Salta al contenuto principale

decrescita

Perché la libera circolazione dei lavoratori danneggia tutti noi

Già Aristotele, padre fondatore dell’economia, era contrario alla libera circolazione delle persone. Perché capiva davvero qualcosa di economia.

Gli economisti moderni sono unanimi nel sostenere mercati del lavoro flessibili fino alla libera circolazione transfrontaliera delle persone. Essi motivano questa posizione affermando che la forza lavoro contribuisce maggiormente al Prodotto Interno Lordo (PIL) quando viene impiegata esattamente dove e quando apporta il massimo beneficio.

Salerno: il paradosso della decrescita felice e della speculazione infelice

Inviato da enzo de simone il

Negli ultimi dieci anni, Salerno sta vivendo un fenomeno demografico chiaro e inarrestabile: la decrescita. Un calo della popolazione che, in sé, non sarebbe necessariamente un dato negativo. Dopo decenni di urbanizzazione massiccia e di crescita incontrollata, una riduzione degli abitanti potrebbe anzi essere vista come un'opportunità.