Salta al contenuto principale

Debian 13 in 20 puntate

Inviato da tuxsa il

Questa serie è pensata come un percorso di 20 giorni con appuntamento quotidiano. Ogni articolo affronta un tema specifico:

  1. Panoramica di Debian 13 e impostazione del percorso.

  2. Installazione guidata (BIOS/UEFI, partizionamento, scelte minime).

  3. Il kernel Linux in Debian 13.

  4. Processi e servizi con systemd.

  5. Struttura del filesystem (FHS) e layout Debian.

  6. Gestione pacchetti con apt e dpkg.

  7. Utenti, gruppi, permessi e sudo.

  8. Rete: IP, DNS e strumenti base.

  9. Logging: journald e rsyslog.

  10. Storage: partizioni, LVM e montaggi.

  11. Desktop: GNOME su Debian 13.

  12. Driver grafici (Intel/AMD/NVIDIA).

  13. Audio con PipeWire.

  14. Virtualizzazione con KVM/QEMU.

  15. Container su Debian.

  16. Sicurezza e firewall.

  17. Backup e ripristino.

  18. Automazione con script, cron e timer.

  19. Server web di base.

  20. Comunità Debian, supporto e contributi.

L’idea è fornire una traccia modulare: ogni puntata è autonoma, ma l’insieme compone una mini–documentazione pratica su Debian 13.

Prerequisiti minimi per seguire la serie

Per trarre il massimo da questa serie è utile avere:

  • Una installazione (anche virtuale) di Debian 13;

  • Accesso a un terminal con privilegi sudo;

  • Familiarità di base con la riga di comando.

Tutti i comandi saranno mostrati in forma esplicita, ad esempio:

sudo apt update
sudo apt upgrade

Gli esempi saranno sempre pensati per essere ripetibili su una Debian 13 “pulita”.

Etichette