Salta al contenuto principale

open source

MLDonkey: Il Cavallo di Battaglia del P2P Open Source

MLDonkey è uno dei client di condivisione file peer-to-peer (P2P) più potenti e longevi, noto per la sua natura multiprotocollo e il suo core da riga di comando. Questo articolo esplora a fondo le sue caratteristiche principali, le piattaforme supportate, la sua filosofia di software libero, e fornisce una guida passo-passo per l'installazione e le operazioni di base. Che tu sia un utente esperto in cerca di controllo totale o un curioso che vuole comprendere le radici del P2P, questa guida ti offrirà una panoramica completa su MLDonkey.

L'Alba dell'Agente Browser: La Nuova Guerra per il Controllo del Web

Il panorama della navigazione digitale è in fermento. La storica "Guerra dei Browser" (tra Chrome, Firefox, Safari ed Edge) sta evolvendo in qualcosa di molto più complesso e potenzialmente invasivo: la competizione per il Browser AI o, più precisamente, per l'Agente Browser.

F-Droid: l’ecosistema libero di Android

In un mondo dominato da app store chiusi e tracciamento pervasivo, F-Droid rappresenta una delle più solide e coerenti alternative per chi desidera un sistema Android veramente libero. Non è solo un archivio di applicazioni open source, ma un’infrastruttura etica e tecnica che promuove trasparenza, privacy e indipendenza digitale.

OpenEuroLLM: l’intelligenza artificiale libera e sovrana dell’Europa

L’Europa risponde alla sfida dell’intelligenza artificiale con OpenEuroLLM, un’iniziativa che sviluppa modelli linguistici aperti, trasparenti e multilingui, addestrati su infrastrutture europee e conformi alle regole dell’Unione. Un progetto strategico per la sovranità digitale, la tutela delle lingue e delle culture europee, e la costruzione di un ecosistema di innovazione libero da vincoli proprietari. Un passo decisivo verso un’IA veramente europea, etica e verificabile.

Software di eccellenza che girano solo (o rendono al massimo) su Linux

Una selezione ragionata di programmi che esistono solo su Linux oppure offrono il loro massimo potenziale sul pinguino: dal sistema (eBPF, SELinux, systemd) al desktop (GNOME, KDE), dall’HPC (OpenFOAM, GROMACS) all’audio pro (JACK, Ardour), fino a networking e self-hosting. Tabelle sintetiche pronte da consultare.

Il Cielo è Aperto: Perché il Futuro dello Spazio Dipende dal Software Libero

Il futuro dello spazio è open source: il Software Libero garantisce sicurezza, trasparenza e democratizzazione dell'accesso allo spazio, rompendo il monopolio di governi e grandi corporation a beneficio di tutta l'umanità.

Extremadura e il Software Libero: Un Modello di Sovranità Digitale

L'Extremadura ha dimostrato come il Software Libero, adottato in scuole e uffici pubblici, crei non solo risparmi ma anche inclusione digitale e indipendenza tecnologica, diventando un modello di riferimento.

Arduino e Qualcomm: il sacrificio di un'eccellenza tecnologica italiana sull'altare della sovranità digitale perduta

L'acquisizione del simbolo open source italiano da parte del colosso dei chip Qualcomm non è un semplice affare, ma il sintomo di una malattia europea: l'incapacità di proteggere e far crescere i propri campioni nell'era digitale.