Salta al contenuto principale

Windows 10: la fine del supporto è un danno per i consumatori

pollice verso

Da ottobre 2025 Microsoft terminerà il supporto gratuito a Windows 10, il sistema operativo ancora oggi più utilizzato al mondo. Una scelta che apre scenari preoccupanti sia dal punto di vista della sicurezza, sia da quello economico e sociale.

⚠️ Cosa significa “fine del supporto”?

  • Nessun aggiornamento di sicurezza per vulnerabilità critiche.

  • Rischi crescenti per dati personali e privacy.

  • Sistemi più esposti a malware, virus e ransomware.

Obsolescenza forzata

Molti PC acquistati solo uno o due anni fa non soddisfano i requisiti minimi imposti da Windows 11: modulo TPM 2.0, CPU di ultima generazione e altre restrizioni tecniche. Questo significa che computer perfettamente funzionanti verranno dichiarati “incompatibili” e spinti verso la dismissione.

Nei negozi e online sono ancora venduti PC con Windows 10 preinstallato, pur sapendo che tra pochi mesi non avranno più aggiornamenti. Una pratica che rischia di configurarsi come scorretta ai danni dei consumatori.

📉 L’impatto economico e sociale

Per famiglie, studenti, associazioni e piccole imprese, cambiare PC ogni 2-3 anni significa sostenere spese ingiustificate e contribuire allo spreco elettronico. Si tratta a tutti gli effetti di una forma di obsolescenza programmata.

Una alternativa esiste: il software libero

Non bisogna rassegnarsi a questo “ricatto tecnologico”. I sistemi operativi GNU/Linux – come Ubuntu, Debian, Fedora, Linux Mint – rappresentano un’alternativa libera, sicura e gratuita.

  • Funzionano anche su computer non compatibili con Windows 11.

  • Ricevono aggiornamenti di sicurezza costanti senza costi aggiuntivi.

  • Prolungano la vita utile dei dispositivi riducendo lo spreco elettronico.

  • Tutelano la privacy e la libertà digitale degli utenti.

«La fine del supporto a Windows 10 non deve trasformarsi in un ricatto. Esistono alternative libere, sostenibili e già mature: sta a noi cittadini, associazioni e istituzioni scegliere la libertà digitale.»

Hop Frog ::: libera associazione
Da oltre vent’anni attivi nella promozione del software libero e della cultura aperta. Per informazioni: www.hopfrog.it