Salta al contenuto principale

CyberSecurity

Prada Group ricerca un Cybersecurity Risk & Governance Intern

Il Gruppo Prada ricerca un Cybersecurity Risk & Governance Intern per la sede di Milano.

SCOPO DEL LAVORO

Stiamo cercando un neolaureato appassionato di sicurezza informatica che si unisca al nostro team di CyberSecurity come stagista in Cybersecurity Risk & Governance. La risorsa supporterà il team nella gestione del rischio informatico, della conformità e delle attività di governance.

RESPONSABILITÀ

Banca d’Italia pubblica il Framework di Vigilanza incidenti operativi e di sicurezza

La Banca d’Italia ha pubblicato il report annuale “Framework segnaletico di Vigilanza degli incidenti operativi o di sicurezza – Analisi orizzontale 2024”, evidenziando un incremento significativo nelle segnalazioni di gravi incidenti da parte di banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica. Le segnalazioni trasmesse nel 2024 sono state 188, con un aumento del 45% rispetto all’anno precedente, confermando la crescente attenzione verso i rischi operativi e cyber nel mercato finanziario italiano.

Aggiornamenti di sicurezza Mozilla per vulnerabilità critiche

Mozilla ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per i propri prodotti Firefox, Firefox ESR e Thunderbird, con l’obiettivo di sanare diverse vulnerabilità, tra cui due di particolare rilievo classificate con gravità “critica” e “alta”: CVE-2025-6424 e CVE-2025-6436.

 Le vulnerabilità potrebbero consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario o causare Denial of Service (DoS).

I prodotti e le versioni interessate sono le seguenti:

Mozilla

Vulnerabilità Citrix in Italia: host esposti

Una vulnerabilità critica, identificata come CVE-2025-5777 e battezzata “CitrixBleed 2”, sta esponendo numerosi sistemi italiani a gravi rischi di sicurezza. Il difetto, simile alla nota falla CVE-2023-4966 già sfruttata in passato in attacchi di ampia scala, interessa Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway.

Sebbene Citrix abbia rilasciato le patch a inizio giugno 2025, l’attenzione sulla vulnerabilità è cresciuta rapidamente in seguito al rilascio di un Proof-of-Concept (PoC) pubblico e prime segnalazioni di sfruttamento attivo in-the-wild.

NIST: NICE RAMPS, crescita nella formazione cybersecurity

Negli Stati Uniti, il mondo della cybersecurity ha conosciuto un’espansione significativa nell’ultimo decennio. Dal 2016 a oggi, l’occupazione nel settore è aumentata di oltre 300.000 unità e il numero di lauree in sicurezza informatica rilasciate annualmente è triplicato, arrivando a sfiorare quota 35.000. In parallelo, sono emerse nuove tecnologie, minacce digitali e competenze richieste dal mercato.

Master Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, da sempre attenta ai cambiamenti che attraversano il mondo del lavoro e dell’economia, ha attivato il Master “Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo”, un percorso formativo avanzato pensato per rispondere alle crescenti esigenze di trasformazione digitale nei settori finanziario e assicurativo.

Perché un Master in Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ricerca un Senior Cybersecurity Specialist

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ricerca un Senior Cybersecurity Specialist per la sede di Roma. 

Descrizione

Selezione per posizione di: Sr Cybersecurity Specialist

Ambito di inserimento: Direzione ICT – UOS Data Center, Network & Cybersecurity

Profilo del Candidato

 Il candidato avrà il compito di coordinare l’area Cybersecurity e dovrà essere in grado di condurre le seguenti attività in completa autonomia:

Nuovo RAT basato su PHP

Il gruppo ransomware Interlock ha lanciato una nuova offensiva informatica distribuendo una nuova variante del suo malware Interlock RAT, questa volta scritta in PHP. Secondo un’indagine condotta da DFIR Report in collaborazione con Proofpoint, la campagna utilizza un metodo di distribuzione chiamato FileFix, una variante della tecnica ClickFix, per compromettere diversi settori attraverso siti web vulnerabili.

Relazione annuale del Garante Privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione annuale sull’attività svolta nel 2024, quinto anno di mandato dell’attuale Collegio. La Relazione documenta l’ampio raggio d’azione dell’Autorità nel corso dell’anno, segnato da interventi su fronti altamente innovativi – come l’intelligenza artificiale generativa, il web scraping per l’addestramento dei sistemi di IA e i modelli “pay or ok” – affiancati da attività consolidate, quali la lotta al telemarketing aggressivo, la tutela delle persone più vulnerabili e la protezione dei dati in ambito sanitario.

Come prenotare online vacanze sicure: 6 consigli da Airbnb e Polizia di Stato

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle prenotazioni online per le vacanze, torna la campagna informativa promossa da Airbnb e Polizia di Stato, con il supporto di Marco Camisani Calzolari come testimonial, per sensibilizzare i cittadini sui rischi delle truffe digitali e aiutarli a prenotare la propria vacanza in sicurezza.