Youyeetoo X1 è un Single Board Computer basato su architettura x86, una scelta non comune nel panorama SBC dominato dalle soluzioni ARM. È progettato per applicazioni in ambito AIOT, automazione e prototipazione, combinando la compatibilità software di un mini PC con l’espandibilità di una board embedded. Uno dei suoi punti di forza? Un prezzo competitivo rispetto ad altri SBC con CPU Intel.
Cuore Intel
A bordo troviamo un processore Intel Celeron N5105 (Jasper Lake), quad-core da 2.0 GHz (fino a 2.9 GHz in boost). Nonostante non sia di ultima generazione, offre prestazioni più che adeguate per navigazione, multimedia e piccoli
server, oltre che per la creazione di prototipi. Nelle nostre prove abbiamo aggiunto una batteria tampone (nella parte inferiore c’è il connettore per collegarla) in modo che il computer ricordasse data, orario e personalizzazione del BIOS. La GPU integrata (Intel UHD) gestisce contenuti video 4K. La RAM LPDDR4 (4, 8 o 16 GB) è saldata e opera in single channel: sufficiente per tutti gli scenari, ma non il massimo in termini di banda. La vera marcia in più dello Youyeetoo X1 è la ricchezza di interfacce, fondamentale per maker, sviluppatori e integratori industriali. Le connessioni abbondano: Ethernet Gigabit, 4 porte USB (2x USB 3.0 + 2x USB 2.0), tre uscite video (HDMI, micro HDMI e MIPI DSI – questa serve a collegare, per esempio, il display touch da 7’’ venduto dal produttore della Youyeetoo),
audio via jack, HDMI o speaker esterni e persino un microfono integrato.
Lo storage
Per lo storage ci sono modelli senza la eMMC oppure con una eMMC saldata (64/128/256 GB), uno slot microSD, uno slot M.2 M-Key per SSD NVMe o SATA e un connettore SATA disponibile con scheda opzionale. Presente anche uno slot M.2 E-Key per moduli Wi-Fi, Bluetooth o LTE. Chi lavora con sensori e dispositivi esterni potrà apprezzare il piccolo GPIO, le interfacce SPI, I2C, UART e perfino un modulo NFC (richiede antenna esterna), gestibili senza microcontrollori intermedi tramite API Linux e Windows. La compatibilità software è completa: supporta Windows 10/11 e Linux (Ubuntu, Debian). La documentazione fornita dal produttore è ben strutturata, con esempi di codice, guide e forum ufficiale. Grazie all’architettura x86, è possibile installare software pensati per PC, un vantaggio non trascurabile rispetto ai classici SBC ARM. Infine, è presente un efficace sistema di raffreddamento attivo con ventola e dissipatore in alluminio, già montato, per evitare throttling termico anche sotto stress. In breve, Youyeetoo X1 è una soluzione compatta, espandibile e versatile, ideale per progetti dove servono molte porte, accesso a interfacce industriali e pieno supporto software PC. Perfetto per chi sviluppa sistemi embedded, prototipi smart o edge computing.
LE SPECIFICHE IN DETTAGLIO
CPU: Intel Celeron N5105 (quad-core, 2.0–2.9 GHz)
GPU: Intel UHD (supporto 4K/60Hz)
RAM: LPDDR4 saldata (4, 8 o 16 GB, single channel)
Storage: eMMC (0/64/128/256GB), microSD, M.2 NVMe/SATA, SATA (con adattatore)
Video: HDMI 2.0, micro HDMI 2.0, MIPI DSI
Audio: Jack 3.5mm, HDMI, altoparlanti esterni, microfono integrato
Porte: 2x USB 3.0, 2x USB 2.0 + header per 2 USB 2.0 aggiuntive, Gigabit Ethernet, M.2 E-Key per Wi-Fi/Bluetooth/LTE
Interfacce: GPIO, SPI, I2C, UART, NFC, RTC
PRODUTTORE: Youyeetoo
WEB: https://www.youyeetoo.com/
PREZZO: 111 € (4 GB/64 GB)
Leggi anche: “test hardware: FRITZ!Box 7690“
The post Test hardware: Youyeetoo X1 first appeared on Hackerjournal.it.