Salta al contenuto principale

Cultura e Media

I reporter italiani raccolgono fondi per i colleghi palestinesi: “Alziamo la voce per Gaza”

L’iniziativa è stata lanciata da operatori e operatrici dell’informazione, Rete #NoBavaglio e Usigrai.

‘Alziamo la Voce per Gaza’ è il titolo della campagna di raccolta fondi lanciata da operatori e operatrici dell’informazione, Rete #NoBavaglio e Usigrai, per aiutare i reporter palestinesi di Gaza. Come scrivono i promotori in una nota, sono oltre 200 i giornalisti palestinesi uccisi dall’esercito israeliano in 22 mesi.

Perché vado per la terza volta in Ucraina

Un’amica mi ha chiesto tempo fa: “Si può sapere cosa cavolo vai a fare in Ucraina? Vuoi farti ammazzare?”

Iniziamo dalla seconda questione: mi piace vivere e non mi sono votato al martirio, anche perché, essendo sostanzialmente agnostico/ateo (pur di cultura cristiana) non avrei paradisi, Valhalla, Valchirie o Vergini ad aspettarmi in un’ipotetica vita eterna in cui, con tutta la buona volontà possibile, non credo né ho mai creduto.

La cultura come motore del turismo, ma nel settore culturale persistono precarietà e sfruttamento

Negli ultimi cinque anni lo stanziamento statale per la cultura, budget MiC, ha avuto un andamento altalenante con un forte incremento negli anni del Covid e post-Covid quando è arrivato intorno ai 4 miliardi di euro, per iniziare poi a ridursi dal 2023, attestandosi sui 3 miliardi di euro.

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell’uomo

Da una donna femminista e innovativa e istruita e colta e partigiana dissidente nella resistenza contro il nazifascismo, durante la seconda guerra mondiale, incomincia una rivoluzione ancestrale contro la volontà di dominio maschile.

Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l’umanità

Quando l’arte genera la pace. Un concorso artistico culturale

Riceviamo e pubblichiamo dall’associazione Papa Giovanni XXIII

INNESCHI – QUANDO L’ARTE GENERA LA PACE. Concorso artistico culturale

L’innesco avvia un processo, una reazione che a catena può generare cambiamento.

E’ con questo spirito che promuoviamo il Concorso Artistico Culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” in occasione del 50esimo anniversario dell’Obiezione di Coscienza nella Comunità Papa Giovanni XXIII.

Teatro Verdi: una nomina che sa di nepotismo e opacità

Il Partito della Rifondazione Comunista denuncia la recente nomina nel Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste del figlio dell’onorevole Sandra Savino, esponente di Forza Italia, attualmente sottosegretaria al Ministero dell’Economia e contestualmente assessora ai Servizi generali del Comune di Trieste. Questa nomina lascia spazio a legittimi interrogativi, sia sul piano etico che istituzionale.