Skip to main content

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 28/2025

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 28/2025

Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.

I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.

Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 28/2025

La 28° settimana del 2025 inizia lunedì 7 luglio 2025 e termina domenica 13 luglio 2025.

Archcraft 2025.07.12: rilasciata il 12 luglio, è una distribuzione GNU/Linux minimalista basata su Arch Linux, progettata per offrire un ambiente leggero e altamente personalizzabile. Questa versione aggiorna il profilo ISO a archiso 84-1, integra gli ultimi pacchetti Archcraft e AUR, e risolve problemi con rofi. A causa di bug che impedivano l’avvio del sistema, è stato rimosso temporaneamente il supporto a btrfs e jfs. Pensata per utenti esperti, offre un’esperienza snella con window manager come Openbox e strumenti essenziali per la produttività.

Bluestar 6.15.6: rilasciata l’11 luglio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, pensata per offrire un sistema desktop stabile e ricco di funzionalità. Include il kernel Linux 6.15.6, l’ambiente desktop KDE Plasma 6.4.2, driver aggiornati e software selezionato per utenti avanzati. Ottimizzata per prestazioni elevate, offre un’esperienza pronta all’uso con aggiornamenti frequenti e supporto a lungo termine

DNF 5.2.15.0: rilasciato l’11 luglio, è un gestore di pacchetti RPM-based sviluppato da Red Hat per Fedora e distribuzioni compatibili. Questa versione aggiorna le traduzioni da Weblate, migliora la scrittura dei file di stato del sistema, e introduce il supporto alla localizzazione degli alias. Ottimizza la robustezza del modulo di stato e consolida la gestione interna per una maggiore affidabilità. Pensato per ambienti server e desktop, garantisce efficienza e flessibilità.

RebornOS 2025.07.09: rilasciata il 10 luglio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, pensata per semplificare l’uso di Arch Linux per utenti meno esperti. Include il kernel Linux 6.15.5, supporto a Flatpak, e ambienti desktop come GNOME, KDE Plasma, Xfce, MATE, Budgie, LXQt, Deepin, OpenBox, i3 ed Enlightenment. Offre ampie opzioni di personalizzazione, installazione guidata e possibilità di conversione in Arch Linux puro.

SmartOS 20250710: rilasciata il 10 luglio, è un sistema operativo UNIX-like open source basato su illumos, community fork di OpenSolaris, progettato per ambienti cloud e virtualizzazione, pensato per prestazioni elevate e sicurezza. Questa versione corregge bug in imgadm, pcieadm, xhci, isnsadm, pmap, e driver Intel NIC. Rimosso il supporto a dispositivi USB wireless, migliorata la compatibilità con libxml2, e ottimizzata la gestione dei flag PCI e delle syscall exec. Pensato per prestazioni elevate e sicurezza.

kernel Linux 6.15.6: rilasciato il 10 luglio, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima versione del kernel Linux stabile con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

kernel Linux 6.12.366.6.97, 6.1.144 e 5.15.187: rilasciati il 10 luglio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

Postfix 3.10.3: rilasciato il 10 luglio, è un mail transfer agent (MTA) open source per sistemi UNIX-like. Questa versione corregge difetti introdotti in Postfix 3.10, tra cui l’uso errato della cache SMTP e delle sessioni TLS quando l’intestazione TLS-Required: no è presente. Migliora la gestione della sicurezza TLS e previene errori nella ricerca dei record TLSA. Pensato per ambienti sicuri e compatibili con Sendmail.

snapd 2.70: rilasciato il 10 luglio, è un gestore di pacchetti universale per sistemi Linux. Questa versione elimina il requisito setuid root per snap-confine, migliorando la sicurezza tramite file capabilities. Abilita snapd.apparmor su Fedora, corregge bug con GLX su NVIDIA e ottimizza snap-bootstrap, riducendone la dimensione di 4 MB. Include fix per race condition, miglioramenti TLS e aggiornamenti ai profili di sicurezza.

Apache HTTP Server 2.4.64: rilasciato il 10 luglio, è un web server open source per sistemi UNIX-like. Questa versione risolve 8 vulnerabilità di sicurezza, tra cui attacchi DoS su HTTP/2, bypass di accessi con TLS 1.3, SSRF su Windows via UNC path, e HTTP response splitting. Migliora anche mod_ssl, mod_proxy, mod_http2, e introduce il supporto a systemd socket activation e nuove direttive per la gestione TLS e ACME.

Miracle Linux 9.6: rilasciata il 9 luglio, è una distribuzione enterprise RPM-based sviluppata da Cybertrust Japan, basata su RHEL 9. Pensata per ambienti server e infrastrutture critiche, offre supporto a lungo termine, strumenti di gestione avanzata e compatibilità con Asianux. Include edizioni specializzate per Samba, PostgreSQL e Oracle, e punta a sostituire CentOS come soluzione stabile per il mercato giapponese.

Thunderbird 140.0.1: rilasciato il 9 luglio, è un client email open source multipiattaforma sviluppato da Mozilla. Questa versione corregge un bug nell’inserimento dei link nelle email HTML, migliora stabilità, sicurezza e UX, e aggiorna i subprotocol TLS. Persistono problemi noti con la gestione delle password in ambienti MAPI 32-bit senza finestra di composizione. Pensato per utenti avanzati, offre ampia personalizzazione e supporto a IMAP, POP3 e RSS.

Docker 28.3.2: rilasciato il 9 luglio, è una piattaforma open source per la containerizzazione. Questa versione corregge bug con --use-api-socket su demoni remoti, migliora i log di debug e la gestione delle credenziali con DOCKER_AUTH_CONFIG. Aggiorna Compose a v2.38.2, il plugin Model CLI a v0.1.33, e il runtime Go a 1.24.5. Pensato per ambienti cloud e DevOps, migliora stabilità e sicurezza.

Vivaldi 7.5.3735.47: rilasciato il 9 luglio, è un browser web open source basato su Chromium, noto per la sua personalizzazione avanzata. Questo aggiornamento risolve problemi con drag della toolbar, duplicazione delle schede, permessi della fotocamera, e scrolling dei siti. Migliora la gestione delle email, introduce colori personalizzati per Tab Stacks, e ottimizza la privacy con DNS over HTTPS. Pensato per utenti esperti e creativi.

Opera 120.0.5543.61: rilasciato il 9 luglio, è un browser web open source basato su Chromium, noto per la sua velocità e personalizzazione. Questa versione corregge un glitch di trasparenza nel popup Easy Files e migliora la visibilità dei nomi delle cartelle Speed Dial con sfondi personalizzati. Include anche VPN integrata, blocco pubblicità, e strumenti per la privacy, offrendo un’esperienza fluida e sicura. Pensato per utenti esigenti e creativi.

LLVM 20.1.8: rilasciato il 9 luglio, è un toolchain open source per compilatori e ambienti di esecuzione. Questa versione chiude la serie 20.1.x con fix per RISCV, AArch64, LoongArch, WebAssembly e X86, miglioramenti a InstCombine, AsmPrinter, objcopy e RelLookupTableConverter, e correzioni per stack-clash-protection, GOTPCREL e restore dei registri. Pensato per sviluppatori e compiler engineer, offre modularità e prestazioni ottimizzate.

Ultimate 2025.07.08 “Arch Developer: rilasciata l’8 luglio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, pensata per sviluppatori e utenti avanzati. Include il kernel Linux 6.15.2, l’ambiente desktop KDE Plasma 6.4, e una selezione di strumenti per lo sviluppo. Non più derivata da Ubuntu, questa edizione segna la transizione definitiva verso Arch Linux, con repository software personalizzati e supporto a Repostorm. Offre un’esperienza ricca e flessibile, orientata alla produttività e alla personalizzazione.

KDE Plasma 6.3.6: rilasciato l’8 luglio, è un aggiornamento di manutenzione per l’ambiente desktop KDE Plasma 6.3. Include correzioni di bug e miglioramenti a componenti come KWin, Discover, Powerdevil, Plasma System Monitor, KRunner e Workspace. Ottimizza la gestione multi-monitor, la stabilità energetica, la navigazione da tastiera e la visualizzazione delle notifiche. Migliorata anche l’accuratezza del Night Light e la compatibilità con app XWayland e dispositivi mobili.

e2fsprogs 1.47.3: rilasciato l’8 luglio, è una suite di utility open source per filesystem Ext2/3/4. Questa versione introduce miglioramenti a mke2fs, fuse2fs, e2fsck, debugfs e tune2fs, con supporto a fs-verity, timestamp nanosecondi, nuovi flag chattr, e ottimizzazioni RAID. Risolti bug critici in fuse2fs, tra cui overflow, corruzione dell’albero extent, e gestione ACL. Migliorata la compatibilità con kernel, prestazioni su Lustre, e portabilità su Windows, FreeBSD e macOS. Pensato per amministratori e sviluppatori di sistemi Linux.

Git 2.50.1: rilasciato l’8 luglio, è un sistema di controllo versione distribuito open source, ampiamente usato nello sviluppo software. Questa versione corregge 9 vulnerabilità di sicurezza (tra cui CVE-2025-27613, CVE-2025-48384 e CVE-2025-48386) che riguardano Gitk, Git GUI e la gestione delle configurazioni e credenziali. Migliora la robustezza nella lettura dei bundle remoti, la protezione contro l’esecuzione di hook malevoli, e la gestione dei buffer in wincred. Pensato per ambienti collaborativi e sicuri, include anche l’ultima versione di Git for Windows.

CentOS 10-20250707: rilasciata il 7 luglio, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux sviluppata dal progetto CentOS e basata su Red Hat Enterprise Linux progettata per ambienti aziendali e di sviluppo. Non ci sono ulteriori dettagli ufficiali disponibili.

Gentoo 20250706: rilasciata il 7 luglio, è una distribuzione GNU/Linux “rolling release” altamente personalizzabile e basata su sorgenti. Questa release include stage3 aggiornati per architetture come amd64, arm64, x86, riscv, e altre, con profili OpenRC, systemd, musl, LLVM, e varianti hardened. Disponibili anche immagini LiveGUI USB e QCOW2 per ambienti cloud. Pensata per utenti esperti, offre flessibilità estrema e controllo totale sul sistema.

Kdenlive 25.04.3: rilasciato il 7 luglio, è un editor video non lineare open source basato su KDE e sul framework MLT. Questa versione chiude la serie 25.04 con correzioni agli effetti volume e trasformazione, miglioramenti alla gestione delle guide e all’esportazione OTIO, e ottimizzazioni nell’inserimento delle clip e nella manipolazione dei rettangoli di trasformazione sul monitor. Pensato per utenti creativi, offre stabilità e precisione nel montaggio video.

Firefox 140.0.4: rilasciato il 7 luglio, è un browser web open source multi-piattaforma sviluppato da Mozilla. Questa versione migliora le prestazioni HTTP/3 grazie alla nuova stack QUIC basata su Rust, corregge la selezione errata dei font colorati e risolve un bug nel debugger degli strumenti per sviluppatori. Pensato per utenti attenti a privacy e personalizzazione, offre stabilità, sicurezza e nuove funzionalità in rollout progressivo.

Shotcut 25.07.07: rilasciato il 7 luglio, è un editor video open source multipiattaforma basato su MLT. Questa versione corregge bug critici come il muting dei canali audio con Balance/Pan, problemi con Ambisonic audio su iPhone 16 Pro, e il fallimento dell’encoder hardware H.264 su macOS 15. Aggiunge supporto per filtri audio multicanale, Scrub While Dragging, Speech-to-Text con Whisper.cpp, e nuove traduzioni (francese canadese e lituano). Pensato per creativi e professionisti, migliora stabilità, flessibilità e accessibilità.

Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/