Salta al contenuto principale

informatica forense

Strumenti indispensabili per iniziare

Inviato da enzo de simone il

Un kit essenziale, preferibilmente basato su software libero, consente di coprire acquisizione, analisi e reportistica.

Contesto e Teoria

Seleziona tool affidabili, ben documentati e con community attive. Prediligi formati standard e output riproducibili.

Svolgimento Tecnico

  • Acquisizione: Guymager / dc3dd con hashing.

Norme e leggi sull’informatica forense in Italia e nel mondo

Inviato da enzo de simone il

Il valore di una prova digitale dipende anche dal rispetto delle leggi e delle regole procedurali.

Contesto e Teoria

Quadro tipico: norme su privacy e protezione dei dati, regolamenti sulla conservazione e acquisizione dei reperti, principi di ammissibilità della prova.

Svolgimento Tecnico

  • Conciliare necessità di indagine con minimizzazione dei dati.

La catena di custodia: cos’è e perché è fondamentale

Inviato da enzo de simone il

Senza catena di custodia, la prova digitale può essere contestata e perdere valore probatorio.

Contesto e Teoria

La catena di custodia è la documentazione continua di ogni accesso, movimento e trasformazione della prova, dal sequestro alla presentazione in giudizio.

Le figure professionali dell’informatica forense

Inviato da enzo de simone il

Dalla consulenza tecnica in tribunale agli incident response team: la forense coinvolge profili tecnici e giuridici.

Contesto e Teoria

  • Consulente tecnico/Perito: analizza evidenze e redige perizie.

  • Analista forense: conduce acquisizioni e analisi su supporti e memoria.

  • Incident responder: containment, eradication, recovery e post-mortem.

Informatica forense, sicurezza e hacking etico: differenze e punti in comune

Inviato da enzo de simone il

Tre domini vicini ma distinti: la forense ricostruisce i fatti accaduti; la sicurezza previene e mitiga; l’hacking etico verifica le difese con test autorizzati.

Contesto e Teoria

  • Forense: integrità probatoria e ricostruzione post-evento.

  • Sicurezza: gestione del rischio, hardening, monitoraggio.

Che cos’è l’informatica forense?

Inviato da enzo de simone il

L’informatica forense studia come identificare, preservare, analizzare e presentare prove digitali in modo valido in sede legale. È una disciplina ponte tra tecnologia e diritto.

Contesto e Teoria

Obiettivi chiave: integrità della prova, ripetibilità delle procedure, catena di custodia documentata. Gli standard metodologici (es. linee guida tecniche e best practice) puntano alla verificabilità delle operazioni svolte.

Informatica Forense

Inviato da enzo de simone il

L’informatica forense è una disciplina sempre più centrale in un mondo dove le nostre vite scorrono tra dispositivi digitali, reti e servizi online. Ricostruire un incidente informatico, garantire la validità di una prova digitale in un procedimento giudiziario, analizzare log, dispositivi mobili e dati cloud: tutto questo richiede metodo, competenza e strumenti affidabili.