Salta al contenuto principale

Cyber Pills

Catfish: come proteggersi da false identità online

In un’epoca in cui i ragazzi trascorrono sempre più tempo online, è fondamentale che gli adulti li aiutino a riconoscere e gestire i rischi della rete. Uno di questi è il catfish, un fenomeno sempre più diffuso in cui persone si fingono qualcun altro online, creando false identità per ingannare gli utenti.

Woman for Security ha elaborato una serie di riflessioni e accorgimenti pratici pensati per aiutare gli adulti a trasmettere ai giovani le competenze necessarie a navigare in Internet in modo più sicuro e consapevole.

6 consigli per proteggere i tuoi figli su TikTok

Sono le 22:30. Tuo figlio di 11 anni è ancora sveglio, incollato allo schermo a scorrere video su TikTok: sfide di ballo, scherzi virali e una valanga di commenti da perfetti sconosciuti. Una scena familiare? Con quasi il 64% dei bambini sotto i 13 anni già presenti su piattaforme di social media come TikTo, è naturale chiedersi: quanto è davvero sicura questa app per i più piccoli?

Come prenotare online vacanze sicure: 6 consigli da Airbnb e Polizia di Stato

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle prenotazioni online per le vacanze, torna la campagna informativa promossa da Airbnb e Polizia di Stato, con il supporto di Marco Camisani Calzolari come testimonial, per sensibilizzare i cittadini sui rischi delle truffe digitali e aiutarli a prenotare la propria vacanza in sicurezza.

Come scoprire se il mio telefono è infetto da spyware

Introduzione

«Contenendo dati personali, conversazioni e informazioni sensibili, i nostri smartphone sono indispensabili. Ma questo li rende anche bersagli privilegiati per spyware e monitoraggio non autorizzato. Un rapporto suggerisce che quasi 3 smartphone su 1000 sono già infettati da malware.

Ma come puoi capire se il tuo telefono è stato hackerato? E cosa puoi fare al riguardo? In questo articolo gli esperti di Panda Security mostrano cosa cercare e come comportarti in caso di violazione.

Punti chiave

Cosa sono gli attacchi di Eavesdropping e come difendersi

La trasformazione digitale, accelerata da fenomeni globali come lo smart working e l’uso crescente di dispositivi IoT, ha aumentato enormemente il flusso di dati in rete. Se da un lato ha reso possibile una connessione globale costante, dall’altro ha inevitabilmente ampliato la superficie di attacco per i cybercriminali, offrendo loro nuove opportunità di intercettare informazioni sensibili.

Cos’è il keylogging e come proteggersi

Il keylogging rappresenta una delle tecniche più diffuse e insidiose della criminalità informatica. Consiste nella registrazione di ogni tasto digitato su un computer o su un dispositivo mobile: sebbene in alcuni casi possa avere usi legittimi – come il parental control o il monitoraggio dei dipendenti – viene spesso sfruttata da cybercriminali per rubare dati sensibili. Password, dati personali possono così essere intercettati a insaputa dell’utente, con gravi rischi per la privacy e la sicurezza.