Comitato Acqua Pubblica Brescia in ricordo di Emilio Molinari
Riportiamo le parole del Comitato Acqua Pubblica Brescia per la morte di Emilio Molinari:
Riportiamo le parole del Comitato Acqua Pubblica Brescia per la morte di Emilio Molinari:
In Afghanistan cresce sempre di più la pressione sui reparti pediatrici supportati da Medici Senza Frontiere (MSF) in diversi ospedali nelle province di Helmand, Balkh ed Herat. Il numero di bambini che necessitano di cure d’emergenza nelle unità di terapia intensiva pediatrica e neonatale è in crescita, e spesso 2 o anche 3 bambini devono condividere lo stesso letto.
Mentre l’assalto di Gaza da parte di Israele continua a mietere vittime tra i civili, il nuovo sondaggio YouGov commissionato da Ekō rivela un evidente diva
I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono un insieme di diverse alterazioni del neurosviluppo che si presentano in modo molto variabile, ma in generale caratterizzati dalla compromissione della comunicazione e dell’interazione sociale e dalla presenza di interessi e comportamenti ristretti e ripetitivi.
Un via libera europeo tra dubbi e silenzi
Il 12 febbraio 2025 la Commissione Europea ha approvato Kostaive® (Zapomeran), il primo vaccino contro la COVID-19 basato su tecnologia mRNA autoreplicante (sa-mRNA). Una novità assoluta, capace – sulla carta – di amplificare la produzione della proteina Spike direttamente nelle cellule, in modo più duraturo rispetto ai precedenti vaccini di Pfizer e Moderna. Ma a quattro anni dall’introduzione delle piattaforme mRNA, il bilancio è tutt’altro che rassicurante.
È di questi giorni il comunicato stampa di Coop Alleanza 3.0 che annuncia la decisione di sospendere il commercio dei prodotti israeliani nei propri negozi e di proporre alla vendita la Gaza Cola, fornita da una casa produttrice palestinese, il cui ricavato andrà a finanziare la ricostruzione dell’ospedale Al Karama di Gaza. Alleanza 3.0 è stata la prima Coop ad ufficializzare la presa di posizione a mezzo stampa, una decisione che era già stata anticipata a voce nelle assemblee di bilancio separate 2025.
Camp Darby è un luogo dove ogni giorno passa la guerra. Convogli carichi di armi partono da qui per alimentare conflitti in tutto il mondo. Non è solo un deposito: è il simbolo di un sistema che sceglie la guerra per gestire le crisi, controllare le risorse, regolare i rapporti tra paesi, non con la ricerca di nuovi equilibri, compromessi, cooperazione, ma con la potenza distruttiva delle armi ed il sacrificio dei territori e delle comunità.
Diciamo no alla guerra.
“Venerdì 11 e sabato 12 luglio chiamiamo tutta la nostra comunità solidale in piazza Poggi. Sarà un concerto e un’assemblea, forse anche un corteo e una tendata. Una mobilitazione per chiedere che a prevalere siano i posti di lavoro e l’intervento pubblico, non le logiche immobiliari e potenzialmente speculative”. Così il Collettivo di Fabbrica ex GKN alla vigilia del quarto anniversario dell’inizio della lotta contro licenziamenti e delocalizzazione.
Lunedì 30 giugno, al Ponte dello Scout, abbiamo avuto un incontro con l’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, il Comune di Rimini (nella persona dell’Assessora Anna Montini), WWF Rimini e Fondazione Cetacea.
L’aggressione nei confronti di chi si spende per la Palestina e critica le complicità non è accettabile, e riguarda anche Ravenna
Rapporto giornaliero sulle vittime dell’aggressione israeliana contro la Striscia di Gaza:
• Nelle ultime 24 ore: 52 martiri (di cui 3 recuperati dalle macerie) e 262 feriti.
• Diversi corpi sono ancora sotto le macerie o per le strade, irraggiungibili dai soccorsi.
• Totale delle vittime dal 7 ottobre 2023: 57.575 martiri e 136.879 feriti.
• Dal 18 marzo 2025: 7.013 martiri e 24.838 feriti.
• Vittime tra i lavoratori umanitari nelle ultime 24 ore: 8 martiri e oltre 74 feriti, per un totale di 766 martiri e 5.044 feriti.
Si celebra oggi, 9 luglio 2025, il trentacinquesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge 185 del 1990 che regola l’export di armamenti italiani: una data importante a ricordo di una pietra miliare dell’azione per la Pace e il Disarmo nel nostro Paese, oltre che un’occasione per riconoscere e fare memoria del ruolo cruciale delle campagne promosse su questi temi dall’associazionismo e dalle azioni collettive.