Salta al contenuto principale

News

Arriva il phishing scolastico

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, le scuole italiane non si trovano soltanto a gestire lezioni, programmi e orari: un’altra sfida, più silenziosa ma altrettanto pericolosa, sta bussando alle porte degli istituti. Si tratta della crescita preoccupante degli attacchi informatici rivolti al mondo dell’istruzione, un settore che a livello globale si conferma tra i più bersagliati dai criminali digitali.

La mappa di Instagram che preoccupa

Meta ha lanciato su Instagram Friend Map, una mappa interattiva pensata per mostrare in tempo reale dove si trovano gli amici e i luoghi di ritrovo più frequentati. Una funzione che, almeno sulla carta, dovrebbe rendere più divertente la social experience. Ma secondo Check Point Software i rischi per la privacy e la sicurezza personale sono tutt’altro che trascurabili.

Mozilla sta dismettendo Lockwise (il suo password manager), ma c’è già il rimpiazzo

Mozilla ha rilasciato per la prima volta l’applicazione Firefox Lockwise nel 2019, che era pensata come un password manager che implementava la funzionalità del login sync di Firefox. Lockwise poteva funzionare come provider per l’auto-completamento su Android ed iOS, permettendo di inserire le password salvate nell’account di Firefox Sync in tutte le app. Infatti Firefox…

Il contest di Mozilla Italia

Su Reddit è stato lanciato un contest per sviluppatori amatoriali da parte di Mozilla Italia, col supporto dell’Università di Torino, riguardante il progetto DeepSpeech. Il progetto mira a sviluppare un sistema di riconoscimento vocale open source, con dei corpora (testi e audio) inviati dagli utenti e dunque teoricamente molto più rappresentativi della lingua effettivamente parlata dalla popolazione, in particolare in un paese come il nostro, nel quale accenti e dialetti rendono molto differente il parlato anche a pochi chilometri di distanza.

Il gioco è abbastanza semplice: bisogna sviluppare una applicazione utilizzando il modello DeepSpeech della lingua italiana, senza particolari limitazioni. Vanno bene progetti di domotica basati sui RaspberryPi, oppure strumenti desktop per aiutare i disabili nell’utilizzo dei computer, o ottimizzazioni per il lavoro d’ufficio in questa fase di smartworking. Il progetto deve avere una documentazione scritta, essere rilasciato come Open Source, e possibilmente anche almeno un video che ne dimostri il funzionamento. Si può iscrivere il proprio progetto creando un ticket sul repository https://github.com/MozillaItalia/DeepSpeech-Contest. In palio vi sono una serie di magliette e adesivi brandizzati Mozilla, oltre ovviamente alla consapevolezza di avere aiutato un progetto FOSS a crescere e alla visibilità nella community.

Ogni settimana verranno presentate le ultime novità, e gli organizzatori sono a disposizione su Reddit per chiarire i dubbi di chi volesse iscriversi. Per seguire gli sviluppi e partecipare: https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/j6112h/mozilla_italia_developer_contest_in/