
4MLinux è una distribuzione GNU/Linux leggera e indipendente, pensata per offrire un ambiente operativo essenziale ma completo, adatto anche a computer datati o con risorse hardware limitate. Il nome richiama le quattro aree principali su cui si concentra: manutenzione del sistema, multimedia, server e giochi. Il progetto nasce con l’intento di fornire uno strumento versatile, utilizzabile sia come sistema operativo principale che come ambiente Live per il recupero dati o il ripristino del sistema.
Dal punto di vista tecnico, 4MLinux adotta un kernel Linux e un insieme selezionato di applicativi, privilegiando la leggerezza e la funzionalità. Non utilizza un gestore di pacchetti tradizionale, ma si affida a script personalizzati per l’installazione e l’aggiornamento del software. Il sistema può essere eseguito da disco fisso o da supporti rimovibili come chiavette USB e CD/DVD, con requisiti minimi estremamente contenuti.
La distribuzione è stata sviluppata per esplorare le potenzialità di un sistema operativo minimale, mantenendo al contempo strumenti utili per la navigazione web, la gestione multimediale e la manutenzione del sistema. Include software preinstallato come Wine, per l’esecuzione di programmi Windows, e Conky, per il monitoraggio delle risorse. L’ambiente grafico predefinito è JWM, scelto per la sua semplicità ed efficienza.
Nel tempo, 4MLinux ha ampliato le sue funzionalità senza perdere la sua natura snella. L’approccio modulare e la selezione mirata del software la rendono una soluzione interessante per chi cerca stabilità e velocità su macchine con risorse limitate. La distribuzione si distingue per la sua attenzione alla semplicità e alla compatibilità, risultando utile sia per utenti domestici che per amministratori di sistema.
L’ultima versione stabile rilasciata prima dell’attuale è la 4MLinux 48, pubblicata in aprile. Questa versione ha introdotto numerose ottimizzazioni e aggiornamenti alle componenti base del sistema, migliorando il supporto hardware e l’integrazione dei software preinstallati.
Novità in 4MLinux 49
Ecco le principali novità introdotte nella nuova versione 4MLinux 49.0, come riportato nell’annuncio ufficiale:
Software aggiornato:
- LibreOffice 25.2
- GNOME Office:
- AbiWord 3.0.6
- GIMP 3.1.2
- Gnumeric 1.12.59
- Browser:
- Firefox 140
- Chrome 138
- Client email:
- Multimedia:
- Audacious 4.4.2
- VLC 3.0.21
- SMPlayer 25.6
- Gaming:
- Mesa 25.1
- Wine 10.11
- Stella (emulatore Atari 2600 VCS)
- Brutal Chess
Linguaggi di programmazione:
- Perl 5.40.2
- Python 2.7.18 e 3.13.3
- Ruby 3.4.3
Nuovi strumenti inclusi:
- Aqualung (lettore musicale)
- Googles (gestore musicale)
- QWinFF (convertitore multimediale)
- Fastfetch (monitor di sistema)
Nuove funzionalità
Tra le novità più rilevanti di 4MLinux 49 figura la possibilità di installare il sistema su partizioni formattate con Bcachefs, un moderno file system progettato per offrire alte prestazioni, compressione, checksumming e snapshot. Questa opzione è disponibile solo in modalità UEFI, poiché Bcachefs richiede uno schema di partizionamento GPT e funzionalità avanzate di boot
che non sono compatibili con il vecchio BIOS.
Il supporto ai dispositivi mobili è stato significativamente migliorato grazie all’integrazione dei protocolli Bluetooth, PTP (Picture Transfer Protocol) e MTP (Media Transfer Protocol). Questi protocolli permettono una comunicazione migliore tra il sistema e dispositivi come smartphone, fotocamere digitali e lettori multimediali, facilitando il trasferimento di file, immagini e contenuti multimediali senza necessità di configurazioni complesse.
Infine, 4MLinux 49 include un server HTTP/FTP leggero basato su BusyBox 1.37.0, ideale per ambienti con risorse limitate. BusyBox fornisce versioni compatte di numerosi strumenti UNIX, e il suo server web e FTP integrato consente di ospitare contenuti statici, trasferire file o gestire semplici servizi di rete senza dover installare software aggiuntivo. È una soluzione efficace per test locali, condivisione rapida di file o configurazioni di rete essenziali.
Estensioni scaricabili dal LiveCD
Tra le estensioni disponibili per il download dal LiveCD di 4MLinux 49.0, troviamo una selezione di strumenti utili per grafica, analisi scientifica, editing audio e supporto hardware, pensati per arricchire il sistema in modo modulare.
È disponibile GIMP 3.1.2, una versione aggiornata del noto software open source per l’elaborazione di immagini raster. GIMP (GNU Image Manipulation Program) è parte della suite GNOME Office inclusa in 4MLinux, ma può anche essere scaricato come estensione separata per chi preferisce modularità o utilizza il sistema in modalità Live.
Per chi ha bisogno di visualizzare dati scientifici o matematici, è disponibile gnuplot, un generatore di grafici molto popolare che consente di creare visualizzazioni in 2D e 3D da riga di comando. È ampiamente usato in ambito accademico e tecnico per la sua versatilità e compatibilità con diversi formati di output.
Gli utenti interessati all’audio possono scaricare ReZound, un editor audio pensato per modificare file sonori in modo preciso e professionale. ReZound offre funzionalità come taglio, normalizzazione, applicazione di effetti e conversione tra formati, ed è particolarmente utile per chi lavora con registrazioni o podcast.
Infine, il LiveCD include i driver Intel VAPPI, opzionali e pronti all’installazione. Questi driver abilitano la Video Acceleration API, permettendo una gestione più efficiente della decodifica video su hardware Intel compatibile. Sono ideali per migliorare le prestazioni nella riproduzione multimediale e nell’uso di software video.
Download e ulteriori informazioni su 4MLinux 49
La versione stabile di 4MLinux 49.0 è ora disponibile per il download nelle 4 funzionalitài: manutenzione del sistema, multimedia, miniserver e giochi leggeri (“mystery”). Puoi scaricare direttamente l’immagine ISO del LiveCD da SourceForge. È disponibile in versione a 64 bit ed è pronta per essere avviata su sistemi compatibili, sia in modalità Live che per installazione permanente.
Per ulteriori dettagli sulle funzionalità, i pacchetti inclusi e le estensioni disponibili, puoi consultare anche la pagina di rilascio ufficiale, che offre una panoramica completa delle novità introdotte in questa versione.
Fonte: https://4mlinux-releases.blogspot.com/2025/07/4mlinux-490-stable-released.html