- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
Biblioteca
Parole chiave | |||
---|---|---|---|
![]() |
Information technology ed automazione del progetto |
Qui vengono raccolti i contributi presentati durante le conferenze su “Information Technology and project automation” tenutesi presso il Dipartimento di Ingegneria di Firenze nel 2000-01. Oggi l’offerta IT nel settore delle costruzioni è molto diversificata e orientata verso specifiche applicazioni di supporto nelle varie fasi del progetto. L’integrazione tra questi e il lavoro collaborativo tra i diversi soggetti del processo di costruzione sembra quindi essere un obiettivo raggiungibile, sviluppando sistemi informativi e reti che tendono a creare piattaforme di dati condivisibili, ispirate ai metodi di pianificazione del processo e di progettazione integrale. |
ricerca, didattica, automazione |
![]() |
Informatica umanistica |
Da un'ottica di grande rilevanza scientifica e didattica, il volume fa parte delle odierne riflessioni teorico-metodologiche sull'informatica umanistica e sulle digital humanities, occupandosi di diversi aspetti dell'applicazione delle tecnologie digitali allo studio del linguaggio dell'arte. I contributi, derivanti dal progetto di ricerca Lessico multilingue dei Beni Culturali, condotta dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con altre università italiane e straniere, descrivono numerose risorse e piattaforme online per la comunicazione, l’organizzazione e la condivisione di applicazioni e dati, estremamente utili per studiosi di vocabolario e traduzione specializzata in più lingue, in particolare nel campo dei beni culturali e artistici. |
didattica, informatica, ricerca |
![]() |
In ostaggio del virtuale |
In un’epoca in cui la principale forma di riconoscimento sembrerebbe demandata allo schermo, le riflessioni di Jean Baudrillard offrono strumenti interpretativi quanto mai utili per tentare di comprendere la neo-esistenza dell’individuo schermato. Secondo il filosofo francese, la simulazione, in quanto ritrascrizione degli enti in un flusso di dati, sarebbe assimilabile ad una sorta di potlatch informatico, un cortocircuito rituale, alimentato dal consumo di bits quale ultima garanzia di persistenza. Tale pratica avvolgerebbe l’intera società in una sospensione claustrofobica, levigandone ogni possibilità di contatto, facendo riemergere l’user come canale di trasmissione di un significante privo di significato: il codice digitale. Ecco allora che la superficie dello schermo, esponendo una sorta di indigestione ontologica tra l’individuo e la sua proiezione digitale, rinverrebbe la propria matrice nell’intersezione tra il versante metafisico e il versante politico attraverso la figura dell’ostaggio. Lo schermo-società, da lustro richiamo alla distensione e all’intrattenimento, si capovolgerebbe in salvifica forma di scomparsa, riconfigurando un mondo in cui le antiquate ombre della realtà si sarebbero acuite in fantasmi divenuti più reali del reale, iperreali. Ed è a partire da questa fenditura, da questa commistione tra virtuale e reale, che verrebbe a porsi l’urgenza di un pensiero che, come voleva Baudrillard, possa farsi messaggero della resistenza di una singolarità inafferrabile. |
simulazione, codice digitale, schermo, potlatch, iperrealtà |
![]() |
Il video a 360° nella didattica universitaria |
tecnologia immersiva, video 360°, didattica |
|
![]() |
Il Tirocinio Diretto Digitale Integrato (TDDI) |
L’apprendistato digitale diretto integrato rappresenta una nuova e cruciale modalità di apprendistato sperimentale con la funzione primaria di garantire a tutti la possibilità di vivere tutta questa esperienza pre-professionale attraverso modalità virtuali e ampliare e arricchire opportunità formative per futuri insegnanti pre-primari e insegnanti primari. Il progetto sperimentale nasce dalla necessità di rispondere alla necessità di garantire la praticabilità dei corsi di formazione professionale in un momento in cui, a causa della pandemia, non era possibile ospitare tutti gli studenti nelle scuole. È stato progettato con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e derivato dal corso di laurea costante impegno nei confronti della USR Toscana per garantire agli studenti; diritto allo studio e alla valorizzazione delle scuole; disponibilità ad accogliere tirocinanti. |
società, edicazione, insegnamento, cultura digitale |
![]() |
Formazione, lavoro e tecnologia |
La tecnologia ha cambiato radicalmente il modo in cui impariamo e lavoriamo, e questo fatto apre nuove strade per esplorare e indagare. Alcune domande che ci guidano in questa ricerca sono: qual è il rapporto tra formazione, nuove tecnologie e lavoro? Qual è il ruolo delle organizzazioni nel far imparare ai lavoratori e nel sostenerle per affrontare le trasformazioni? Partendo da un’analisi teorica ed epistemologica del rapporto tra formazione, tecnologia e lavoro, il libro è incentrato sulla descrizione del ruolo della formazione di fronte ai concorsi attualmente e all’esame di alcuni nuovi strumenti metodologici per sviluppare l’apprendimento e le competenze, come e-service-learning e design thinking. |
learning, apprendimento, tecnologia |
![]() |
Fare Open Access |
Lo spunto definitivo e concreto per realizzare questo libro nasce però più precisamente da un incontro formativo tenutosi presso il CRO di Aviano nel settembre del 2016 e del quale questo prodotto editoriale rappresenta in un certo senso gli atti ufficiali. Dico “in un certo senso” perché in realtà l’intento era quello di andare un po’ oltre la semplice raccolta di relazioni tenute a un convegno, arrivando a ti- rar fuori uno strumento di informazione e divulgazione che potesse risultare utile anche in ottica più ampia. Una guida che tenga in considerazione nella giusta proporzione sia il background teorico scientifico che fa da sfondo alla diffusione della conoscenza scientifica in modalità aperta, sia indicazioni pratiche e operative capaci di guidare gli operatori del settore a fare Open Access e a farlo correttamente ed efficacemente. |
copyleft, IT, dati aperti, open data |
![]() |
Fabbrica 4.0: I processi innovativi nel Multiverso fisico-digitale |
Gli obiettivi di questo contributo sono molteplici. Il primo è quello di effettuare una ricognizione sistematica degli studi concernenti l’insieme dei processi innovativi, sintetizzati in ambito internazionale con espressioni sostanzialmente equivalenti: Industrie 4.0 (Germania), Industrial Internet e Advanced Manufacturing (Usa), L’Usine du Futur (Francia), High Value Manufacturing (Inghilterra), Fabbrica Intelligente (Italia). |
digitalizzazione, innovazione, multiverso |
![]() |
ES-LCA e patrimonio naturale |
La protezione dell’ambiente, la tutela delle risorse ecologiche e naturali, la valorizzazione sostenibile degli spazi urbani e rurali rappresentano per le società del terzo millennio degli incontestabili paradigmi etici e delle ineludibili realtà con le quali confrontarsi: in tal senso, è riconosciuta l’esigenza, sempre più pressante, da un lato di sottrarre parti del territorio al degrado e a pratiche non sostenibili, dall’altro di superare una concezione che mira a preservare la natura sottraendola all’influenza antropica, per muovere verso una nuova frontiera della conservazione dei “paesaggi storici” realizzati attraverso le modifiche operate sul territorio dall’Uomo nel corso dei millenni. Alla tutela ambientale – già di per sé meritoria – si sono così affiancati obiettivi più ampi, connessi alla fruizione dei contesti territoriali, in un’ottica di conservazione attiva, e si sono modificate le strategie di intervento in funzione della valorizzazione di risorse e contesti, nonché dello sviluppo delle specificità del territorio stesso, valorizzando e potenziando le risorse materiali e immateriali locali attraverso programmi di intervento coordinati e strutturati. |
open data, ecologia, sviluppo cittadino, politica cittadina, sostenibilità urbana |
![]() |
Ebook e dati della lettura |
dalla Premessa: Raccogliamo gli atti di due convegni svoltisi al Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli studi di Salerno e organizzati in collaborazione con la sezione Campania dell’Associazione Italiana Biblioteche. Il primo (5 dicembre 2017), occasionato dal ventennale dell’apertura della Biblioteca Caianiello, era incentrato sul tema Ebook e biblioteche accademiche; il secondo (17 aprile 2018) si tenne nell’ambito degli eventi organizzati per il Salone del Libro di Napoli e trattò di Editoria e lettura nel Mezzogiorno. I contributi sono stati ordinati per tipologia: una prima parte contiene le relazioni, la seconda le interviste. Completa il volume un’appendice bibliografica. Hanno collaborato all’elaborazione delle interviste Remo Rivelli e Ida Stringile. |
ebook, dati, Salerno, università di Salerno |