Salta al contenuto principale

Uno sguardo al nuovo indirizzo logico-matematico delle scienze deduttive

Immagine
Opere Generali
Autore
Sinossi

Mario Pieri, matematico e logico italiano attivo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, è stato una figura importante nello sviluppo della logica e della matematica formale.  Pieri mette in evidenza il passaggio da una matematica tradizionalmente basata su intuizioni geometriche a un metodo più rigoroso e formalizzato, ispirato dai progressi della logica simbolica e dell'aritmetica. Egli sottolinea l'importanza di un sistema assiomatico coerente, che non dipenda da interpretazioni intuitive ma che possa essere dimostrato rigorosamente attraverso un insieme limitato di assiomi e regole logiche.

Il contributo di Pieri si inserisce in un contesto di trasformazione delle scienze deduttive, influenzato anche dai lavori di matematici come Peano e Hilbert. Il suo sguardo al nuovo indirizzo logico-matematico anticipa molte delle questioni chiave che verranno esplorate nel XX secolo, specialmente nella fondazione della matematica e nella logica formale.

Parole chiave
Anno di Pubblicazione
1907
Editore
Annuario della Università - Stab. Tip. Francesco Galati
Città
Catania
Chiave Citazione
bibcite_56
Allegati Biblioteca
Libro
Scarica Citazione Bibliografica
Area Biblioteca
Opere Generali