Il 21 e 22 ottobre Roma ospiterà Cybertech Europe, uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama europeo della cybersecurity. Tra i protagonisti dell’edizione 2025 ci sarà Check Point Software Technologies, che presenterà una serie di approfondimenti e anteprime dedicate all’evoluzione delle minacce informatiche, al ruolo dell’intelligenza artificiale e alle nuove strategie per la protezione delle infrastrutture digitali.
L’azienda, leader globale nella sicurezza informatica, proporrà un’agenda ricca di contenuti di rilievo. Al centro dell’attenzione ci sarà il keynote di Jony Fischbein, Global CISO & DPO di Check Point, che analizzerà come l’intelligenza artificiale stia trasformando il panorama della sicurezza, diventando al tempo stesso strumento di difesa e di attacco. Fischbein discuterà anche di come la cybersecurity non sia più soltanto un centro di costo, ma un vero motore di innovazione e crescita aziendale, capace di generare fiducia e valore.
Temi trattati
Tra gli argomenti più attesi figura l’anteprima del Manufacturing Security Report 2025, presentato da David Gubiani e Cristiano Voschion. Il rapporto evidenzia un quadro preoccupante per il settore manifatturiero: gli attacchi sono aumentati del 30% rispetto all’anno precedente, con il ransomware come principale minaccia. Le conseguenze non si limitano ai danni informatici: intere linee produttive vengono bloccate, con perdite che possono arrivare a milioni di euro l’ora, fino a compromettere la sopravvivenza stessa delle aziende. In un Paese come l’Italia, seconda potenza manifatturiera d’Europa, la protezione della supply chain e della proprietà intellettuale diventa quindi una priorità strategica e una questione di competitività nazionale.
Un altro focus sarà dedicato all’intelligenza artificiale e alla sicurezza, con Roberto Pozzi, Regional Director Southern Europe, che illustrerà come l’acquisizione di Lakera da parte di Check Point rafforzi la protezione delle applicazioni AI e supporti la conformità al nuovo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale e alla futura legge italiana in materia. Il nuovo AI Security Center di Zurigo sarà il cuore della strategia globale del gruppo per garantire un’adozione dell’AI sicura, trasparente e affidabile. Non mancheranno riflessioni sull’innovazione nella cybersecurity con Rafi Kretchmer, VP Product and Solution Marketing, che discuterà come la sicurezza possa creare valore per il business, anticipando le nuove tendenze di mercato e le esigenze dei clienti in un mondo sempre più iperconnesso. Tra i punti chiave che emergeranno durante l’evento figurano la necessità di consolidare le piattaforme di sicurezza, evitare il lock-in tecnologico e adottare un approccio “prevention-first”, oggi considerato essenziale per garantire resilienza e continuità operativa nelle infrastrutture ibride.
Per la registrazione all’evento collegarsi a questo link.
Leggi anche: “Intelligenza artificiale per tutti“
The post Si terrà a Roma il Cybertech Europe 2025 first appeared on Hackerjournal.it.