Salta al contenuto principale

In Primo Piano

Primo EU Cybersecurity Index: Italia sopra la media europea

L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) ha pubblicato i risultati della prima edizione dell’EU Cybersecurity Index (EU-CSI), uno strumento innovativo per valutare in modo comparabile la resilienza digitale dei 27 Stati membri. Il report, frutto della collaborazione tra ENISA e i singoli Paesi, prende in esame i dati relativi al 2024 e fornisce una fotografia articolata del livello di sicurezza informatica nell’Unione.

Banca d’Italia pubblica il Framework di Vigilanza incidenti operativi e di sicurezza

La Banca d’Italia ha pubblicato il report annuale “Framework segnaletico di Vigilanza degli incidenti operativi o di sicurezza – Analisi orizzontale 2024”, evidenziando un incremento significativo nelle segnalazioni di gravi incidenti da parte di banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica. Le segnalazioni trasmesse nel 2024 sono state 188, con un aumento del 45% rispetto all’anno precedente, confermando la crescente attenzione verso i rischi operativi e cyber nel mercato finanziario italiano.

NIST: NICE RAMPS, crescita nella formazione cybersecurity

Negli Stati Uniti, il mondo della cybersecurity ha conosciuto un’espansione significativa nell’ultimo decennio. Dal 2016 a oggi, l’occupazione nel settore è aumentata di oltre 300.000 unità e il numero di lauree in sicurezza informatica rilasciate annualmente è triplicato, arrivando a sfiorare quota 35.000. In parallelo, sono emerse nuove tecnologie, minacce digitali e competenze richieste dal mercato.