Il kernel è il nucleo di Debian 13: gestisce processi, memoria, I/O, rete e interfaccia con l’hardware. Capire come è gestito in Debian aiuta a intervenire in modo consapevole su prestazioni e compatibilità.
Verificare versione e configurazione di base
Per verificare la versione del kernel in esecuzione:
uname -r
uname -aSu Debian 13 i kernel disponibili sono pacchettizzati come linux-image-*. Puoi elencarli con:
apt search ^linux-imageUn sistema tipico desktop usa il metapacchetto linux-image-amd64, che punta sempre alla versione stabile più recente disponibile per l’architettura.
Moduli caricabili e gestione driver
I driver sono gestiti come moduli kernel. Per vedere quelli attualmente caricati:
lsmod | lessPer ottenere dettagli su un modulo specifico:
modinfo nome_moduloLa configurazione di quali moduli caricare automaticamente all’avvio è gestita tramite file in /etc/modules e in /etc/modprobe.d/. In molti casi Debian rileva automaticamente l’hardware e carica i moduli necessari senza interventi manuali.
Aggiornare o cambiare kernel in sicurezza
Il modo raccomandato per aggiornare il kernel è tramite APT:
sudo apt update
sudo apt full-upgradeSe desideri mantenere più versioni di kernel affiancate (per test o rollback), Debian lo consente: ogni linux-image-* installa un proprio set di file in /boot. Il bootloader (tipicamente GRUB) permette di scegliere quale kernel avviare dal menu avanzato.