- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LA TV
- RUBRICHE
- BLOGS
rete
Samba: rete mista e condivisa
Condivisione su rete mista Gnu/Linux - Windows
Le figure professionali dell’informatica forense
Dalla consulenza tecnica in tribunale agli incident response team: la forense coinvolge profili tecnici e giuridici.
Contesto e Teoria
Consulente tecnico/Perito: analizza evidenze e redige perizie.
Analista forense: conduce acquisizioni e analisi su supporti e memoria.
Incident responder: containment, eradication, recovery e post-mortem.
Link di attraversamento del libro per 1567818
OpenVAS (Open Vulnerability Assessment Scanner) è il motore di scansione delle vulnerabilità all'interno della suite Greenbone Vulnerability Management (GVM).
Progettato per ambienti professionali, OpenVAS è in grado di eseguire analisi di sicurezza su host, servizi e protocolli, individuando vulnerabilità note tramite un database costantemente aggiornato di NVT (Network Vulnerability Tests).
Tra le sue funzionalità principali:
Supporto a protocolli di rete (SSH, SMB, HTTP/S, SNMP...)
Scansioni complete o mirate, locali e remote
Autenticazione per test avanzati (es. credenziali SSH)
Report in diversi formati con indicatori di severità (CVSS)
Interfaccia web integrata (GSA) per la gestione delle scansioni
OpenVAS è una soluzione potente e flessibile per chi vuole integrare il vulnerability assessment in un'infrastruttura IT, utilizzando esclusivamente software libero.
Nmap - Network Mapper
Nmap (abbreviazione di Network Mapper) è uno strumento open source utilizzato per la scansione e mappatura di reti. Sviluppato inizialmente da Gordon Lyon (conosciuto anche come Fyodor), è uno dei tool fondamentali nell'ambito della sicurezza informatica e del penetration testing.
Caratteristiche principali
Scansione delle porte: individua quali porte sono aperte su uno o più host.
Identificazione dei servizi: rileva quali servizi (es. HTTP, SSH, FTP) sono in esecuzione e su quali porte.
Rilevamento del sistema operativo: tenta di determinare il sistema operativo in uso sull’host remoto.
Scansioni personalizzate: supporta svariati tipi di scansione (SYN scan, TCP connect, UDP scan, etc.).
Nmap Scripting Engine (NSE): consente l’uso di script per automatizzare rilevamenti, exploit leggeri e raccolta di informazioni.
Esempi d'uso
nmap 192.168.1.1→ Scansione semplice di un host.nmap -sS 192.168.1.0/24→ Scansione SYN su una rete.nmap -A target.com→ Scansione avanzata con rilevamento OS e servizi.nmap --script=vuln target.com→ Ricerca di vulnerabilità conosciute con script NSE.
Perché usarlo
Utile per amministratori di sistema, ethical hacker e professionisti della sicurezza.
Versatile, potente e altamente personalizzabile.
Disponibile su tutte le principali piattaforme (Linux, macOS, Windows).
BaruwaOS (Baruwa Enterprise Edition) non è una distribuzione Linux tradizionale, ma piuttosto una soluzione enterprise basata su Linux, progettata per fornire una piattaforma robusta per la sicurezza delle email e la gestione di gateway di posta elettronica. Baruwa è particolarmente focalizzata su aziende e organizzazioni che necessitano di protezione contro lo spam, i virus e le minacce informatiche che possono arrivare attraverso le email.
Caratteristiche Principali
Gestione Completa del Gateway Email: BaruwaOS è una piattaforma completa per il controllo e la gestione della posta elettronica aziendale. È progettata per filtrare e proteggere il traffico email da minacce come spam, phishing e malware, migliorando la sicurezza delle comunicazioni aziendali.
Antivirus e Antispam Avanzati: BaruwaOS utilizza potenti motori di rilevamento antivirus e antispam. Le sue tecnologie includono ClamAV per la protezione dai virus e SpamAssassin per rilevare e bloccare messaggi di spam in modo efficace.
Facile Integrazione con i Sistemi Esistenti: Può essere facilmente integrata con i sistemi di posta elettronica esistenti (come Microsoft Exchange, Zimbra, e altri), aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza alle infrastrutture aziendali.
Interfaccia Web Intuitiva: Baruwa offre una potente interfaccia web che consente agli amministratori di gestire e monitorare l'intero sistema da un browser. L'interfaccia permette di gestire le impostazioni di sicurezza, visualizzare report dettagliati e configurare politiche di filtraggio personalizzate.
Monitoraggio e Reportistica in Tempo Reale: Fornisce strumenti per monitorare il traffico email in tempo reale e creare report dettagliati su ciò che viene bloccato, filtrato o consegnato. Questo è essenziale per le aziende che necessitano di una visibilità chiara sulle minacce potenziali.
Alta Scalabilità: BaruwaOS è altamente scalabile e può essere utilizzato per proteggere qualsiasi tipo di ambiente, dai piccoli uffici alle grandi imprese. È progettato per gestire un elevato volume di email senza compromettere le prestazioni.
Supporto per Multi-Tenancy: Un'altra caratteristica importante è il supporto multi-tenancy, che consente a un'unica istanza di Baruwa di gestire e proteggere più domini e aziende, rendendola una scelta ideale per i provider di servizi gestiti (MSP) e le grandi aziende con molteplici filiali o domini.
BaruwaOS è ottimizzato per proteggere le comunicazioni email in ambienti aziendali, rendendolo una scelta ideale per le organizzazioni che necessitano di una sicurezza avanzata per proteggersi da minacce come spam, malware e phishing. L'interfaccia web intuitiva semplifica la gestione, consentendo anche a chi ha poca esperienza di monitorare e controllare la sicurezza delle email. Grazie alla sua base su Linux, BaruwaOS è una soluzione affidabile, sicura e altamente performante, perfetta per le aziende che richiedono una piattaforma solida per la gestione delle email. BaruwaOS è una piattaforma open source, ma è disponibile con supporto commerciale per chi desidera assistenza professionale e garantita per la sua implementazione e gestione.
Applicazioni Chiave Preinstallate
ClamAV: Motore antivirus open source che scansiona le email in entrata e in uscita per rilevare malware.
SpamAssassin: Uno dei più avanzati e potenti filtri antispam, configurato per fornire una protezione efficace contro i messaggi indesiderati.
Amavisd-new: Un'interfaccia per ClamAV e SpamAssassin che aiuta a gestire la scansione delle email e il filtraggio.
Postfix: Un server di posta elettronica (MTA - Mail Transfer Agent) robusto e sicuro, utilizzato per gestire e inoltrare i messaggi di posta.
Interfaccia di gestione Baruwa: Dashboard amministrativa accessibile via web per configurare, monitorare e generare report dettagliati sul traffico e la sicurezza delle email.
Requisiti di Sistema
Processore: CPU 64-bit (consigliato un processore multi-core per ambienti di grandi dimensioni).
RAM: Almeno 2 GB di RAM per piccoli ambienti; 4 GB o più per ambienti di grandi dimensioni con traffico email elevato.
Spazio su Disco: Almeno 50 GB di spazio su disco, con la possibilità di espandere secondo il volume delle email gestite.
Sistema Operativo: Basato su Linux, generalmente su una versione stabile come CentOS o Debian.
BaruwaOS è distribuito come immagine preconfigurata, pronta per essere installata su server fisici o virtuali. L'installazione è semplice e guidata, con una configurazione minima necessaria per iniziare a proteggere il traffico email. È possibile implementare Baruwa in ambienti di test o direttamente in produzione.
BaruwaOS è una soluzione solida per la sicurezza della posta elettronica e il monitoraggio delle minacce. Progettata per le aziende che desiderano una protezione robusta e scalabile delle loro infrastrutture di posta, è perfetta per prevenire attacchi tramite email, garantendo la sicurezza delle comunicazioni aziendali.
BackBox Linux è una distribuzione Linux basata su Ubuntu, progettata per il penetration testing, l’analisi della sicurezza e il monitoraggio di reti. BackBox offre una vasta gamma di strumenti per i professionisti della sicurezza informatica, garantendo al contempo una piattaforma stabile e ottimizzata per l'uso in ambienti sia aziendali che personali.
Caratteristiche Principali
Strumenti per il Penetration Testing: BackBox Linux include una suite completa di strumenti dedicati alla sicurezza, come software per l'analisi delle vulnerabilità, il reverse engineering, il forensics, il network security e il web application testing. Alcuni degli strumenti preinstallati includono:
Nmap: Per la scansione delle reti e la mappatura dei sistemi.
Wireshark: Per l'analisi del traffico di rete.
Metasploit: Framework per lo sviluppo e l'esecuzione di exploit.
Aircrack-ng: Set di strumenti per la valutazione della sicurezza delle reti Wi-Fi.
Basato su Ubuntu: Essendo basato su Ubuntu, BackBox eredita la stabilità e l’ampia compatibilità con hardware e software, oltre al vantaggio di poter accedere ai vasti repository di Ubuntu. Questo lo rende facile da usare e adatto sia a professionisti della sicurezza informatica sia a principianti che vogliono esplorare il campo del penetration testing.
Ambiente Desktop XFCE: BackBox utilizza XFCE come ambiente desktop predefinito. XFCE è leggero e altamente configurabile, garantendo velocità e prestazioni anche su hardware con risorse limitate, oltre a un’interfaccia user-friendly.
Kernel Ottimizzato per la Sicurezza: La distribuzione è ottimizzata per migliorare la sicurezza e le prestazioni, con un kernel personalizzato e patch di sicurezza costantemente aggiornate. Questo la rende ideale per attività di monitoraggio continuo e test intensivi.
Documentazione e Supporto: BackBox è supportato da una documentazione completa e ben organizzata, che aiuta gli utenti a configurare gli strumenti e ad eseguire test di sicurezza in modo efficace. Inoltre, c’è una comunità attiva che contribuisce allo sviluppo e offre supporto tramite forum e chat.
Automazione e Personalizzazione: BackBox consente l'automazione di test di sicurezza e la personalizzazione degli strumenti, grazie alla compatibilità con linguaggi di scripting come Python, Perl e Bash. Questo è particolarmente utile per gli esperti che necessitano di eseguire test ripetitivi o personalizzati.
Privacy e Anonimato: Per chi desidera mantenere l'anonimato durante i test, BackBox include strumenti come Tor e Proxychains, che consentono di mascherare il proprio traffico di rete e proteggere l'identità dell'utente durante le attività di penetration testing.
BackBox Linux è un progetto open source e gratuito, che offre una piattaforma robusta e completa per test di sicurezza senza costi aggiuntivi. Grazie all’interfaccia leggera e intuitiva di XFCE e al suo focus su strumenti di sicurezza ben selezionati, BackBox Linux bilancia semplicità e potenza, rendendolo accessibile sia a utenti esperti che a chi è nuovo nel campo della sicurezza informatica. Il team di BackBox fornisce aggiornamenti regolari per garantire che gli strumenti di sicurezza siano sempre aggiornati con le ultime versioni e funzionalità.
Strumenti Principali Preinstallati
Strumenti di valutazione delle vulnerabilità: OpenVAS, Nexpose
Strumenti di analisi forense: Autopsy, Sleuth Kit, Volatility
Strumenti di analisi di rete: Wireshark, Ettercap, Dsniff
Cracking di password: John the Ripper, Hashcat
Strumenti per il web application testing: OWASP ZAP, Burp Suite
Requisiti Minimi di Sistema
Processore: Intel o AMD 64-bit
RAM: 1 GB di RAM minima (2 GB raccomandati per prestazioni migliori)
Spazio su disco: 10 GB di spazio libero per l'installazione
Scheda grafica: Scheda compatibile con risoluzioni minime di 800x600
BackBox Linux può essere eseguito in modalità live direttamente da un DVD o da una chiavetta USB, consentendo di testare il sistema senza bisogno di installarlo. Per chi desidera un’installazione permanente, BackBox offre un installer semplice e veloce che guida l’utente attraverso il processo.
BackBox Linux è una distribuzione leggera e potente per la sicurezza informatica e il penetration testing. Grazie ai numerosi strumenti preinstallati e alla sua base stabile, è una scelta eccellente per chi cerca una piattaforma professionale per testare la sicurezza delle reti e delle applicazioni, mantenendo al contempo una facilità d'uso.