- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- RUBRICHE
- BLOGS
open source
Sicurezza open-source: Google presenta OSS Rebuild
Google ha annunciato OSS Rebuild, un nuovo progetto pensato per migliorare la sicurezza del software open-source attraverso la riproduzione verificabile degli artefatti upstream. Il progetto nasce per affrontare la crescente minaccia degli attacchi alla supply chain, che sempre più spesso colpiscono pacchetti open-source ampiamente utilizzati.
Gladys Assistant: La domotica semplice
Gladys Assistant è un software per l’automatizzazione della casa leggero e open source, e strizza l’occhio a tutti gli utenti che vogliono un software semplice da configurare e utilizzare da fare girare in locale su un proprio dispositivo.
TileOS – La distro per gli amanti dei window manager
TileOS è una distribuzione Linux basata su Debian che ha la particolarità di non utilizzare un Desktop Manager ma un Window Manager e questa caratteristica gli conferisce molta leggerezza ma cambia completamente l’esperienza utente
TileOS è i Window Manager
È giusto fare una brevissima introduzione su cosa sono i Window Manager per capire meglio la particolarità di questa distribuzione Linux.
Software Libero nel Mondo - Episodio 12 - Università e Ricerca
Le università e i centri di ricerca sono da sempre i luoghi in cui si sperimentano nuove idee e si costruisce il futuro. Qui nascono scoperte che cambiano la società, ma anche strumenti tecnologici che diventano patrimonio comune. Non è un caso che proprio in questi ambienti il Software Libero sia diventato parte integrante della ricerca scientifica e della didattica.
Software Libero nel Mondo – Episodio 11 - Big Tech
Può sembrare un paradosso, ma i giganti del digitale — Google, Facebook, Amazon, Microsoft, Tesla — basano gran parte delle loro infrastrutture proprio sul Software Libero.
Software Libero nel Mondo - Episodio 10 - Sanità Pubblica
La sanità è uno dei settori più delicati della società: ospedali, ambulatori e centri di ricerca gestiscono enormi quantità di dati sensibili, dai fascicoli sanitari elettronici ai registri epidemiologici. In questo contesto, il Software Libero è diventato una scelta sempre più diffusa e strategica.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva