Salta al contenuto principale

Comunicati Stampa

I 35 anni della Legge 185/90: preservare controllo e trasparenza su export di armi

Si celebra oggi, 9 luglio 2025, il trentacinquesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge 185 del 1990 che regola l’export di armamenti italiani: una data importante a ricordo di una pietra miliare dell’azione per la Pace e il Disarmo nel nostro Paese, oltre che un’occasione per riconoscere e fare memoria del ruolo cruciale delle campagne promosse su questi temi dall’associazionismo e dalle azioni collettive.

Acerbo (PRC): missili Taurus all’Ucraina, pseudoriformisti PD votano emendamento dell’estrema destra al parlamento europeo

Il Parlamento europeo ha votato oggi a favore della consegna dei missili a lunga gittata Taurus all’Ucraina, una scelta irresponsabile e pericolosissima che va in direzione di un’ulteriore escalation del conflitto e aumenta i rischi di scontro diretto tra NATO e Russia.

Nello schieramento guerrafondaio al seguito di Ursula von der Leyen e di Merz ovviamente tra i partiti italiani Fratelli d’Italia, Forza Italia, Azione di Calenda.

Sanzioni Usa contro Francesca Albanese, Amnesty International: “Vergognoso affronto alla giustizia internazionale”

Reagendo all’annuncio, da parte del segretario di stato Usa Marco Rubio, di sanzioni contro Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sul Territorio palestinese occupato, la segretaria generale di Amnesty International Agnès Callamard ha diffuso la seguente dichiarazione:

UNICEF/Ucraina: il 70% dei bambini in Ucraina non ha accesso a beni e servizi di base

Secondo nuovi dati lanciati oggi dall’UNICEF, circa il 70% dei bambini in Ucraina – ovvero 3,5 milioni – non ha attualmente accesso a beni e servizi di base come adeguata nutrizione e rifugi. Questa percentuale di bambini in condizioni di “deprivazione materiale”* è aumentata rispetto al 18% circa del 2021, prima dell’escalation della guerra nel febbraio 2022.
La deprivazione materiale è un chiaro indicatore di povertà che comprende, fra gli altri beni e servizi essenziali, la mancanza di accesso ad alimenti nutritivi, ad un abbigliament

Minaccia di licenziamento per il lavoratore che si è opposto al traffico di armi

Il delegato USB dell’aeroporto di Montichiari, vicino Brescia, è stato raggiunto da una contestazione disciplinare da parte dell’azienda presso la quale lavora da più di vent’anni, per aver divulgato la notizia del passaggio di missili che era previsto per lo scorso 25 giugno.

La GDA Handling ha inviato ieri, 9 luglio, una nuova contestazione a Luigi Borrelli, delegato USB, eletto nella RSU dell’azienda e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, a

Ambiente, salute, sicurezza della popolazione in cambio di bombe e profitti? No grazie

La guerra, con le sue pretese oscene, bussa anche alla porta degli uffici regionali responsabili della protezione del territorio, dell’ambiente, della salute e della sicurezza della popolazione di una Sardegna sempre più coinvolta nel conflitto in corso.

L’isola è diventata l’epicentro nel Mediterraneo della preparazione alla guerra degli eserciti NATO, con una crescita impressionante di uomini, mezzi, e ordigni impiegati e delle distruzioni provocate dalle esercitazioni.

La Global Sumud Flotilla lancia il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di gaza

Attivistə  e volontariə  della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza.

A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare e via aria per la Palestina. Ora, i volontari di quei movimenti si uniscono in una strategia comune e mirata: un convoglio marittimo coordinato, in partenza da diversi porti del Mediterraneo.

Stelle di Domani 2025: il 12 luglio la Danza incontra Still I Rise

La manifestazione “Stelle di Domani 2025” della compagnia Balletto di Venezia apre le porte alla solidarietà: il 12 luglio, presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia, si terrà un evento speciale i cui proventi saranno interamente devoluti a Still I Rise, organizzazione non profit che garantisce istruzione di eccellenza ai bambini profughi e vulnerabili in vari Paesi del mondo. Un’occasione unica in cui la danza incontra l’impegno sociale, a sostegno del diritto all’educazione per tutti.

Serve confronto reale, non accuse generalizzate. No alla violenza, sì al dialogo democratico

La Coalizione ambientale Tess si dissocia fermamente da qualsiasi forma di violenza a persone o a cose in ordine ai fatti occorsi sui crinali di Villore Corella dichiarati dalla Società dell’impianto industriale Monte Giogo di Villore, AGSM di Verona.
È tuttavia doveroso constatare come gli organi di stampa, dopo anni di indifferenza mediatica alle reiterate istanze ricevute,  si interessino delle sorti dell’Appennino Mugellano solo in occasione di fatti di cronaca come quello dei giorni scorsi, senza ave

Stop Rearm Europe: Al via “Comuni per la Pace e contro il riarmo”

“Al via l’iniziativa ‘Comuni per la Pace e contro il riarmo”, la nuova fase della mobilitazione sui territori della campagna europea ‘Stop rearm europe’ volta ad attivare e coinvolgere, attraverso la presentazione di ordini del giorno e delibere d’iniziativa popolare (https://stoprearmitalia.it/comuni-contro-il-riarmo/), cittadini ed enti locali contro l’aumento delle spese militari previsto dal Piano di riarmo europeo e dalla decisione presa di in sede Nato di destinare il 5% del Pil degli Stati Ue alla Difesa e all’industri