Skip to main content

Norme e leggi sull’informatica forense in Italia e nel mondo

Submitted by enzo de simone on
inforensic

Il valore di una prova digitale dipende anche dal rispetto delle leggi e delle regole procedurali.

Contesto e Teoria

Quadro tipico: norme su privacy e protezione dei dati, regolamenti sulla conservazione e acquisizione dei reperti, principi di ammissibilità della prova.

Svolgimento Tecnico

  • Conciliare necessità di indagine con minimizzazione dei dati.

  • Definire basi giuridiche e autorizzazioni.

  • Conservare log e audit trail per la dimostrabilità.

  • Errori comuni: over-collection, scarsa tutela, mancata segregazione dei dati sensibili.

Strumenti Utili

  • Cryptsetup/LUKS (libero): cifrare i repository di evidenze.

  • OpenAudit / sistemi liberi per registri di trattamento e accountability.

  • Nextcloud (libero): condivisione controllata e auditabile di documenti.

Soluzioni libere on-prem garantiscono data sovereignty e audit più granulari, utili per la conformità.

Caso Pratico

Per una perizia su dati personali, il laboratorio allestisce una bolla di trattamento: cifratura, accessi minimi, logging e distruzione controllata al termine.

Riferimenti e Risorse Esterne

  • Linee guida di autorità garanti e standard tecnici internazionali.

  • Modelli di DPIA (valutazione d’impatto) e registri attività.

Conclusione

Legalità e tecnica procedono insieme. Domani: gli strumenti indispensabili per iniziare.