
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.
I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.
Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 41/2025
La 41° settimana del 2025 inizia lunedì 6 ottobre 2025 e termina domenica 12 ottobre 2025.
Br OS 13.1.1: rilasciata l’11 ottobre 2025, è un aggiornamento della distribuzione GNU/Linux brasiliana pensata per utenti desktop che cercano un sistema semplice, intuitivo e nazionale. Basata su Debian e KDE Plasma, Br OS punta a offrire un’esperienza utente facile, con un’interfaccia curata e facile da usare. Il sistema è leggero e veloce, avviabile direttamente da chiavetta USB o DVD senza necessità di installazione, e include strumenti come Live Chat GPT e il server grafico Wayland (con Xorg come server grafico alternativo). Non sono disponibili informazioni ufficiali su modifiche, correzioni o aggiornamenti introdotti in questa versione.
Gnuinos 2025.10.10: rilasciata il 10 ottobre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux completamente libera basata su Devuan, init SysV o Runit, e kernel Linux-libre e pensata per utenti x86_64 che cercano un sistema privo di componenti proprietari, con pieno controllo sul software e sull’avvio. Non sono disponibili informazioni ufficiali su modifiche, correzioni o aggiornamenti introdotti in questa versione.
Asmi 25.10: rilasciata il 10 ottobre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux leggera e personalizzabile basata su Ubuntu 25.10 “Questing Quokka”, Xfce 4.20 e kernel Linux 6.17 e pensata per utenti x86_64 che desiderano un sistema stabile, veloce e con layout desktop configurabili. Questa versione include Asmi Settings per salvare e caricare layout personalizzati, aggiornamenti grafici a Thunar, miglioramenti all’interfaccia con CSD, e correzioni note per Flatpak e SSH-Agent legate ad AppArmor.
Voyager 25.10: rilasciata il 10 ottobre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux ibrida e personalizzata basata su Ubuntu 25.10 “Questing Quokka”, GNOME 49 e kernel Linux 6.5 e pensata per utenti x86_64 su PC e tablet che cercano un ambiente moderno, sicuro e ottimizzato. Questa versione include tutte le novità di GNOME 49, miglioramenti all’interfaccia, aggiornamenti di sistema e strumenti Voyager dedicati, con ottimizzazioni per prestazioni, sicurezza e compatibilità con dispositivi mobili.
Ultimate 2025.10.10: rilasciata il 10 ottobre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux personalizzata basata su Ubuntu e orientata all’uso desktop e pensata per utenti x86_64 che cercano un sistema ricco di funzionalità, con interfaccia grafica avanzata e strumenti preinstallati. Al momento non sono disponibili informazioni ufficiali su modifiche, aggiornamenti o changelog relativi a questa versione.
Evolution 3.58.1: rilasciata il 10 ottobre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione di email, calendario e contatti basata su GTK, WebKitGTK e librerie GNOME e pensata per sistemi GNU/Linux con ambienti desktop GNOME o compatibili. Al momento non sono disponibili informazioni ufficiali su modifiche, aggiornamenti o changelog relativi a questa versione.
KDE neon 20251009: rilasciata il 9 ottobre 2025, è una versione aggiornata della distribuzione GNU/Linux “rolling release“ basata su Ubuntu 24.04 LTS e software KDE all’ultima versione e pensata per utenti avanzati che desiderano accedere immediato alle novità KDE, con varianti User, Testing, Unstable e Developer Edition. Questa versione integra KDE Gear 25.08.2, KDE Frameworks 6.18 e Plasma 6.5 beta, offrendo un ambiente desktop moderno, altamente configurabile e costantemente aggiornato.
Synex 13.1: rilasciata il 9 ottobre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux minimalista e affidabile basata su Debian Stable, Calamares e MX Package Installer e pensata per utenti x86_64 che cercano un sistema semplice, solido e personalizzabile per uso desktop o aziendale. Questa versione include 4 edizioni desktop (KDE, GNOME, XFCE, LXDE), supporto a Flatpak, CUPS, AppArmor e driver NVIDIA, e repository software aggiuntivi per software come Edge, VS Code, OnlyOffice e Zabbix, con installazione compatibile BIOS/UEFI e layout configurabili.
Shotcut 25.10.9: rilasciato il 9 ottobre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software multipiattaforma per il montaggio video non lineare basata su Qt, MLT e FFmpeg e pensata per utenti GNU/Linux, Windows e macOS che cercano un editor video libero, potente e senza dipendenze proprietarie. Al momento non sono disponibili note di rilascio dettagliate per questa versione, ma è stata pubblicata su SourceForge con build per tutte le principali piattaforme, suggerendo aggiornamenti incrementali e correzioni minori.
Opera 122.0.5643.142: rilasciata il 9 ottobre 2025, è una versione di manutenzione del browser web multipiattaforma basato su Chromium pensata per utenti GNU/Linux, Windows e macOS che cercano prestazioni elevate, sicurezza avanzata e compatibilità con gli standard web. Questa versione include l’aggiornamento del motore Chromium alla versione 138.0.7204.251, risolvendo diversi crash legati alle impostazioni, al casting multimediale e alla traduzione linguistica, oltre a correggere problemi con il tema scuro nella pagina opera://pinboards.
KDE Gear 25.08.2: rilasciata il 9 ottobre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software multi-piattaforma per l’ambiente desktop KDE basata su Qt, C++ e KDE Frameworks e pensata per sistemi GNU/Linux, FreeBSD e Windows che utilizzano applicazioni KDE integrate. Questa versione include correzioni e miglioramenti in oltre 30 applicazioni, come Dolphin, Kdenlive, KMail, Kate, KDE Connect, Itinerary e Akregator, con fix per loop infiniti, gestione MIME, supporto ai codici QR, estrazione dati da PDF e ottimizzazioni per il trasporto pubblico.
LibreOffice 25.8.2: rilasciato il 9 ottobre 2015, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la produttività d’ufficio multipiattaforma basata su GTK, C++, Scheme e SQL e pensata per utenti GNU/Linux, Windows e macOS che gestiscono documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Questa versione include oltre 70 correzioni di bug e regressioni, migliora l’interoperabilità con i formati Microsoft Office/365, ottimizza l’interfaccia utente e i processi di apertura/salvataggio file, e rafforza la stabilità generale del software.
PipeWire 1.4.9: rilasciato il 9 ottobre 2015, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione audio e video in tempo reale basata su C, GStreamer, ALSA, PulseAudio e JACK e pensata per sistemi GNU/Linux che richiedono un’infrastruttura multimediale moderna, compatibile con Flatpak e Wayland. Questa versione include correzioni di bug, miglioramenti alla stabilità e aggiornamenti alla documentazione, con ottimizzazioni per l’integrazione con ambienti desktop e container.
Archman 20251008: rilasciata l’8 ottobre 2025, è una versione aggiornata della distribuzione GNU/Linux “rolling release“ basata su Arch Linux e pensata per utenti x86_64 che cercano un sistema leggero, moderno e pronto all’uso con ambiente desktop XFCE. Questa versione include kernel Linux 6.6 RC4, pacchetti aggiornati da Arch Linux al 7 ottobre 2025, e strumenti preinstallati per la gestione grafica e la configurazione del sistema, con supporto per installazione UEFI e layout multilingua.
Exton 251008 “PuppEX”: rilasciata l’8 ottobre 2025, è una nuova build della derivata Puppy Linux compatibile con Ubuntu 24.04 “Noble Numbat”, pensata per utenti x86_64 che desiderano un sistema live leggero, veloce e compatibile con hardware anche datato. Questa versione include il kernel 6.16.9-exton personalizzato, il driver NVIDIA proprietario 58.82.09, il desktop ROX e un set di pacchetti costruiti con woof-CE. È progettata per funzionare su una vasta gamma di dispositivi, inclusi portatili molto vecchi, e supporta l’uso di APT per la gestione dei pacchetti software.
Alpine 3.22.2: rilasciata l’8 ottobre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux leggera, sicura e orientata ai container, pensata per utenti avanzati, ambienti server e sistemi embedded. Questa versione include aggiornamenti a numerosi pacchetti di base, con correzioni di sicurezza e bugfix minori, mantenendo la compatibilità con la serie 3.22
QEMU 10.1.1: rilasciata l’8 ottobre 2025, è una versione di manutenzione del software open source per l’emulazione e la virtualizzazione multi-piattaforma basato su C, TCG e KVM, pensata per utenti GNU/Linux, Windows e macOS che necessitano di ambienti virtuali completi o emulazione user-mode tra architetture diverse. Questa versione include correzioni minori e aggiornamenti incrementali rispetto alla serie 10.1, con miglioramenti alla stabilità e compatibilità, ma al momento non sono disponibili changelog dettagliati pubblici.
Chromium 141.0.7390.76: rilasciato il 8 ottobre 2025, è una versione di manutenzione del browser web open source multi-piattaforma basato su Blink, V8 e librerie C++, pensato per utenti GNU/Linux, Windows e macOS che cercano velocità, sicurezza e compatibilità con gli standard web. Questa versione include correzioni di sicurezza, miglioramenti alla stabilità, ottimizzazioni delle prestazioni e aggiornamenti alle DevTools, ed è alla base anche di varianti come Ungoogled Chromium, che rimuove le dipendenze da Google per una maggiore privacy.
Docker 28.5.1: rilasciato l’8 ottobre 2025, è una versione di manutenzione del motore di containerizzazione multi-piattaforma pensato per sviluppatori e amministratori di sistema che gestiscono ambienti isolati su GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include l’aggiornamento di BuildKit alla versione 0.25.1, il passaggio al runtime Go 1.24.8, e la deprecazione di vari campi nelle API (DockerVersion
, Parent
, Config.DockerVersion
) per semplificare la struttura e migliorare la coerenza.
phpMyAdmin 5.2.3: rilasciato l’8 ottobre 2025, è una versione di manutenzione dell’interfaccia web open source per la gestione di database MySQL e MariaDB, pensata per sviluppatori, amministratori e utenti tecnici che operano su ambienti LAMP o simili. Questa versione include correzioni di sicurezza e bugfix minori.
T2 25.10 “Never Obsolete”: rilasciata il 7 ottobre 2025, è una versione stabile della meta-distribuzione cross-compilabile basata su GNU/Linux e BSD, pensata per sviluppatori e utenti esperti che desiderano costruire un sistema operativo personalizzato da sorgente, compatibile con oltre 36 architetture CPU. Questa versione include 7600 aggiornamenti di pacchetti, 717 bug corretti, 527 nuove funzionalità e 138 rimozioni, con miglioramenti per SPARC64, PowerPC Altivec-less, Firefox su big-endian RISC e ottimizzazioni SSE2 per CPU i786. L’installer è stato migliorato e molte ISO includono un desktop completo basato su Wayland.
Ruby 3.4.7: rilasciato il 7 ottobre 2025, è un aggiornamento di manutenzione del linguaggio di programmazione open source orientato agli oggetti, pensato per sviluppatori che cercano sintassi elegante, produttività e compatibilità con ambienti Ruby on Rails e scripting avanzato. Questa versione include correzioni di bug e un aggiornamento critico alla gemma uri
per risolvere la vulnerabilità CVE-2025-61594, migliorando la sicurezza nella gestione delle credenziali.
Python 3.14.0: rilasciato il 7 ottobre 2025, è una versione stabile del linguaggio di programmazione Python, pensata per sviluppatori, data scientist e ingegneri del software che cercano un ecosistema versatile, moderno e produttivo. Questa versione abilita il supporto ufficiale a Free-threaded Python e migliora la semantica delle annotazioni con valutazione differita. Tra le novità figurano anche le template string literals, il modulo compression.zstd per la compressione Zstandard, e il supporto a interpreti multipli nella libreria standard.
LinuxHub 2025.10.06: rilasciata il 6 ottobre 2025, è una versione aggiornata della distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e orientata alla personalizzazione desktop, pensata per utenti che desiderano creare e condividere respin personalizzati con strumenti grafici semplificati. Questa versione ha rimosso il LinuxHub Prime Builder dall’ISO, rendendolo un progetto separato, e ha eliminato il desktop Deepin per problemi di compatibilità. Sono stati inoltre rimossi file obsoleti, aggiunto il repository Chaotic-AUR, e aggiornato l’installer grafico, mantenendo il supporto ai principali helper AUR come Pamac, Paru e Yay.
Kicksecure 18.0.4.1: rilasciata il 6 ottobre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione Debian-based focalizzata sulla sicurezza avanzata e sull’anonimato, pensata per utenti esperti e ambienti ad alto rischio. Al momento non è disponibile un changelog ufficiale né una nota di rilascio dettagliata per questa versione.
openmamba 20251006: rilasciata il 6 ottobre 2025, è una nuova build della distribuzione GNU/Linux italiana indipendente, pensata per utenti desktop e notebook con architettura x86_64. Disponibile come live ISO con ambiente KDE Plasma, questa versione mantiene l’approccio “rolling release“ e può essere avviata sia da supporti fisici sia in ambienti virtualizzati. Non sono disponibili note di rilascio dettagliate per questa build.
XIVA Studio 2025-10-06: rilasciato il 6 ottobre 2025, è una nuova versione della distribuzione GNU/Linux multimediale derivata da Manjaro e BigLinux, pensata per professionisti della produzione video, audio, grafica e animazione. Include software come Blender, Kdenlive, GIMP, Inkscape, Audacity, Darktable, Ardour e OpenShot, ed è disponibile in due varianti: Mínima e Recomendada. Il desktop predefinito è KDE Plasma, e il sistema è ottimizzato per diverse configurazioni di CPU e GPU. Non sono disponibili note di rilascio dettagliate per questa build.
Snort 3.9.6.0: rilasciato il 6 ottobre 2025, è una versione di manutenzione del sistema open source di rilevamento e prevenzione delle intrusioni di rete (IDS/IPS), pensato per ambienti aziendali e di ricerca ad alta sicurezza. Include aggiornamenti alle librerie Libdaq v3.0.21 e LibML v2.0.0, oltre a numerose correzioni: gestione migliorata dei pacchetti DCE/RPC, fix per integer underflow, ottimizzazioni nei moduli appid, decoder, control e codecs, e maggiore robustezza nella gestione del traffico shadow e dei buffer.
Tor 0.4.8.19: rilasciato il 6 ottobre 2025, è una versione stabile del software per la comunicazione anonima su rete Onion, pensata per utenti e operatori di relay che necessitano di privacy avanzata e resistenza alla censura. Questa versione corregge 2 bug critici: uno legato a TLS e LibreSSL che causava problemi di raggiungibilità dei relay, e un altro relativo alla gestione delle connessioni shadow.
kernel Linux 6.17.1 e 6.16.11: rilasciato il 6 ottobre, è un aggiornamento di manutenzione delle attuali versioni stabili del kernel Linux con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
kernel Linux 6.12.51, 6.6.110: rilasciati il 6 ottobre, sono versioni di manutenzione del kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org