
Il 22 marzo 2025 ho presentato con entusiasmo l’articolo “Arch Linux: Un Piccolo Aiuto“, che annunciava il mio nuovo progetto software nato per rendere più accessibile l’utilizzo di Arch Linux ai nuovi utenti. Ad aprile, il percorso è proseguito con un secondo articolo “Arch Linux: Un Piccolo Aiuto Si Rinnova“, segnando un nuovo passo avanti e portando alla nascita ufficiale del progetto Arch Linux Enhance Xenial (ALEX).
Oggi annuncio la disponibilità della nuova immagine ISO di ALEX, con il mio script Python SetWiFi aggiornato e migliorato. Inizialmente pensato solo per utenti di lingua italiana, ora include la possibilità di selezionare, all’avvio, anche inglese, francese e spagnolo. Inoltre, ho aggiunto un’opzione per chi desidera contribuire alla traduzione in altre lingue, permettendo di ampliare il supporto linguistico e collaborare al progetto.
Questo script è stato pensato per semplificare al massimo la configurazione iniziale della connessione Wi-Fi, riducendo le difficoltà per chi si avvicina per la prima volta ad Arch Linux. Al momento, SetWiFi è l’unica aggiunta all’immagine ISO ufficiale di Arch Linux, ma ALEX è un progetto in continua evoluzione e di volta in volta, aggiungerò nuovi strumenti per rendere il processo di installazione sempre più intuitivo.
La creazione di ALEX segue il procedimento descritto nel tutorial “Creazione dell’Immagine ISO di Arch Linux con Archiso“, e attualmente è aggiornato alla versione ufficiale di Arch Linux di maggio 2025, di recente resa disponibile.
Tutto il materiale, le spiegazioni e le risorse sono disponibili sulla pagina dedicata di Pc Fai da Te, un progetto parallelo che porto avanti con grande passione. Sebbene la costruzione di questo sito web proceda a piccoli passi, il mio obiettivo è quello di creare uno spazio utile per chiunque voglia esplorare il mondo dell’informatica “fai da te”, sia hardware che software.
Infine, su questo blog è disponibile una guida pratica per l’installazione di Arch Linux, utilizzabile sia per un sistema indipendente, sia in coabitazione con Windows. La guida fa riferimento all’immagine ISO ufficiale di Arch Linux e fornisce istruzioni dettagliate per completare l’installazione. Tuttavia, per semplificare ulteriormente la configurazione del Wi-Fi, consiglio di utilizzare ALEX, che integra SetWiFi richiamabile direttamente nella primissima fase di installazione di Arch Linux, offrendo un metodo più pratico e veloce per impostare la rete WiFi. Se lo script non dovesse funzionare correttamente, le istruzioni riportate nella guida permetteranno comunque di procedere manualmente senza problemi.
Spero che queste risorse possano esservi utili! Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se vi hanno aiutato nel vostro percorso. Condividete i vostri feedback e suggerimenti nei commenti: ogni vostro pensiero è prezioso per migliorare il progetto!