Skip to main content

Avere router a prova di attacco

La sicurezza dei dati personali e delle password è un argomento che sta molto a cuore da sempre, a tutti noi. Purtroppo, gli attacchi informatici sono all’ordine del giorno e non solo sui principali siti di tutto il mondo: phishing, ransomware e via discorrendo, infatti, rendono la vita difficile a chiunque, per non parlare poi dei vicini ficcanaso che provano a “bucare” la nostra Wi-Fi. E considerando che gran parte degli attacchi fanno leva su disattenzioni umane, errori di configurazione e vulnerabilità di applicazioni, sistemi operativi e dispositivi, cosa si può fare per tenerli a bada? Semplice: restare vigili e informati! Pronti, insomma. Sempre!

 

IL PRIMO PASSO

Partiamo dal presupposto che una persona che abbia sufficienti competenze, tempo e risorse economiche, sarà quasi sempre in grado di violare qualunque sistema, anche quello ritenuto più sicuro. Succede ovunque e a qualunque livello ma, ovviamente, una cosa è violare i server della CIA, una cosa ben diversa è penetrare una rete Wi-Fi e sottrarre gli account salvati su un file pensando fossero al sicuro.
Basandoci su questa premessa, nel tutorial contenuto nella pagina di fianco, vedremo come rendere sicura una rete Wi-Fi che, non bisogna dimenticarlo mai, ha spesso connessi smartphone, smart TV, PC e device d’ogni tipo… con tutto quello che ne segue!

 

PER UN ROUTER IMPENETRABILE

Evitare intrusioni e vulnerabilità è fondamentale per garantire una rete Wi-Fi affidabile. Ecco gli accorgimenti necessari per preservare sicurezza e privacy.

Nascondere il nome
I router trasmettono ai dispositivi vicini l’SSID di rete; meglio disattivare quest’opzione, per cui effettuare l’accesso alla pagina di configurazione del router (nel nostro caso un Fritz!Box) e cercare l’impostazione simile a Trasmissione SSID o SSID visibile e disattiviamola.

 

Usare la criptazione
Meglio evitare di essere pigri: se il router di default utilizza ancora l’obsoleta criptazione WEP, attivare la WPA2 o, meglio ancora, la WPA3. Solitamente nei router la voce per attivare la modalità di criptazione si trova nella sezione Sicurezza.

 

Aggiornare il firmware
Per evitare che qualcuno possa sfruttare una vulnerabilità del firmware del router assicurarsi di avere sempre l’ultimo firmware. È possibile scaricarlo accedendo al sito del produttore o direttamente dal router cercando la voce Aggiornamento firmware, Update o simili, solitamente nella sezione Sistema.

 

Modificare la password
Per fornire accesso alla Wi-Fi utilizzare la connessione ospite tramite la voce Accesso ospite, Ospite, Abilita rete ospite o simili all’interno di una sezione Rete Wireless, Wireless, Wi-Fi o Impostazioni aggiuntive. Anche in questo caso è possibile impostare a piacimento il nome della rete e la password.

 

Non usare il WPS
Il WPS è molto comodo, ma poco sicuro, quindi meglio disabilitarlo. Accedere alla pagina di configurazione e cercare l’opzione WPS Attiva, Abilita WPS o simile. Dopo aver disattivato l’opzione è consigliabile riavviare il router.

 

Impostare una password “forte”
I roouter in commercio vengono venduti utilizzando credenziali standard (semplici e alla portata di molti “smanettoni”). Per cambiarle, accedere al router  e , nella sezione Sicurezza, modificare username e password.

 

Leggi anche: “A cosa servono i router e gli switch

The post Avere router a prova di attacco first appeared on Hackerjournal.it.
Fonte
https://hackerjournal.it/feed/