Salta al contenuto principale

Città strategiche - L’amministrazione dell’area metropolitana

Immagine
Opere Generali
Autore
Sinossi

L’amministrazione delle città metropolitane è una questione complicata che, in ogni paese, ha costretto legislatori e interpreti ad affrontare problemi inediti. Questa complessità, discendente dall’unicità di quei luoghi, impone agli studiosi di legge un’analisi non limitata allo studio delle loro forme necessariamente differenziate di governo e di gestione. Andando oltre la mera considerazione dell’elemento materiale del Territorio e il suo ruolo nell’individuare la comunità degli elettori, è necessario esplorare e comprendere le dinamiche all’avanguardia che si agitano nei centri urbani: assumendo questo punto di vista, i dibattiti del libro, anche in una prospettiva comparata e storica, ciò che qui viene etichettato come “la questione metropolitana”. Partendo dalla determinazione irrisolta del loro ruolo in un sistema multilivello, qui viene esaminato l’attuale quadro giuridico di questi enti locali, situato in una posizione intermedia tra regioni e enti comunali, offrendo una revisione delle possibili interpretazioni alternative, ma mantenendo fermo l’idea delle città metropolitane come finalizzata principalmente alla pianificazione strategica dello sviluppo economico e sociale dell’intero territorio. Il risultato è la loro caratterizzazione come entità sistemiche, più capaci di relazioni che di regolamentazione, la cui autonomia è stata attribuita e va interpretata e valutata nella chiave dell’efficienza nelle prestazioni e nella soddisfazione di chi vive e lavora in quei luoghi.

Parole chiave
Anno di Pubblicazione
2023
Titolo della Serie
Open Access
Editore
Franco Angeli
Città
Milano
Codice ISBN
9788835153245
Chiave Citazione
bibcite_128
Allegati Biblioteca
Libro
Scarica Citazione Bibliografica
Area Biblioteca
Opere Generali