Salta al contenuto principale

open source

TileOS – La distro per gli amanti dei window manager

TileOS è una distribuzione Linux basata su Debian che ha la particolarità di non utilizzare un Desktop Manager ma un Window Manager e questa caratteristica gli conferisce molta leggerezza ma cambia completamente l’esperienza utente

TileOS è i Window Manager

È giusto fare una brevissima introduzione su cosa sono i Window Manager per capire meglio la particolarità di questa distribuzione Linux.

Software Libero nel Mondo - Episodio 10 - Sanità Pubblica

Inviato da enzo de simone il

La sanità è uno dei settori più delicati della società: ospedali, ambulatori e centri di ricerca gestiscono enormi quantità di dati sensibili, dai fascicoli sanitari elettronici ai registri epidemiologici. In questo contesto, il Software Libero è diventato una scelta sempre più diffusa e strategica.

Software Libero nel Mondo - Episodio 9 - Trento e Bolzano

Inviato da enzo de simone il

Le Province autonome di Trento e Bolzano sono tra le realtà italiane che più hanno investito nell’innovazione digitale negli ultimi vent’anni. In territori caratterizzati da forte autonomia amministrativa, la scelta tecnologica è stata chiara: adottare Software Libero come strumento di modernizzazione, risparmio e indipendenza.

Software Libero nel Mondo - Episodio 8 - Pubblica Amministrazione

Inviato da enzo de simone il

La Pubblica Amministrazione è il cuore pulsante dei servizi di uno Stato: gestisce dati sensibili, eroga servizi ai cittadini, conserva archivi storici e legali. Per questo le scelte tecnologiche delle istituzioni non sono mai neutre.

Software Libero nel Mondo - Episodio 7 - Scuole e Università pubbliche

Inviato da enzo de simone il

L’educazione è il luogo dove si costruisce il futuro di una società. E le tecnologie che mettiamo nelle mani di studenti e docenti non sono mai neutre: possono aprire orizzonti di libertà e conoscenza, oppure rinchiudere in gabbie di dipendenza da software proprietari. Per questo sempre più scuole e università nel mondo scelgono il Software Libero, non solo per motivi economici, ma per ragioni culturali e pedagogiche.

Software Libero nel Mondo - Episodio 6 - Difesa e Sicurezza

Inviato da enzo de simone il

Quando si parla di sicurezza nazionale, le scelte tecnologiche diventano strategiche quanto quelle militari. Nessun Paese può affidare i propri sistemi di difesa a software proprietario sviluppato da aziende estere, spesso legate a interessi geopolitici differenti. È per questo che molti ministeri della Difesa nel mondo hanno scelto il Software Libero — e in particolare Linux — come base dei propri sistemi critici.