorso 3 giugno e porta avanti accordi con le Università israeliane. Occorre bloccare questi accordi. Palestina libera.”
Per un primo maggio di pace e disarmo
Come ogni anno, questo primo maggio tutte le associazioni, i partiti, i sindacati, i centri sociali e i gruppi che hanno già dato vita alla giornata del 25 aprile si ritroveranno alla Pietra di Barbato a Portella delle Ginestre (Palermo), per ricordare la prima strage di Stato della storia della Repubblica ma anche per progettare un futuro di pace, disarmo, giustizia sociale e inclusione.
Chi ha paura della cittadinanza globale?
Terzo incontro del Ciclo “Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un’umanità da scoprire” Diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell’Università per la pace www.facebook.com/UnivPace/