Salta al contenuto principale

In Primo Piano

Cyber Risk: ACN invita le PA Centrali a usare il nuovo strumento

Le crescenti tensioni geopolitiche e l’espansione della superficie digitale, caratterizzata dall’uso di dispositivi connessi, dalla mobilità, dalla pratica del Bring Your Own Device (BYOD) e dall’intensificarsi delle attività dei cybercriminali, aumentano il rischio digitale e rendono necessaria un’evoluzione nell’approccio alla sicurezza informatica e alla resilienza digitale.

ROI: l’impatto delle soluzioni di cybersecurity sulle richieste di risarcimento assicurativo

Un recente studio condotto da Vanson Bourne per Sophos ha analizzato l’impatto delle soluzioni di sicurezza informatica sulle richieste di risarcimento assicurativo derivanti da attacchi informatici. I risultati dimostrano in modo chiaro che le organizzazioni che adottano servizi di Managed Detection and Response (MDR) subiscono danni finanziari significativamente inferiori rispetto a quelle che si affidano esclusivamente alla protezione degli endpoint.

La riduzione del valore dei sinistri: un dato chiave

ENISA NIS360 2024 Report

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha rilasciato il suo primo rapporto NIS360, un’analisi approfondita che misura il livello di maturità e la criticità dei settori regolati dalla direttiva NIS2, evidenziando le aree di miglioramento e monitorando i progressi nei diversi ambiti coinvolti.

Rapporto Clusit 2025

Il Rapporto Clusit 2025, presentato durante il Security Summit 2025, fornisce un’analisi dettagliata degli incidenti di sicurezza informatica più significativi verificatisi nel 2024 a livello globale, con un focus particolare sull’Italia. Il documento confronta i dati raccolti con quelli degli anni precedenti, offrendo una panoramica completa delle principali minacce e tendenze emergenti nel settore della cybersecurity.

UE: AI, quantum computing, droni e cyberwarfare per la difesa europea

La Commissione Europea ha presentato il White Paper for European Defence – Readiness 2030, un documento strategico volto a rafforzare le capacità di difesa dell’UE attraverso investimenti mirati e innovazioni tecnologiche. La Commissione ha inoltre presentato, nell’ambito del piano ReArm Europe Plan/Readiness 2030, un pacchetto che mira a stimolare gli investimenti nella difesa, rispondendo sia all’esigenza immediata di supportare l’Ucraina, sia alla necessità di rafforzare la sicurezza e la difesa dell’Europa nel lungo periodo.

RansomHub sfrutta la nuova backdoor multifunzione Betruger

I ricercatori di Symantec hanno individuato una nuova minaccia informatica legata agli attacchi del gruppo ransomware RansomHub. Si tratta di Betruger, una backdoor personalizzata che si distingue per la sua multifunzionalità, consentendo agli aggressori di eseguire diverse operazioni malevole con un unico strumento. Tra le sue capacità figurano lo screenshotting, il keylogging, il caricamento di file su server di comando e controllo, la scansione della rete e il dumping delle credenziali, funzionalità che solitamente vengono affidate a più strumenti distinti.

ENISA Space Threat Landscape

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ha pubblicato il report “Space Threat Landscape”, un’analisi approfondita sulle minacce alla sicurezza informatica nel settore spaziale. Il documento evidenzia i rischi legati ai satelliti commerciali e propone strategie di mitigazione per garantirne la resilienza.

L’importanza della cybersecurity spaziale

ProtectEU: la nuova strategia europea per una sicurezza interna più forte

La Commissione europea ha presentato “ProtectEU – A European Internal Security Strategy”, la nuova strategia per sostenere gli Stati membri e potenziare la capacità dell’UE di garantire sicurezza ai cittadini. La strategia propone una visione e un piano di lavoro ambiziosi per gli anni a venire, con uno strumentario giuridico più incisivo, una maggiore condivisione delle informazioni e una cooperazione approfondita. Non si tratta solo di aggiornare le regole esistenti, ma di costruire un approccio completamente rinnovato alla sicurezza: più moderno, condiviso e resiliente.

AI Continent Action Plan: l’UE lancia il piano per la leadership globale nell’intelligenza artificiale

Con un’ambizione chiara e determinata, la Commissione Europea ha presentato l’AI Continent Action Plan, un piano d’azione strategico per fare dell’Europa un leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale (IA). L’iniziativa, annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen durante il Vertice sull’IA di Parigi dello scorso febbraio, mira a trasformare le solide basi industriali europee e il suo talento scientifico in un potente motore di innovazione nel settore dell’IA.

Il piano si fonda su cinque pilastri strategici: