
L’importanza dei programmi liberi (open source) per lo studio della matematica nelle scuole, tra gli studenti e per i ricercatori è fondamentale per almeno sette motivi chiave, che spaziano dall’accessibilità alla libertà di ricerca.
Ecco una sintesi ragionata:
1️⃣ Accessibilità Universale
Nessun costo: Software gratuiti eliminano barriere economiche, essenziali per scuole con budget limitati.
Multi-piattaforma: Funzionano su Linux, Windows, macOS e spesso anche su dispositivi obsoleti (es. vecchi PC nelle aule scolastiche).
2️⃣ Libertà di Studio e Adattamento
Modificabili: Un insegnante può adattare un tool per creare versioni personalizzate.
Niente vendor lock-in: Evitano dipendenza da software proprietari (es. alcuni dizionari digitali che richiedono abbonamenti).
3️⃣ Trasparenza e Affidabilità Scientifica
Verificabilità
Riproducibilità
4️⃣ Collaborazione e Comunità
Progetti condivisi: Permettono a ricercatori di tutto il mondo di contribuire.
Didattica partecipativa: Studenti possono usare software open source per creare e condividere deck
5️⃣ Preservazione a Lungo Termine
Nessun rischio di obsolescenza: Formati aperti e codice libero garantiscono che qualsiasi documento rimanga accessibile anche tra 20 anni, a differenza di software proprietari che potrebbero sparire (es. molti CD-ROM didattici anni ‘90).
6️⃣ Etica e Pedagogia
Insegnare valori: Usare strumenti open source educa al software libero, all’autonomia digitale e alla condivisione del sapere, allineandosi alla missione stessa della scuola pubblica.
7️⃣ Innovazione Didattica
Strumenti non convenzionali:
I programmi liberi non sono solo alternative economiche, ma strumenti che:
Democratizzano l’accesso alla cultura.
Potenziano la didattica e la ricerca.
Proteggono il patrimonio di conoscenze dalla digital oblivion.
🛠️ Cosa Perdono le Scuole con il Software Proprietario?
Controllo: Update forzati, abbonamenti, limitazioni tecniche (es. plugin per analisi testuale bloccati su alcune versioni).
Opportunità pedagogiche: Impossibilità di "smontare" il software per capirne il funzionamento
Se una scuola o università vuole investire in un approccio sostenibile allo studio della letteratura, l’opensource è l’unica scelta davvero futuribile. Ed adesso passiamo ad una panoramica sui progetti più importanti in MATEMATICA
Calcolo simbolico e numerico
GNU Octave (
octave
) – Alternativa open-source a MATLAB.Repository Debian:
sudo apt install octave
SageMath (
sagemath
) – Sistema avanzato di algebra computazionale.Repository Debian:
sudo apt install sagemath
GitHub: https://github.com/sagemath/sage
Maxima (
maxima
) – Software per algebra simbolica.Repository Debian:
sudo apt install maxima
SymPy (Python) – Libreria per matematica simbolica.
GitHub: https://github.com/sympy/sympy
Geometria dinamica
GeoGebra (
geogebra
) – Geometria, algebra e analisi.Repository Debian:
sudo apt install geogebra
Kig (
kig
) – Geometria interattiva per KDE.Repository Debian:
sudo apt install kig
Dr. Geo (
drgeo
) – Ambiente di geometria interattiva.Repository Debian:
sudo apt install drgeo
Statistica e Analisi Dati
R (
r-base
) – Linguaggio statistico avanzato.Repository Debian:
sudo apt install r-base
RKWard (
rkward
) – Frontend grafico per R.Repository Debian:
sudo apt install rkward
JASP (
jasp
) – Alternativa open-source a SPSS.Sito: https://jasp-stats.org
Calcolatrici avanzate
Qalculate! (
qalculate-gtk
) – Calcolatrice con unità di misura, simboli e grafici.Repository Debian:
sudo apt install qalculate-gtk
SpeedCrunch (
speedcrunch
) – Calcolatrice scientifica ad alta precisione.Repository Debian:
sudo apt install speedcrunch