Salta al contenuto principale

Diritti Umani

Sciopero della fame per Gaza

Noi, Combattenti per la Pace israeliani e palestinesi, invitiamo tutti ad aderire allo sciopero di protesta e solidarietà con i nostri fratelli e sorelle di Gaza, sottoposti a una politica di fame deliberata e di completa privazione delle condizioni di vita essenziali.

Lo sciopero avrà luogo a Beit Jala, in concomitanza con lo sciopero della fame indetto dal Comitato Supremo di Coordinamento dei Palestinesi del 48′.

I bambini di Gaza sono i nostri figli!

Il 27 luglio 2025, in acque internazionali, l’esercito israeliano ha assaltato la nave Handala, battente bandiera tedesca e parte della Freedom Flotilla, diretta verso Gaza con aiuti umanitari. Ventuno civili disarmati sono stati sequestrati e deportati con la forza in Israele. Nessun carico di armi, nessun atto ostile. Solo un tentativo – pacifico e dichiarato – di portare medicine, beni essenziali, solidarietà a una popolazione stremata da mesi di bombardamenti, assedi e totale isolamento.

Forlì : il Vescovo per Gaza

Una dichiarazione di Mons. Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro

Siamo tutti invitati, domenica 27 luglio alle ore 22 , a suonare le campane per chiedere la fine del conflitto a Gaza.

Il Vescovo vi incoraggia a continuare a pregare per la pace e far udire la voce delle comunità cristiane che chiedono con forza una pace vera e duratura, e si uniscono al grido di Papa Leone XIV: “A Gaza, stiamo assistendo a una “barbarie” che non risparmia le persone – bambini, anziani, famiglie – e i luoghi di vita – case, ospedali, scuole, chiese.

Nasce il Comitato “Class Action Vaccino Covid19” per la tutela dei cittadini che hanno assunto il vaccino Comirnaty (Pfizer/BioNTech)

È stato costituito il Comitato “Class Action Vaccino Covid19” per offrire tutela legale a tutti i cittadini italiani ed europei che hanno ricevuto il vaccino Comirnaty (𝙋𝙛𝙞𝙯𝙚𝙧/𝘽𝙞𝙤𝙉𝙏𝙚𝙘𝙝), volontariamente o per obbligo. L’iniziativa nasce per intraprendere una 𝙘𝙡𝙖𝙨𝙨 𝙖𝙘𝙩𝙞𝙤𝙣 contro l’azienda produttrice del vaccino, ritenuto dal Comitato un farmaco 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼𝘀𝗼 𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼𝘀𝗼. Le adesioni sono aperte fino al 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, salvo raggiungimento del limite massimo di 𝟭.𝟬𝟬𝟬 ricorrenti.

Carceri: il rapporto di Antigone

Carceri. Antigone “Emergenza penitenziaria: sovraffollamento, caldo insopportabile e diritti calpestati. Il carcere continua a essere un’emergenza ignorata”.

Il rapporto di metà anno dell’associazione.

Aumentano le persone detenute, peggiorano le condizioni di vita, si moltiplicano le proteste, i suicidi e le segnalazioni di trattamenti inumani.

Siria: rapimenti delle donne alauite

Amnesty International ha sollecitato il governo siriano ad agire con urgenza per prevenire la violenza di genere, ad avviare indagini rapide, approfondite e imparziali sui rapimenti di donne e ragazze alauite e ad accertarne e punirne i responsabili.

Da febbraio Amnesty International ha ricevuto informazioni attendibili su almeno 36 rapimenti di alauite di età compresa tra i tre e i 40 anni, avvenuti nelle province di Latakia, Tartus, Homs e Hama ad opera di individui non identificati.

Per una strategia mondiale dell’acqua al servizio  dell’umanità e della comunità  globale della vita della Terra

 Il 28 luglio si celebra il  15° anniversario della storica Dichiarazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 28 luglio 2010 che riconosce il diritto umano universale all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari.

Palestina: Taybeh ancora sotto attacco dei coloni israeliani

Riceviamo e pubblichiamo da Milad Jubran Basir, giornalista italo palestinese e da Fulvia Fabbri, attivista per i diritti umani.

Taybeh ancora sotto attacco dei coloni.

Questa notte coloni con il volto coperto da passamontagna hanno di nuovo attaccato la città di Taybeh, bruciando auto, prodotti agricoli, incendiando case e diffondendo terrore e paura tra la gente del paese.